Il Perugia di coach Lorenzetti vuole il quarto successo in altrettante gare di Champions League. Riflettori puntati sui soliti Plotnytskyi e Semeniuk. Dall’altro lato c’è il St. Nazaire, protagonista di una stagione difficile.
Una vittoria per ipotecare la qualificazione e blindare (quasi definitivamente) un primo posto che garantisce l'accesso diretto ai quarti di finale. Questo l'obiettivo di Perugia in vista della sfida in programma giovedì 19 dicembre al PalaEvangelisti: dalle 20:00 c'è da vincere le resistenze dei francesi del St. Nazaire, sestetto che occupa il secondo posto nella Pool D di Champions League.
Gli ospiti sono a quota 5 punti, gli umbri invece sono stati fin qui protagonisti di un percorso netto: tre vittorie su tre, nove set vinti e nessuno concesso e, dunque, ben 9 punti già in cassaforte. I calcoli sono semplici: con un altro successo inequivocabile, gli uomini di coach Angelo Lorenzetti sarebbero irraggiungibili per i transalpini e potrebbero essere agguantati al massimo dai turchi dell'Halbank, a quota 4 punti e in realtà protagonisti di prestazioni fin troppo altalenanti.
La gara si gioca al PalaEvangelisti, palazzetto dello sport che si trova in Viale Giuseppe Meazza, nella città di Perugia. L'impianto è stato inaugurato nel 1984 e può contenere circa 5.000 spettatori. Negli anni ha ospitato una finale di Champions League (nel 2009) e recentemente è stato una delle sedi di gioco del Campionato europeo maschile 2023.
Ampia scelta per gli appassionati di pallavolo. La sfida è in programma sia su DAZN che su Sky (Sky Sport Uno). Se nel primo caso parliamo di streaming, e dunque risulta fondamentale una connessione internet, nel secondo invece si può seguire l'evento anche offline grazie all'ausilio del classico decoder. Gli stessi abbonati Sky hanno l'opzione mobile (dunque smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go.
Inoltre, la stessa gara fa parte del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso, similmente a quanto accade per DAZN, bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Diretta streaming anche su CEV EurovolleyTV, l'emittente della federazione europea, sempre per abbonati.
Il Perugia sta vivendo una prima parte di stagione da applausi: si contano, infatti, 19 successi su altrettante gare ufficiali fin qui disputate, a dimostrazione dell'incredibile forza della squadra che l'anno scorso ha vinto tutto in Italia (Superlega, Coppa Italia e Supercoppa). Qualche piccolo scricchiolio, onestamente fisiologico, si è notato nelle ultime due gare vinte, ma al tie break, contro Piacenza e Verona.
Contro i veneti prova superlativa di Oleh Plotnytskyi: lo scrittore ucraino ha messo a referto ben 27 punti, vincendo così la sfida a distanza con lo sloveno Rok Mozic. Il classe '97 sarà ancora l'uomo in più della formazione base scelta da coach Lorenzetti, nel segno, poi, dei soliti Giannelli, Ben Tara, Ishikawa, Semeniuk, Loser e Solé.
Cammino tutt'altro che perfetto, invece, per un St. Nazaire comunque da non sottovalutare. I francesi hanno vinto solo 4 delle 11 gare disputate da novembre a questa parte e non a caso si ritrovano ad inseguire in Champions e addirittura undicesimi in patria. Appena 13, infatti, i punti raccolti in questa Ligue A: fortunatamente il Plessis Robinson ultimo in graduatoria sta facendo malissimo, come certificano gli appena 7 punti totalizzati in 13 giornate.
Nell'ultimo turno, vittoria fondamentale per il St. Nazaire, avanti per 3-1 in casa del Narbonne penultimo in graduatoria. Una vittoria anche in Champions, per giunta con lo stesso risultato, contro i cechi del Ceske Budejovice. In vista della sfida in terra perugina, occhio allo schiacciatore statunitense Jordan Ewert, all'opposto Henri Leon e al centrale olandese Luuc Van Der Ent (che nella stagione 2018/19 ha indossato la casacca di Modena).
Un mese fa, Perugia ha regolato il Saint-Nazaire con un netto 0-3 (17-15, 20-25, 13-25 i punteggi dei parziali). Nell'occasione grande prova per il tunisino Wassim Ben Tara: l'opposto classe '96 ha realizzato 14 punti, uno in più dell'altra bocca di fuoco Kamil Semeniuk.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.