Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
Football Generic
  1. Calcio
  2. Champions League

Champions League: non solo il derby italiano, che spettacolo nei quarti!

Martedì e mercoledì si gioca per l’andata dei quarti di finale: spicca il match tra Milan e Napoli, con i rossoneri rigenerati dal recente poker. L’Inter contro il fortissimo Benfica, poi i big match City-Bayern e Real-Chelsea.

Evento:Benfica-Inter
Luogo: Estádio da Luz, Lisbona
Quando: 21:00, 11 Aprile 2023
Dove vederla: Canale 5, Sky Sport, NOW Tv

Tutto pronto per il grande spettacolo della Champions League. La prossima settimana tornano in campo le big del calcio europeo, impegnate nell'andata dei quarti di finale della coppa più prestigiosa. I riflettori sono ovviamente puntati sulle tre italiane Inter, Milan e Napoli (una di questa sarà sicuramente di scena anche nelle semifinali) e sui campioni in carica del Real Madrid, guidati da un altro alfiere del calcio italiano come Carlo Ancelotti. La carne a cuocere è tanta, ma diamo uno sguardo veloce alle quattro grandi sfide in programma tra martedì 11 e mercoledì 12 aprile.

Benfica-Inter

Iniziamo dalla prima gara che vede in campo una protagonista della Serie A. Parliamo così dell’Inter, che martedì vuole ancora una volta confermarsi squadra che si rigenera in Champions. Dopo le tre sconfitte di fila in campionato e il pareggio al fotofinish in Coppa Italia contro la Juventus, i nerazzurri sono di scena su un campo decisamente difficile come quello del Benfica. Contro i lusitani serve la migliore Inter di stagione: fondamentali, in questo senso, i gol di Lautaro Martinez, a segno in una sola occasione nelle ultime sette gare. Troppo poco per un campione del mondo che, questa la netta impressione, non può permettersi cali di tensione di sorta, considerando il momento tutt’altro che esaltante dei colleghi di reparto Edin Dzeko e Romelu Lukaku.

In casa interista sperano anche in una prestazione superlativa della retroguardia, che potrebbe riabbracciare un uomo fondamentale come Milan Skriniar, alle prese con un fastidioso infortunio. Riflettori puntati su Bastoni e compagni, che si ritrovano a tu per tu con un Benfica che fa decisamente paura: in attacco l'osservato speciale è l'enfant prodige Goncalo Ramos, autore già di 25 gol in questa stagione.

Manchester City-Bayern Monaco

L'altra sfida del martedì si preannuncia ricca di gol e spettacolo: da un lato il Manchester City di Pep Guardiola (che ritrova la sua ex squadra), dall'altro il Bayern Monaco che si affida al nuovo tecnico Thomas Tuchel, subito protagonista in negativo con l'eliminazione dalla Coppa di Germania per mano del Friburgo di Grifo. Guai, così, a ripetere la stessa prova scialba contro una big assoluta come la squadra di Manchester, reduce a sua volta dal clamoroso 4-1 ai danni del Liverpool di Klopp.

Guardando ai singoli, in casa Citizens l’uomo in più è lo scatenato Erling Haaland, che vuole confermarsi il centravanti più forte del globo dopo le cinque reti realizzate sempre in Champions contro un’altra squadra tedesca come il Lipsia. Nel Bayern Monaco, invece, c'è grande attesa per un Sadio Mané che vuole vivere un grande finale di stagione, dopo un'annata segnata da infortuni e prolungate assenze.

Milan-Napoli

Mercoledì con il botto per gli appassionati italiani con la supersfida tra Milan e Napoli. I rossoneri arrivano al match dopo il clamoroso poker inferto ai partenopei allo stadio Diego Armando Maradona. Gli ospiti, invece, al netto dei classici incidenti di percorso, vogliono confermarsi la squadra che gioca il calcio più bello d’Europa, in grado di dominare in lungo e in largo in patria (il terzo Scudetto sembra ormai una pura formalità). 

Tra i rossoneri l’uomo più atteso è il portoghese Rafael Leao, che proprio in terra campana ha giocato la sua migliore gara stagionale, con tanto di due gol e giocate da fuoriclasse assoluto. Tra gli azzurri, invece, occhio al georgiano Kvaratskhelia, che sta vivendo una stagione incredibile, imponendosi tra i giovani talenti più interessanti del panorama internazionale. 

Real Madrid-Chelsea

Chiudiamo questa carrellata Champions con l'altro big match tra Real Madrid e Chelsea, le ultime due squadre che hanno alzato al cielo la coppa dalle grandi orecchie. I blancos, che si possono comunque rincuorare (si fa per dire) con il successo nel Mondiale per club, hanno tutta l'intenzione di conquistare il trofeo per la 15esima volta nella loro storia: occhio, così, ad un Karim Benzema messo a lucido, come dimostra la recente tripletta realizzata contro il Valladolid.

Se i blancos si affidano al tecnico Ancelotti e allo zoccolo duro nel segno dei vari Alaba, Modric e Vinicius, il Chelsea invece sta vivendo una rivoluzione continua, come dimostrano i tanti volti nuovo arrivati con le ultime sessioni di mercato (vedi alla voce Enzo Fernandez e Joao Felix) e soprattutto l'ennesimo avvicendamento in panchina, con Bruno Saltor che (ad interim) ha preso il posto di Graham Potter.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.