I blancos sono alla ricerca del quarto successo in cinque gare ma devono fare a meno di Benzema e di Valverde. Nello stesso gruppo, in campo anche Celtic e Shakhtar Donetsk.
Evento: | Lipsia-Real Madrid |
Luogo: | Red Bull Arena, Lipsia |
Quando: | 21:00, 25 ottobre 2022 |
Dove vederla: | Sky Sport |
Una sfida che può decidere le gerarchie del Gruppo F. Si presenta così il match tra Lipsia e Real Madrid, in programma nella serata di martedì e valido per la quinta giornata di Champions League. A confronto seconda e prima in classifica del raggruppamento: i tedeschi sono in netta ripresa, come certifica il doppio successo ai danni del Celtic; i blancos sono leader con 10 punti, fermati sul pari solo da un orgoglioso Shakhtar Donetsk, spettatore interessato perché distante una sola lunghezza dalla seconda piazza.
Il Lipsia deve rinunciare ancora una volta al portiere ungherese Peter Gulacsi, al pari di Konrad Laimer e Lukas Klostermann. In dubbio gli acciaccati Halstenberg e soprattutto Timo Werner: proprio l'attaccante ex Chelsea è ritenuto fondamentale nell'impianto di gioco del tecnico Marco Rose, che spera chiaramente in un recupero last minute. Oltretutto, parliamo di un Lipsia a trazione anteriore, nonostante debba vedersela con la squadra campione d’Europa e protagonista di un inizio stagione da sogno.
Non sorprende, così, che i padroni di casa si schierino con un 4-2-4 decisamente offensivo, formato dal portiere Janis Blaswich e della retroguardia composta da Mohamed Simakan, Willi Orban, Joško Gvardiol e David Raum. Nella linea mediana ecco Xaver Schlager e Amadou Haidara, mentre come rifinitori spazio a Dominik Szoboszlai e Christopher Nkunku. In attacco, invece, dovrebbe agire la coppia formata da Timo Werner e André Silva.
Il Real Madrid è già qualificato agli ottavi di finale e ha bisogno di una vittoria per conquistare matematicamente il primo posto. Il tecnico Carlo Ancelotti deve però fare a meno di giocatori fondamentali come il Pallone d’Oro Karim Benzema, l'eterno Luka Modric e il fenomenale Federico Valverde, talento uruguaiano trasformato in vero e proprio fuoriclasse dal tecnico ex Milan ma vittima di un infortunio muscolare negli ultimi minuti della recente sfida con il Siviglia.
Nella probabile formazione del Real Madrid ecco l'estremo difensore Thibaut Courtois e la difesa a quattro formata - da destra verso sinistra - da Daniel Carvajal, Éder Militão, David Alaba e Ferland Mendy (occhio però alle quotazioni dell’ex Roma Antonio Rudiger). A centrocampo l’esperto Toni Kross dovrebbe essere affiancato da due portabandiera della nouvelle vague francese come Eduardo Camavinga e Aurelien Tchouameni. In attacco, infine, spazio al tridente composto da Marco Asensio, Rodrygo e Vinícius Júnior.
Evento: | Celtic-Shakhtar Donetsk |
Luogo: | Celtic Park, Glasgow |
Quando: | 21:00, 25 ottobre 2022 |
Dove vederla: | Sky Sport |
Sempre nell’ambito del Gruppo F di Champions League, sempre nella serata di martedì, scendono in campo anche gli scozzesi del Celtic e gli ucraini dello Shakhtar Donetsk. Se i padroni di casa sembrano ormai tagliati fuori anche dalla corsa per il "ripescaggio" in Europa League, per gli ospiti vale decisamente il discorso inverso: oltretutto, parliamo di una squadra che non solo si ritrova ad un solo punto dal sogno ottavi di finale ma che soprattutto è stata capace di spaventare i campioni in carica del Real fino all'ultimo minuto, prima della clamorosa rete di Rudiger.
Partiamo dagli scozzesi, alle prese con gli infortuni di McGregor e dello svedese Starfelt. Defezioni importanti, a cui potrebbe aggiungersi quella del portoghese Jota. Nella probabile formazione del Celtic ecco l'estremo difensore Joe Hart e la difesa a quattro formata dai laterali Josip Juranovic e Greg Taylor e dai centrali Carter-Vickers e Moritz Jenz. A centrocampo spazio per Matt O'Riley e Aaron Mooy, mentre sulla linea dei trequartisti dovrebbero agire Liel Abada, Sead Haksabanovic e Daizen Maeda. In attacco, infine, il centravanti giapponese Kyogo Furuhashi. Il duttile attaccante della nazionale nipponica, in grado di giocare in tutti i ruoli del reparto avanzato, è alla ricerca della prima rete stagionale in Champions League dopo le 8 realizzate tra Premiership e League Cup.
Nella probabile formazione dello Shakhtar Donetsk spazio al portiere Anatolii Trubin e alla retroguardia formata da Mykhaylichenko, Valerii Bondar, Mykola Matvienko e Yukhym Konoplya. Nella linea mediana ecco Taras Stepanenko, mentre come rifinitori spazio a Oleksandr Zubkov, Artem Bondarenko, Georgiy Sudakov e Mykhaylo Mudryk. In attacco, invece, dovrebbe agire l'unica punta Lassina Franck Traoré. Per il 21enne originario del Burkina Faso, acquistato un anno fa dall'Ajax, sono appena tre i gol messi a segno in stagione.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.