Il Bayern Monaco non può permettersi errori se vuole conquistare l’accesso agli ottavi di UEFA Champions League. Harry Kane guida la carica, ma il Celtic non scherza.
Il Celtic ha bisogno di un'impresa contro una corazzata europea come il Bayern Monaco. Scozzesi e tedeschi scendono in campo alle 21:00 di mercoledì 12 febbraio, per l'andata dei playoff di UEFA Champions League: chi si imporrà nella doppia sfida avrà accesso agli ottavi di finale e se la vedrà con Atletico Madrid o Bayer Leverkusen.
I riflettori sono ovviamente puntati sui bavaresi, tra i protagonisti inattese di questi spareggi: Kane e compagni avevano tutte le carte in tavola per l'accesso diretto agli ottavi di finale, ma la clamorosa sconfitta contro il Feyenoord ha scombussolato totalmente i piani. Diverso il discorso per i padroni di casa del Celtic, capaci di conquistare la qualificazione ai playoff con una gara d'anticipo, rendendo ininfluente la sconfitta nell'ultimo turno contro l'Aston Villa.
Celtic (4-3-3): Schmeichel; Ralston, Scales, Trusty, Schlupp; Engels, Bernardo, McCowan; Maeda, Kuhn, Hyun-Jun. Allenatore: Rodgers.
Bayern Monaco (4-2-3-1): Neuer; Laimer, Upamecano, Kim, Guerreiro; Kimmich, Pavlovic; Olise, Musiala, Coman; Kane. Allenatore: Kompany.
La gara si gioca al Celtic Park, stadio di proprietà dello storico club scozzese. Inaugurato nel 1982 e ristrutturato per l’ultima volta nel 1995, l’impianto può ospitare 61mila spettatori.
Questa volta possono dirsi soddisfatti anche gli appassionati che non dispongono di alcun abbonamento. La rete televisiva TV8, infatti, propone la gara in chiaro, trattandosi dell’evento più importante del mercoledì che non vede protagoniste squadre italiane. Contestualmente, il match sarà trasmesso anche sui classici canali: Sky trasmette la gara in diretta televisiva su Sky Sport Calcio e Sky Sport canale 252. Gli stessi abbonati hanno l'opzione mobile (dunque tramite smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go.
Inoltre, la stessa gara fa parte anche del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Chi possiede un televisore più obsoleto può ovviare utilizzando un Dongle HDMI oppure una console di gioco di ultima generazione.
Non è certo una novità, anche considerando la recente flessione dei Rangers. Il Celtic è ampiamente primo in classifica in Scozia, con ben 13 punti di vantaggio sui cugini e rivali di sempre: 21 vittorie e una sola sconfitta su 25 gare giocate, 73 gol fatti e appena 12 subiti. Numeri strabilianti che chiaramente i biancoverdi non riescono a replicare in Europa: tutto sommato, comunque, gli scozzesi hanno vissuto una fase campionato di UEFA Champions League di tutto rispetto, impreziosita dall'esaltante 3-1 ai danni del ben più quotato Lipsia.
Sempre di tedeschi si parla, ma ora l'avversario è ancora più forte. Per questo serve una prova ai limiti della perfezione: soprattutto serve il migliore Daizen Maeda, protagonista in stagione con ben 15 gol e 7 assist. Guardando alla probabile formazione, in attacco spazio anche per Hyun-Jun e per il centravanti Kuhn, che per un paio di stagioni ha indossato la maglia della seconda squadra del Bayern. A centrocampo tutto passa per i piedi di Bernardo, affiancato da Engels e McCowan. In difesa, davanti al portiere Kasper Schmeichel, ecco i centrali Scales e Trusty e i terzini Ralston e Schlupp.
Anche il Bayern Monaco occupa il primo posto in solitaria in patria, ma chiaramente parliamo di un campionato decisamente più impegnativo. Guardando proprio alla Bundesliga, i bavaresi vengono da una striscia di 7 successi consecutivi (ultimo il netto 3-0 ai danni del Werder Brema) e si ritrovano ad amministrare l'ampio +8 sui campioni in carica del Bayer Leverkusen. Così, nonostante sabato si giochi proprio lo scontro diretto con gli uomini di Xabi Alonso, i bavaresi possono schierare tranquillamente i titolarissimi senza pensare al turnover.
Nell'undici titolare, spazio così per l'eterno portiere Neuer, protetto dall'ex napoletano Kim, dall'altro centrale Upamecano e dai terzini Laimer e Pavlovic. A centrocampo tutto passa per i piedi dell'imprescindibile Kimmich (occhio all'interessamento del Real Madrid), affiancato dal sempre più convincente Pavlovic. Sulla trequarti, alle spalle del centravanti Harry Kane, agiranno il trequartista Musiala e gli esterni offensivi Olise e Coman.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.