Il Catania punta ancora al quarto posto: in attacco ancora una chance per Montalto e Lunetta. Il Crotone aspetta il recupero completo di Tumminello e si prepara allo sprint finale.
Il primo posto è ormai fuori portata, ma due big come Catania e Crotone non possono smettere di sognare il ritorno in B. Etnei e calabresi, in campo per il lunch match della domenica del Girone B di Serie C, vengono da un ottimo momento e - forti di organici di assoluto spessore - possono tranquillamente puntare alla promozione tramite i playoff.
Il Catania, settimo in graduatoria a soli 4 punti proprio dai prossimi avversari, è reduce da due successi di fila e non perde ormai da sette turni. Ancora migliore il momento del Crotone quarto in classifica, capace di raccogliere 10 punti nelle ultime quattro gare e, soprattutto, di avere la meglio contro la capolista Audace Cerignola: 2-1 con reti di Vitale e Federico Ricci.
Catania (3-4-2-1): Dini; Gega, Di Gennaro, Ierardi; Raimo, Quaini, De Rose, Anastasio; K. Jimenez, Lunetta; Montalto. Allenatore: Toscano.
Crotone (4-2-3-1): Sassi; Guerini, Cargnelutti, Di Pasquale, Groppelli; Vinicius, Gallo; Vitale, G. Gomez, J. Silva; Murano. Allenatore: E. Longo.
La gara è in programma allo stadio Angelo Massimino, noto in passato con il nome di stadio Cibali. L'impianto catanese sorge in piazza Vincenzo Spedini, è stato inaugurato nel 1937 e ristrutturato in tre diverse occasioni (l'ultima tra il 2022 e il 2024). La struttura può ospitare 20.806 spettatori.
La gara si gioca domenica 23 marzo, con calcio di inizio fissato alle 12:30. Tutte le gare di Serie C sono trasmesse in diretta televisiva su Sky. Gli stessi abbonati hanno anche l'opzione mobile con l'app Sky Go. Per quanto riguarda lo streaming (quindi anche smart tv e non solo pc, smartphone, tablet e console) c'è l'opzione NOW TV, servizio sempre legato a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. Inoltre ogni settimana RaiSport trasmette un incontro in chiaro con la possibilità di seguire il match in streaming su RaiPlay (questa settimana Avellino-Potenza).
Il Catania deve ancora una volta fare i conti con la pesante assenza dell'attaccante Roberto Inglese: l'ex Parma è alle prese con una lesione muscolare e potrebbe al massimo sedere in panchina (comunque un passo in avanti, dal momento che l'attaccante ha guardato gli ultimi quattro match dalla tribuna). Al suo posto dovrebbe esserci un altro elemento di esperienza come Adriano Montalto, supportato ancora dallo spagnolo Kaleb Jimenez e dal preziosissimo Lunetta (suo il gol che ha deciso il confronto con il Messina).
A centrocampo tutto passa per i piedi di De Rose, affiancato dal duttile Quaini (che di mestiere farebbe in realtà il difensore). Ancora panchina per l'ex juventino Stefano Sturaro, in cerca della migliore condizione per il rush finale. Sugli esterni gli infaticabili Raimo e Anastasio, mentre in difesa dovrebbero trovare spazio Di Gennaro, Ierardi e Gega. Tra i pali il classe '96 Andrea Dini: partita speciale per lui, in forza al Crotone tra il 2022 e il 2024.
In casa Crotone, il top scorer Marco Tumminello (16 reti in questo campionato) sta completando il "rodaggio" dopo il recente infortunio e per questo dovrebbe sedere inizialmente in panchina. Al suo posto ecco l'ottimo Jacopo Murano, che di gol ne ha invece realizzati sette, supportato dall'altro big Guido Gomez e dagli esterni Jonathan Silva e Vitale.
Ancora un'esclusione per un altro elemento di assoluto spessore come Enrico Oviszach, protagonista con 9 reti nel girone settentrionale. Nella zona nevralgica del campo si rivede Gallo (reduce da una squalifica), che va così ad affiancare l'altra certezza Vinicius. In difesa, davanti al portiere Sassi, ecco i centrali Cargnelutti e Di Pasquale e i terzini Guerini e Groppelli.
L'Audace Cerignola non scende in campo, conseguenza delle esclusioni di Turris e Taranto, e allora l'Avellino può prendersi il primo posto in solitaria. I biancoverdi guidati da Biancolino, in cerca del sesto successo di fila, devono però vincere le resistenze dell'ottimo Potenza.
Il Monopoli terzo, invece, ospita una Casertana che cerca più punti possibili per evitare i playout (anche in caso di penultimo posto, bastano più di otto punti di vantaggio sul Messina fanalino di coda e ora la distanza è di nove lunghezze). In ottica playoff, attenzione al momento della Cavese, ormai a un passo dal decimo posto: i campani cercano il bis contro il Trapani.
Sabato 22 marzo | 15:00: Cavese-Trapani |
15:00: Sorrento-Latina | |
17:30: Juventus Next Gen-Foggia | |
Domenica 23 marzo | 12:30: Catania-Crotone |
15:00: Giugliano-ACR Messina | |
15:00: Monopoli-Casertana | |
Lunedì 24 marzo | 20:30: Avellino-Potenza |
20:30: Benevento-Picerno |
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.