Ecco i Campionati Italiani Assoluti, in programma a Cuneo dal 5 al 7 luglio. Si tratta delle prove generali prima delle Olimpiadi: non c’è Vanessa Ferrari, occhio a Manila Esposito.
Ultimo banco di prova prima dei Giochi Olimpici in programma a Parigi dal 26 luglio all'11 agosto. I big della nostra ginnastica artistica sono pronti per i Campionati Italiani Assoluti maschili e femminili, previsti a Cuneo da venerdì 5 luglio a domenica 7. La manifestazione è organizzata da Cuneoginnastica e sarà segnata da un’assenza pesante: tra le stelle del movimento italiano, infatti, non c’è la mitica Vanessa Ferrari. L’atleta lombarda - argento a Tokyo 2020 nel corpo libero - è fuori per un infortunio al polpaccio e non ci sarà nemmeno a Parigi.
Se la Ferrari deve pensare a recuperare velocemente, anche considerando i 33 anni d'età, gli altri big della ginnastica artistica hanno messo nel mirino il titolo nazionale. Una sorta di primo passo in vista di una missione decisamente più difficile (ma tutt’altro che impossibile) come la conquista di una medaglia olimpica.
La manifestazione si gioca al Palazzetto dello sport di Cuneo, noto ufficialmente come palasport di San Rocco Castagnaretta. Utilizzato principalmente per la pallavolo, l'impianto è stato inaugurato nel 1992 e può contenere 4.700 spettatori.
Gli Assoluti italiani sono trasmessi integralmente dalla piattaforma Discovery+: per questo serve un abbonamento, possibile direttamente sul sito e l’app ufficiali, ma anche su app esterne come TimVision e Amazon Prime Video.
Le gare della domenica sono proposte anche su Eurosport 2, canale che fa parte allo stesso tempo dei pacchetti Sky e DAZN. Nel primo caso, si può seguire l'evento anche offline grazie all'ausilio del classico decoder. Inoltre, per gli stessi abbonati c’è anche l’opzione mobile con Sky Go (parliamo, dunque, di smartphone e tablet). Per DAZN, così come per Discovery+, fondamentale una connessione internet e possedere un dispositivo come smart tv, tablet, pc o smartphone.
Venerdì 5 luglio | Campionati assoluti GAF gara 1 |
Ore 18:25 Cerimonia d’apertura | |
Ore 18:30 Inizio gara con termine previsto alle ore 20:15 | |
Sabato 6 luglio | Campionati assoluti GAM concorso All-Around |
Ore 16:40 Cerimonia d’apertura | |
Ore 16:45 Inizio gara con termine previsto alle ore 19:15 | |
Domenica 7 luglio | Finali di specialità GAM |
Ore 13:45 – 14:40 Riscaldamento libero generale e agli attrezzi | |
Ore 14:40 – 15:20 Corpo Libero e Cavallo con Maniglie | |
Ore 15:20 – 16:00 Anelli e Volteggio | |
Ore 16:00 – 16:40 Parallele Pari e Sbarra | |
Campionati Assoluti GAF gara 2 | |
Ore 16:50 Inizio riscaldamento | |
Ore 18:00 Inizio gara | |
Ore 20:00 Termine gara e premiazioni concorso generale e di specialità |
Riflettori puntati soprattutto sulle atlete in gara: la manifestazione arriva a due mesi di distanza dalla bella vittoria nella gara a squadre negli Europei Femminili di Rimini. In quell'occasione grande prova per Alice D'Amato (oro nelle parallele asimmetriche), Manila Esposito, Elisa Iorio e Angela Andreoli. Occhio soprattutto alla Esposito, che nella manifestazione riminese ha raccolto ben 4 medaglie d'oro (concorso generale, gara a squadre, trave e corpo libero). Occhio anche a Giorgia Villa e Martina Maggio, in cerca di un ottimo risultato per meritarsi la convocazione in vista delle Olimpiadi.
Guardando ai maschi in gara, invece, c'è grande curiosità intorno a Nicola Bartolini. Il sardo, specializzato nel corpo libero, viene da un oro nei campionati del mondo del 2021 a Kitakyushu e da un argento agli Europei 2022 di Monaco di Baviera. In gara anche Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Matteo Levantesi, Mario Macchiati e Marco Lodadio, che nell'ultima rassegna riminese hanno raccolto un bronzo nella gara a squadre.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.