Dopo le sconfitte con Brasile e Svizzera, le Aquile Bianche e i Leoni indomabili si giocano l’ultima opportunità di rientrare in corsa. Nel Gruppo H la Corea del Sud e il Ghana si affrontano con uno sguardo a Portogallo-Uruguay.
Evento: Camerun-Serbia
Luogo: Al Janoub Stadium, Al Wakrah
Quando: 11:00, 28 Novembre 2022
Dove vederla: Rai 1
Dopo il weekend di calcio ininterrotto, anche la settimana comincia piuttosto bene e fin dalle prime ore del mattino. Saranno appena le 11:00 in Italia, infatti, quando andrà in scena Camerun-Serbia per la seconda giornata del Gruppo G. Partita delicata: entrambe le squadre sono a zero punti dopo aver perso la gara inaugurale contro le altre due del girone. La Svizzera ha sconfitto gli africani con una vittoria di misura grazie al gol di Breel Embolo.
Il Brasile ha invece schiantato la formazione europea con la doppietta di Richarlison. Ci saranno speranze di passaggio del turno solo per quella delle due che dovesse prevalere sull’altra. Chi non fa punti rischia seriamente di abbandonare subito la competizione. D’altro canto la Coppa del Mondo è veloce e non lascia tempo per rimediare agli errori.
Esordio amaro in Qatar per il Camerun, la cui tappa di avvicinamento alla rassegna iridata non era stata proprio impeccabile. In amichevole la squadra di Rigobert Song aveva pareggiato contro avversarie modeste come Panama e Giamaica e prima ancora aveva perso contro Uzbekistan e Corea del Sud. La Coppa d’Africa dello scorso gennaio aveva invece dato risposte confortanti con il terzo posto conquistato che ha rappresentato comunque un traguardo dignitoso.
Adesso la situazione dei Leoni Indomabili è quasi disperata: dopo la Serbia, avversario già di per sé complicato, il percorso si concluderà contro il temibile Brasile che è di gran lunga la nazionale più forte del girone. Si cercano miracoli, anche per fermare la pesante emorragia di sconfitte in Coppa del Mondo: otto consecutive dal 2002 ad oggi.
La Serbia è arrivata in Qatar carica di speranze. In rosa ci sono tante risorse per poter fare una manifestazione di buon livello, molte delle quali tra l’altro militano nella nostra Serie A. Basti pensare agli juventini Vlahovic e Kostic, ancora lontani dalla miglior condizione, o al laziale Milinkovic-Savic in cerca di definitiva consacrazione con una vetrina internazionale da sfruttare. La prima non è andata bene ma c’è da dire che il Brasile si è rivelato un ostacolo pressoché insormontabile per le Aquile Bianche. Restano 180 minuti per tentare una qualificazione che non sarebbe neppure un traguardo proibitivo. Occorre battere il Camerun per poi giocarsi tutto nel match decisivo con la Svizzera: un confronto tutto europeo che deciderà, probabilmente, le sorti delle due squadre.
Camerun con Onana in porta; in difesa troviamo Fai, Castelletto, Nkoulou e Tolo; centrocampo che parla un po’ italiano con Anguissa e Hongla che vanno ad aggiungersi a Gouet; in attacco si punta sulla vena realizzativa di Choupo Moting – che tanto bene sta facendo col Bayern – ai cui lati agiscono Mbeumo e Toko Ekambi.
Nella Serbia tra i pali Vanja Milinkovic-Savic protetto da linea a tre formata da Veljkovic, Milenkovic e Pavlovic; sulle fasce si punta su Zivkovic e sul rientro di Kostic con in mezzo Lukic e Sergej Milinkovic-Savic; davanti si potrebbe provare a rischiare qualcosa in più con Vlahovic accanto a Mitrovic e Tadic alle loro spalle.
Evento: Corea del Sud-Ghana
Luogo: Education City Stadium, Ar-Rayyan
Quando: 14:00, 28 Novembre 2022
Dove vederla: Rai 2
Cambiamo gruppo e ci spostiamo in quello H. Nella prima giornata il Portogallo è riuscito a battere il Ghana portandosi da solo in cima alla classifica. Uruguay e Corea del Sud si sono spartiti la posta in palio rinviando ogni discorso ai due match successivi. Ora gli asiatici sono chiamati al confronto con la formazione africana per la quale c’è l’ultima chance per non lasciare anzitempo la competizione. Togliere uno dei due posti a disposizione ad europei o sudamericani sarebbe un risultato sicuramente prestigioso. Per realizzarlo c’è anzitutto da eliminare una concorrente nello scontro diretto di lunedì pomeriggio.
Non ci dovrebbero essere cambi nella Corea del Sud rispetto alla formazione iniziale che è riuscita a fermare l’Uruguay. Così Kim Seung-gyu in porta; in difesa Kim Moon-hwan, Kim Young-gwon, Kim Min-jae e Kim Jin-Su; a centrocampo Jung Woo-Young e Hwang In-beom; davanti tocca a Lee Jae-sung, Son Heung-min, Na Sang-ho supportare il centravanti Hwang Ui-jo.
Per quanto riguarda il Ghana difesa robusta a cinque elementi con Seidu, Dijku, Amartey, Salisu e Baba a protezione del numero uno Ati Zigi; la giovane stella dell’Ajax Kudus, Thomas Partey e Samed compongono il centrocampo; la coppia d’attacco è invece formata da André Ayew, in gol con il Portogallo, e Iñaki Williams.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.