Pochi colpi in Serie A, che dice addio a Malinovskyi e McKennie. L’Udinese si affida al talento del campione del mondo Thauvin. All’estero operazioni da urlo per Chelsea e Marsiglia.
La Serie A non è più il punto di riferimento del calcio mondiale. Lo testimonia un calciomercato di gennaio caratterizzato quasi esclusivamente da colpi esteri (come vedremo, soprattutto in Premier League) e da un numero importante di giocatori in uscita dal campionato italiano verso più remunerativi lidi esteri.
Se i vari Malinovskyi, McKennie e Kiwior lasciano il Bel Paese, c’è anche chi (fortunatamente) fa il percorso inverso: il nome più importante è quello del talento francese Florian Thauvin, campione del Mondo reduce da una lunga esperienza in Messico, acquistato dall'ambizioso Udinese per sostituire l'infortunato Deulofeu.
Da segnalare, poi, il ritorno in Italia di Luca Pellegrini, che - in prestito dalla Juventus - passa alla Lazio dopo l'infruttuosa esperienza con l'Eintracht di Francoforte. Si rivede in Serie A anche il centrocampista Josip Brekalo dal Wolfsburg alla Fiorentina, mentre tra i volti nuovi è da segnalare il difensore spagnolo Diego Llorente, acquistato dalla Roma in sostituzione di Vina, che va allo scatenato Bournemouth.
Il colpo più importante lo piazza il Torino: i granata hanno acquistato il centrocampista ex Verona Ivan Ilic, vincendo così la concorrenza del Marsiglia. Per il resto, da segnalare l’intraprendenza dello Spezia (spiccano i nomi di Shomurodov e Zurkowski) e di un Empoli che rivoluziona l’attacco con il ritorno di Francesco Caputo e volti nuovi come Emanuel Vignato e il centravanti Roberto Piccoli, quest’ultimo di proprietà dell’Atalanta. Occhio, poi, alla voglia di rivalsa di Bajrami, colpo last minute di un Sassuolo che si tutela dopo l’addio di Traoré. Nessuna operazione importante per le big del campionato, protagoniste di cessioni e scambi minori.
Tanti movimenti in Serie B, il più suggestivo quello che porta l'ex laziale Mauro Zarate al Cosenza. Bene il Como, che acquista il portiere Alfred Gomis e l'interessante Lucas Da Cunha, quest'ultimo dal Nizza. Il Bari punta sul giovane attaccante di proprietà dell'Inter Sebastiano Esposito, mentre l’Ascoli si affida al bomber Francesco Forte.
Se in Italia le grandi fanno poco o niente, all’estero le big mettono a segno una serie di colpi sensazionali. Protagonista assoluto il Chelsea, che nell’ultima giornata utile ha acquistato il campione del mondo Enzo Fernandez dal Benfica. I Blues hanno anche prelevato il talento ucraino Mykhaylo Mudryk dallo Shakhtar, Joao Felix dall’Atletico Madrid, senza dimenticare giocatori interessanti come i difensori Benoit Badiashile e Malo Gusto (rispettivamente da Monaco e Lione).
I cugini dell’Arsenal non stanno a guardare e - con il chiaro intento di conservare il primo posto in campionato - si affidano ad elementi di assoluto spessore come il “nostro” Jorginho e un altro recente protagonista della Serie A come il difensore Kiwior. Da non dimenticare, poi, l’arrivo di Trossard dal Brighton.
Sempre a Londra, il Tottenham di affida a Pedro Porro e allo sgusciante Arnaut Danjuma, prelevati da Sporting Lisbona e Villarreal. Nei bassifondi della classifica bene Bournemouth (che dimentica Zaniolo e si affida all'ex Sassuolo Hamed Junior Traoré), il Leeds, che sogna con un altro recente protagonista della Serie A come Weston McKennie, e soprattutto un Nottingham Forest che ha prelevato il mediano Danilo dal Palmeiras e il mitico Keylor Navas dal PSG.
In Francia, mercato da protagonista per il Marsiglia di Tudor, che mette le mani su due centrocampisti di qualità come Ruslan Malinovskyi e il marocchino Azzedine Ounahi. Spagna sottotono, forse peggio dell’Italia: il colpo più interessante lo ha fatto registrare il Girona, con l’esterno d’attacco Viktor Tsygankov proveniente dalla Dinamo Kiev. Occhio, poi, alla voglia di rivalsa dell’olandese Depay, acquistato dall’Atletico Madrid.
In Germania molto attivo il Bayern Monaco: ecco Joao Cancelo, l'altro oranje Daley Blind e il portiere svizzero Yann Sommer. In Portogallo, occhio ai due colpi in prospettiva del Benfica: parliamo del veloce attaccante Andrea Schjelderup dal Nordsjaelland (10 gol in Superligaen per il classe 2004) e del centravanti danese Casper Tengstedt, 33 gol in due stagioni tra Horsens e Rosenborg.
Attenzione anche alla Major League Soccer americana: il Portland acquista il regista brasiliano Evander dal Midtjylland, mentre Charlotte e Orlando si affidano rispettivamente agli attaccanti argentini Enzo Copetti e Martin Ojeda.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.