Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
Registrati
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

Calcio Internazionale: Francia-Olanda, subito big match nel Gruppo D

Le nazionali di Deschamps e Koeman si affrontano a Saint-Denis nella prima supersfida del girone di qualificazione a Euro 2024 di cui fanno parte anche Irlanda, Grecia e Gibilterra.

Evento: Francia-Olanda
Luogo: Stade de France, Saint-Denis
Quando: 20:45, 24 Marzo 2023
Dove vederla: Sky, Canale 20

Comincia subito con un big match il cammino del Gruppo D delle qualificazioni a Euro 2024. A Saint-Denis, infatti, si affrontano due grandi del calcio europeo e mondiale: la Francia di Didier Deschamps, che vuole provare a spazzar via il più rapidamente possibile la delusione per la Coppa del Mondo sfumata ai rigori in Qatar, e la rinnovata Olanda di Ronald Koeman, altra nazionale eliminata dall'Argentina dopo l'esecuzione dei tiri dal dischetto. In contemporanea si gioca pure Gibilterra-Grecia. Del girone fa parte anche l'Irlanda. 

Francia senza Benzema e coi fratelli Thuram

L'assenza di Benzema e la presenza di entrambi i fratelli Thuram sono le principali novità tra le fila dei Bleus per le sfide di inizio percorso, quelle sulla carta più insidiose contro Olanda e Irlanda. A Marcus, infatti, si è aggiunto Khephren, centrocampista classe 2001 in forza al Nizza e secondogenito dell'ex difensore di Parma e Juventus. Non è la prima volta che Deschamps chiama due fratelli in Nazionale: era già accaduto con Lucas e Theo Hernandez. 

Proprio il terzino del Milan, gli altri rossoneri Maignan e Giroud e lo juventino Rabiot costituiscono la folta delegazione di “italiani” tra le fila della nazionale francese, che riparte ovviamente nel segno di Mbappé, stella indiscussa della squadra e a caccia del primo titolo europeo della sua giovane, ma già brillante carriera. Ai Mondiali all'asso del Paris Saint-Germain non è bastato mettere a segno otto reti per trascinare i suoi alla vittoria. Ma di fronte aveva Messi e l'Argentina, avversari che a Euro 2024 non saranno presenti.

L'Olanda ricomincia da “Rambo” Koeman

Se la Francia ha scelto la continuità dopo il Mondiale, confermando Deschamps e lo zoccolo duro della sua Nazionale, l'Olanda già da prima aveva pianificato il rinnovamento. Che poi in realtà è un ritorno al passato, seppur recente, visto che al posto di Van Gaal è tornato Ronald Koeman, già al timone dei Tulipani dal 2018 al 2020. Nella prima conferenza stampa da commissario tecnico “Rambo” ha messo subito le cose in chiaro: niente più difesa a cinque, la nazionale olandese tornerà a giocare col classico 4-3-3 che è storicamente nel suo dna e che garantisce imprevedibilità in fase offensiva, anche se espone la difesa a qualche rischio in più. 

Koeman, che sarà assistito dal fratello Erwin, ha convocato tre “italiani” per il match con la Francia e per il successivo impegno contro Gibilterra in casa: l'interista Dumfries, il romanista Wijnaldum e l'atalantino De Roon. Per Van Dijk e soci sarà importante partire bene nel girone, anche se l'obiettivo prioritario di questa prima fase della nuova gestione Koeman è rappresentato dalle Final Four di Nations League che si terranno proprio in Olanda a giugno. Avversaria degli arancioni nella semifinale di Rotterdam sarà la Croazia, mentre nell'altra sfida si affronteranno Italia e Spagna. 

I precedenti tra Francia e Olanda

Le nazionali di Francia e Olanda si sono affrontate in 28 occasioni nel corso della storia e il bilancio vede in vantaggio i Bleus con 14 vittorie contro le 11 dei Tulipani. In appena tre circostanze la sfida si è conclusa in parità. Nove volte Francia e Olanda si sono affrontate in partite ufficiali. Nel 1981 il 2-0 dei Galletti, con reti di Platini e Six, valse la qualificazione della Francia ai Mondiali di Spagna e sancì la clamorosa eliminazione degli olandesi, vicecampioni del mondo in carica. 

Agli Europei del 1996 finì 0-0 ma a passare fu la Francia ai rigori, mentre nelle edizioni del 2000 e del 2008 l'ha spuntata due volte l'Olanda nel girone eliminatorio: 3-2 e 4-1. Due successi francesi nelle qualificazioni ai Mondiali 2018 (1-0 in trasferta e 4-0 in casa), mentre gli ultimi precedenti risalgono alla Nations League 2018: vittoria 2-1 della Francia il 9 settembre a Saint-Denis (reti di Mbappé e Giroud per i Bleus e di Babel per l'Olanda), successo 2-0 degli arancioni il 16 novembre ad Amsterdam (a segno Wijnaldum e Depay).

Francia-Olanda, le probabili formazioni

Deschamps dovrebbe schierare i suoi col 4-2-3-1. In porta Maignan, in difesa Pavard, Upamecano, Konate e Theo Hernandez, in mediana Rabiot e Tchouameni, con Coman, Griezmann e Mbappé alle spalle della prima punta Giroud. 

Tridente e modulo spiccatamente offensivo per l'Olanda di Koeman. Tra i pali spazio a Cillessen, in difesa a Timber, De Ligt, Van Dijk e Aké, con De Roon, De Jong e Wijnaldum sulla linea dei centrocampisti e Bergwijn, Weghorst e Gakpo a comporre il reparto avanzato.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.