Dopo la fase a gironi ricomincia la massima competizione continentale femminile. Cercano il pass per le semifinali Real Madrid e Arsenal messe una di fronte all’altra in un doppio confronto con andata in Spagna.
Cominciano i quarti di finale della Women Champions League. Nel massimo torneo continentale, non sono rimaste in corsa squadre italiane. Roma e Juventus si sono infatti fermate alla fase a gironi con le giallorosse in particolar modo sfortunate e penalizzate esclusivamente dalla differenza reti. Tra gli incontri in programma nel prossimo turno c’è anche Real Madrid-Arsenal, sul quale ci andiamo a soffermare in questo spazio.
Il primo round si gioca martedì 18 marzo alle ore 18:45. Otto giorni dopo si giocherà poi la gara di ritorno, naturalmente in Inghilterra. Chi si qualifica affronterà in semifinale la vincente del confronto tra Bayern Monaco e Olympique Lione. Ricordiamo che la squadra campione in carica ormai da due anni di fila è il Barcellona, tuttora presente nella manifestazione. La finale dell’edizione del 2025 si giocherà presso l'Estádio José Alvalade di Lisbona il prossimo 24 maggio.
Real Madrid (4-2-3-1): Misa; Antônia, Lakrar, María Méndez, Olga Carmona; Toletti, Angeldahl; Caciedo, Weir, Athenea del Castillo; Bruun. Allenatore: Toril.
Arsenal (4-2-3-1): Van Domselaar; Fox, Williamson, Catley, McCabe; Little, Wälti; Mead, Maanum, Mariona Caldentey; Russo. Allenatore: Slegers.
Il Real Madrid femminile gioca le sue partite interne presso lo stadio Alfredo Di Stefano. Si tratta dell’impianto principale della Ciudad Real Madrid, il centro sportivo delle Merengues situato nel quartiere di Valdebebas. Il suo nome deriva ovviamente dall’ex stella dei Blancos, considerato uno dei più grandi giocatori nella storia del calcio. Inaugurata nel 2006, la struttura l momento ha una capacità di 9.000 spettatori.
I diritti della UEFA WCL per l’Italia sono stati acquisiti da DAZN. Attraverso la piattaforma londinese è possibile quindi assistere anche a Real Madrid-Arsenal, in programma martedì 18 marzo alle ore 18:45 e valevole per l’andata dei quarti di finale della kermesse continentale. L'evento si può seguire in streaming collegandosi al sito di DAZN oppure tramite app su pc, smartphone, tablet e console.
Nel calcio maschile il Real Madrid è la squadra più vincente del mondo ma tra le donne questo status è ancora tutto da conquistare. Nata nel 2020, la formazione femminile delle Blancos non è mai riuscita a portare a casa un’edizione di Champions League. Quest’anno le ragazze allenate da Alberto Toril hanno sicuramente approcciato bene il torneo, conquistando la qualificazione grazie al secondo posto ottenuto nel Gruppo A della prima fase alle spalle del Chelsea.
Ora ai quarti le madrilene dovranno misurare il proprio valore contro l’Arsenal. In patria, invece, il Real è costretto a inseguire con il Barcellona che sta dominando il torneo e che ha estromesso il team rivale anche dalla coppa nazionale. Le madrilene sono infatti reduci da un doppio ko tra andata e ritorno contro la compagine blaugrana.
A differenza del Real Madrid, l’Arsenal invece la coppa l’ha alzata eccome anche se da allora è passato qualche anno. Le inglesi si sono aggiudicate il trofeo nel 2007 battendo le svedesi dell’Umeå IK in finale. Oggi le biancorosse sognano di bissare quel trionfo, anche perché nella prima fase si sono davvero ben distinte garantendosi il primo posto del Gruppo C davanti a formazioni come il Bayern Monaco e la Juventus.
In campionato la situazione è più complicata, dal momento che il Chelsea ha preso il largo per il titolo e il Manchester United ha ancora un pizzico di vantaggio. L’Arsenal ha vinto fin qui tre scudetti nel corso della propria storia, ultimo dei quali nel 2019.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.