La Women’s Champions League è pronta a regalarci le semifinaliste di quest’edizione. Il Bayern Monaco, che ha perso la gara d’andata, vola in Francia per affrontare il Lione.
Le bavaresi, nei quarti di finale di Champions League femminile, si sono trovate davanti a una delle squadre migliori in assoluto, il Lione. La squadra guidata dal norvegese Alexander Straus ci ha provato per buona parte della partita, tenendo il match aperto fino al secondo gol delle francesi. La gara di ritorno non sarà facile, giocandosi in Francia, ma come ha dimostrato nella coppa nazionale, il Bayern Monaco non è una squadra che si arrende, riuscendo difatti a ribaltare il risultato da 0-2 a 3-2 contro l’Hoffenheim con una tripletta di Harder.
Il Lione, dunque, è chiamato a non sottovalutare l’incontro, sebbene una squadra esperta come quella delle francesi non abbia bisogno di raccomandazioni. Les Fenottes sono infatti una delle squadre in Europa, e lo hanno dimostrato nel girone dove hanno chiuso con sei vittorie su sei, confermandosi di nuovo contro il Bayern Monaco. Guidate da un allenatore esperto come Joe Montemurro, ex Juventus, le transalpine si candidano a essere una delle possibili finaliste della Champions League femminile.
Lione (4-2-3-1): Endler; Carpenter, Gilles, Renard, Bacha; Marozsán, Egurrolla; Diani, Heaps, Chawinga; Dumornay. Allenatore: Montemurro.
Bayern Monaco (4-2-3-1): Grohs; Gwinn, Sembrant, Eriksson, Hansen; Zadrazil, Caruso; Dallmann, Harder, Bühl; Schüller. Allenatore: Straus.
I gironi giocati dalle due squadre protagoniste di questo doppio confronto, valido per i quarti di finale di Women’s Champions League, ci avevano dato indicazioni diverse dal risultato che abbiamo visto nel match d’andata. L’Arsenal è stata protagonista di una cavalcata quasi perfetta nel proprio girone, con 15 punti messi a segno, conditi da 5 vittorie e una sola sconfitta subita contro il Bayern Monaco. Le inglesi, che sono anche seconde nel loro campionato nazionale, si avvicinavano all’incontro da favorite, per poi arrendersi alle spagnole con il punteggio di 2-0.
Il Real Madrid non è ancora ai livelli della squadra maschile, che domina le competizioni europee da anni, o meglio, da sempre. La squadra allenata da Alberto Toril deve ancora sollevare il suo primo trofeo dalla nascita nel 2020, ma la direzione è quella giusta. In campionato è al secondo posto, dietro il Barcellona, che ha però appena battuto nel weekend con il punteggio di 1-3, una vittoria storica per le blancos. Le spagnole, dunque, si avvicinano al match di ritorno in piena fiducia e con la volontà di giocarsi la loro prima semifinale di Champions League femminile.
Arsenal (4-2-3-1): Van Domselaar; Fox, Williamson, Catley, McCabe; Little, Wälti; Mead, Maanum, Mariona Caldentey; Russo. Allenatore: Slegers.
Real Madrid (4-2-3-1): Misa; Antônia, Lakrar, María Méndez, Olga Carmona; Toletti, Angeldahl; Caciedo, Weir, Athenea del Castillo; Bruun. Allenatore: Toril
La partita Lione-Bayern Monaco si disputerà presso il Parc Olympique Lyonnais di Lione, stadio inaugurato nel 2016 e può contenere poco meno di 60mila spettatori.
Il match tra Arsenal e Real Madrid sarà giocato al Meadow Park di Borehamwood. Impianto inaugurato nel 1963, che ospita le gare di casa dell’Arsenal Femminile e del Boreham Wood F.C. Ha una capienza di circa 4.500 posti a sedere.
I match tra Lione-Bayern Monaco e Arsenal-Real Madrid sono in programma per mercoledì 26 marzo rispettivamente alle 18:45 e alle 21:00, e saranno disponibili entrambi in esclusiva su DAZN. Per accedere alla diretta streaming dell’evento, è necessario sottoscrivere un abbonamento alla piattaforma.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.