Venerdì si affrontano le uniche due squadre a punteggio pieno del campionato tedesco. Sabato altre sei gare in programma: riflettori su Lipsia e Union Berlino.
Evento: | Bayern Monaco-Bayer Leverkusen |
Luogo: | Allianz Arena, Monaco di Baviera |
Quando: | 20:30, 15 settembre 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport |
La quarta giornata di Bundesliga regala subito la sfida al vertice tra le due uniche squadre a punteggio pieno. Nella serata di venerdì, l'Allianz Arena ospita l'anticipo tra Bayern Monaco e Bayer Leverkusen. I padroni di casa si affidano ancora una volta al centravanti inglese Harry Kane, già autore di tre gol nel campionato tedesco e all'inseguimento di Serhou Guirassy, in forza allo Stoccarda, leader della classifica marcatori con 5 reti. Dall'altro lato la squadra di Leverkusen è nelle mani del nigeriano Victor Boniface, anche lui alla prima esperienza in Germania dopo i 17 gol realizzati l'anno scorso con i belgi dell'Union Saint Gilloise.
Come dicevamo, a Monaco di Baviera si sfidano le due squadre più in forma del massimo campionato tedesco. Thomas Tuchel, tecnico del Bayern, dovrebbe ancora una volta rimanere fedele al classico 4-2-3-1: tra i pali, alla luce della prolungata assenza della leggenda Neuer, ancora spazio per il sempre pronto Sven Ulreich, schermato da una retroguardia capitanata dall’ex napoletano Kim, dall'altro centrale De Ligt (questa volta titolare per via degli acciacchi di Upamecano) e dai terzini Mazraoui e Alphonso Davies, quest'ultimo finito nel mirino del Real Madrid.
A centrocampo è impensabile rinunciare ad un fuoriclasse come Kimmich e ad una spalla del calibro di Leon Goretzka. Qualche metro più avanti, ancora usato sicuro con il rifinitore Thomas Muller, coadiuvato dagli esterni offensivi Sané e Coman (entrambi, però, devono guardarsi dalla concorrenza dell'ex Arsenal Gnabry). In attacco l'unica punta è ovviamente l'inglese Harry Kane, a 30 anni (incredibile a dirsi, perché parliamo di un fuoriclasse) ancora alla ricerca del primo trofeo di squadra della carriera.
In fatto di giocatori importanti non scherza nemmeno il Bayer Leverkusen, in campo con un 3-4-3 tutt’altro che difensivo. In porta c’è l'estremo difensore Hradecky, mentre il pacchetto arretrato è composto da Odilon Kossounou, Jonathan Tah e Edmond Tapsoba. A centrocampo, la zona nevralgica è presidiata da Exequiel Palacios e soprattutto dallo svizzero Granit Xhaka, che vive una nuova esperienza professionale dopo le tante stagioni all’Arsenal. Sugli esterni gli infaticabili Jeremie Frimpong e Alejandro Grimaldo. In attacco, infine, il trio composto da Jonas Hofmann, dal già citato Victor Boniface e da un talento assoluto come Florian Wirtz. Ancora fuori gioco l’ex romanista Schick.
Già vincitore della Supercoppa di Germania, proprio ai danni del Bayern, il Lipsia di Marco Rose vuole dire la sua anche in campionato. Sabato la squadra in orbita Red Bull affronta l’ Augsburg, squadra ancora incapace di vincere un match in campionato: un impegno comunque tutt’altro che semplice, soprattutto considerando le assenze pesantissime del difensore Orban e del fuoriclasse spagnolo Dani Olmo.
Nella probabile formazione del Lipsia spazio, così, al portiere Janis Blaswich e alla retroguardia nel segno del terzino destro Benjamin Henrichs, dei centrali Lukas Klostermann e Mohamed Simakan e del mancino David Raum. Nella linea mediana, nell’ormai consueto 4-2-2-2, ecco i mediani Xaver Schlager, mentre qualche metro più avanti dovrebbero agire Xavi Simons e Christoph Baumgartner. In attacco, invece, il duo composto da due talenti puri come Lois Openda e Benjamin Sesko.
Nella probabile formazione dell’Augsburg, invece, davanti all'estremo difensore Finn Dahmen troviamo la difesa a quattro formata - da destra verso sinistra - da Arne Engels, Maximilian Bauer, Ohis Felix Uduokhai e Mads Pedersen. A centrocampo ecco Elvis Rexhbecaj, Niklas Dorsch, Ruben Vargas e Ermedin Demirovic. In attacco, infine, il duo composto da Dion Beljo e Phillip Tietz.
Altra sfida interessante in programma sabato è quella che mette a confronto Wolfsburg e Union Berlino, due squadre a quota 6 punti che hanno conosciuto una sconfitta nell'ultimo turno. Partiamo ovviamente dai padroni di casa, alle prese con le assenze di Lange e Nmecha, a cui potrebbe aggiungersi l'acciaccato Svanberg. In ottica probabili formazioni, il Wolfsburg dà fiducia al portiere Koen Casteels e alla retroguardia formata da Ridle Baku, Sebastiaan Bornauw, Micky van de Ven e Paulo Otavio. Nella linea mediana ecco Gerhardt, Majer e Arnold, mentre in attacco confermato il trio composto da Jakub Kamiński, Jonas Wind e Patrick Wimmer.
Nella probabile formazione dell'Union Berlino agiranno l'estremo difensore Frederik Rønnow e la difesa a tre formata da Danilho Doekhi, Robin Knoche e Diogo Leite. Ancora panchina, insomma, per l’italiano Leonardo Bonucci. Il centrocampo sarà presidiato da Christopher Trimmel, Aïssa Laïdouni, Alex Kral, Morten Thorsby e l’ex nerazzurro Robin Gosens. In attacco, infine, il duo composto da Sheraldo Becker e Kevin Behrens.
Altre tre le gare in programma alle 15:30 di sabato: partiamo dal Colonia che cerca la prima vittoria in campionato al cospetto di un Hoffenheim in grande spolvero (due vittorie di fila per i biancoblu). Intrigante, poi, il match tra l'ambizioso Friburgo e i vice campioni di Germania del Borussia Dortmund (i gialloneri cercano il riscatto dopo due pareggi di fila). Sempre alle tre e mezza il Magonza ospita lo Stoccarda, mentre tre ore più tardi l'Eintracht Francoforte va a fare visita al Bochum.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.