Nel massimo campionato inglese il turno si apre con il match tra Brighton e Chelsea. Le due squadre si sono affrontate pochi giorni fa in FA Cup con passaggio del turno dei Seagulls.
La venticinquesima giornata si apre venerdì 14 febbraio con l’anticipo delle ore 21:00 tra Brighton e Chelsea. Entrambe le squadre hanno l’obiettivo di qualificarsi alle competizioni europee: i Blues sperano di agguantare il quarto posto festeggiando così il ritorno in UEFA Champions League, i Seagulls si acconterebbero di un piazzamento in Conference League complice un’annata fin qui vissuta tra alti e bassi. Al momento ci sono nove lunghezze di divario tra le due compagini, con il Chelsea davanti.
Brighton (4-1-4-1): Verbruggen; Veltman, Van Hecke, Dunk, Lamptey; Hinshelwood; Minteh, Rutter, Joao Pedro, Mitoma; Welbeck. Allenatore: Hürzeler.
Chelsea (4-2-3-1): Robert Sanchez; James, Chalobah, Colwill, Cucurella; Caicedo, Enzo Fernandez; Madueke, Cole Palmer, Jadon Sancho; Jackson. Allenatore: Maresca.
La casa del Brighton si chiama Falmer Stadium o Brighton Community Stadium. Costruito tra il 2008 e il 2011, l’impianto è di proprietà del club biancoblu. La struttura, tra le più nuove del Regno Unito, è dotata di poco meno di 31mila posti a sedere. Qui si sono disputate anche alcune gare della Coppa del Mondo di rugby 2015.
I diritti televisivi della Premier League edizione 2024/25 spettano a Sky Sport. Sulla piattaforma satellitare è possibile dunque assistere anche all’incontro tra Brighton e Chelsea, in programma venerdì 14 febbraio alle ore 21:00 e valevole per la venticinquesima giornata di campionato. Per quanto riguarda lo streaming le app di riferimento sono Sky Go e NOW con possibilità di seguire l’evento su ogni tipo di dispositivo mobile (PC, tablet, cellulare).
Il Brighton vuole ripetere il successo della settimana scorsa contro i Blues. La competizione però è differente poiché dalla FA Cup si passa alla Premier League dove i Seagulls sono invece reduci da due ko consecutivi tra i quali è incluso il mortificante 7-0 rimediato sul campo del Nottingham Forest. La sensazione è che questa squadra sia capace di qualunque impresa nel bene e nel male. Una totale assenza di equilibrio evidenziata anche dai pessimi numeri difensivi con 38 reti subite.
D’altra parte il club ha deciso di rischiare, scommettendo su un allenatore emergente per rimpiazzare Roberto De Zerbi. Sulla panchina biancoblu c’è infatti il 31enne tedesco Fabian Hürzeler, alla prima esperienza fuori dai confini nazionali dopo l’incoraggiante parentesi al St. Pauli. Vista la crescita esponenziale degli anni precedenti, il Brighton non vorrebbe rimanere fuori dalle coppe. Per riuscire nell’intento, però, occorre trovare maggiore continuità di risultati.
Ad Enzo Maresca è stato affidato un compito tanto affascinante quanto complicato. Il Chelsea deve ritornare al più presto competitivo, possibilmente cancellando la fama di mangia-allenatori acquisita nel corso degli ultimi anni. Serve avere stabilità scegliendo una linea e portandola avanti nel tempo con pazienza. Il quarto posto attuale è un punto di partenza incoraggiante: l’inizio forse aveva illuso potesse esserci qualcosa in più ma le scorciatoie nel calcio raramente funzionano.
A gennaio il club ha pensato più che altro alle uscite, avendo a disposizione una rosa decisamente extra-large. Anche le società italiane ne hanno beneficiato sottraendo ai londinesi con la formula del prestito calciatori come Joao Felix (Milan) e Renato Veiga (Juventus). O anche a titolo definitivo come è il caso di Cesare Casadei finito al Torino.
Brighton e Chelsea si sono sfidate già due volte in questa stagione. La prima è stata in campionato, nella gara di andata, con affermazione da parte dei Blues per 4-2. La seconda, invece, fa riferimento alla FA Cup con vittoria di misura dei Seagulls.
In assoluto sono 24 i precedenti tra le due compagini, con bilancio favorevole al Chelsea, che ha portato a casa ben 16 incontri soccombendo solamente in 3 casi. Completano il quadro, infine, i 5 pareggi. Il calciatore che ha segnato più gol nell’ambito degli scontri diretti tra i club è Cole Palmer con 5 marcature. Il 22enne è ancora di proprietà del team londinese, motivo per cui ha ancora possibilità di incrementare il proprio bottino.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.