Il Bournemouth sta disputando una stagione al di sopra di ogni aspettativa e può pensare anche all'Europa. La prossima trasferta delle Cherries è assai insidiosa, sul campo del Brighton.
La Premier League si concede un turno infrasettimanale che è il ventisettesimo della stagione. Tra i match in programma c’è anche Brighton-Bournemouth di martedì 25 febbraio alle ore 20:30. Entrambe le squadre coltivano il sogno di arrivare in Europa. In questo momento davanti in classifica ci sono le Cherries protagoniste fin qui di uno straordinario campionato, andato oltre probabilmente anche le più rosee aspettative. Da questo punto di vista il passo falso interno con il Wolverhampton non deve spostare gli equilibri del giudizio, pur restando un campanello d’allarme.
Diverso il discorso per i biancoblu che in estate hanno cambiato guida tecnica passando dalle mani di Roberto De Zerbi a quelle del giovanissimo Fabian Hürzeler. Inevitabile qualche rallentamento in un processo di crescita che comunque continua per i Seagulls al netto dei normali e alti e bassi del torneo.
Brighton (5-4-1): Verbruggen; Minteh, Veltman, Van Hecke, Webster, Lamptey; Rutter, Baleba, Hinshelwood, Mitoma; Welbeck. Allenatore: Hürzeler.
Bournemouth (4-2-3-1): Kepa Arrizalabaga; Cook, Zabarnyi, Huijsen, Milos; Adams, Christie; Brooks, Justin Kluivert, Semenyo; Ouattara. Allenatore: Iraola.
La casa del Brighton si chiama Falmer Stadium o Brighton Community Stadium. Costruito tra il 2008 e il 2011, l’impianto è di proprietà del club biancoblu. La struttura, tra le più nuove del Regno Unito, è dotata di poco meno di 31mila posti a sedere. Qui si sono disputate anche alcune gare della Coppa del Mondo di rugby 2015.
I diritti televisivi della Premier League edizione 2024/25 spettano a Sky Sport. Sulla piattaforma satellitare è possibile dunque assistere anche all’incontro tra Brighton e Bournemouth, in programma martedì 25 febbraio alle 20:30 e valevole per la ventisettesima giornata di campionato. Per quanto riguarda lo streaming le app di riferimento sono Sky Go e NOW con possibilità di seguire l’evento su ogni tipo di dispositivo mobile (PC, tablet, cellulare).
Il Brighton guarda al presente ma con un occhio anche al futuro. La lungimiranza del club si vede anche dal mercato con l’acquisto anticipato della promessa greca Stefanos Tzimas della quale si dice un gran bene. Strappato il gioiellino al Norimberga, inevitabile tornare ai pensieri di campo. I Seagulls non hanno perso molte partite, solamente sei dall’inizio del campionato, ma i pareggi hanno sensibilmente rallentato il percorso.
Nessuna squadra ha pareggiato più volte dei biancoblu. L’obiettivo è migliorare l’undicesima posizione dello scorso anno. Se possibile, poi, l’Europa sarebbe il coronamento di un’avventura che è totalmente nuova, con il 31enne Fabian Hürzeler al timone. Quest’ultimo arriva dall’entusiasmante esperienza al St. Pauli che gli ha spalancato precocemente le porte del calcio inglese.
Il Bournemouth ha la qualificazione in UEFA Champions League a portata di mano. Già questo, dopo 26 partite, è un traguardo straordinario raggiunto dai rossoneri che proveranno a contenderlo fino in fondo alle big d’oltremanica. Come finirà la storia ce lo dirà il tempo. Di certo le Cherries non hanno mai avuto l’opportunità di misurarsi oltre confine, per cui anche dovesse finire con l’accesso ad una competizione “minore” sarebbe comunque oro che cola.
Pariamo di una piccola realtà, in evidente crescita, che vanta solamente otto campionati giocati in massima divisione. Tra i segreti del team di Andoni Iraola c’è Justin Kluivert, meteora nel calcio italiano, ma pedina fondamentale nello scacchiere tattico del Bournemouth. A 25 anni il figlio d’arte olandese ha evidentemente trovato la giusta maturità per mettere in scena le sue indubbie qualità tecniche.
Partiamo dalla partita d’andata che il Brighton ha vinto sul campo del Bournemouth per 2-1. A decidere l’incontro le reti di Joao Pedro e Mitoma, con Brooks che ha provato a porre rimedio ma in maniera tardiva. Complessivamente le due squadre si sono affrontate 31 volte con bilancio favorevole alle Cherries, che hanno infatti ottenuto 14 successi a fronte degli 11 degli avversari. Completano il quadro i 6 pareggi anche se il segno "X" non si verifica dal gennaio 2018: nei successivi dieci scontri diretti l’esito ha sempre privilegiato uno dei due team.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.