Si affrontano la quarta e la terza forza del campionato. I Draghi sono il terzo incomodo nella lotta scudetto tra Sporting e Benfica e sperano di recuperare terreno nel finale di stagione.
La venticinquesima giornata della Primeira Liga è caratterizzata dal match tra Braga e Porto. Parliamo rispettivamente della terza e della quarta in classifica, con solamente tre lunghezze a separarle. I Draghi sono avanti ma non sono affatto soddisfatti della loro stagione.
Al momento i biancoblu sono i terzi incomodi nel duello scudetto tra Sporting e Benfica: le possibilità di arrivare al titolo ci sono ancora ma è chiaro che a questo punto dell’anno era lecito attendersi un rendimento migliore. Percorso in linea con le aspettative, invece, quello della compagine biancorossa che punta a mantenere la posizione attuale centrando così l’accesso alle competizioni europee.
Braga (4-2-3-1): Hornicek; Victor Gomez, Oliveira, Robson, Francisco Chissumba; Gorby, Joao Moutinho; Roger Fernandes, Horta, Ismael Gharby; Fran Navarro. Allenatore: Carvalhal.
Porto (3-4-2-1): Diogo Costa; Perez, Marcano, Otavio Ataide; Joao Mario, Fabio Vieira, Varela, Francisco Moura; Estaquio, Goncalo Borges; Omorodion. Allenatore: Anselmi.
Il Braga gioca le sue partite interne presso lo Stadio comunale presso l’Estádio Municipal de Braga. L’impianto è stato inaugurato nel 2003 giusto in tempo per il Campionato europeo dell’anno successivo. La struttura è davvero suggestiva: è ricavata sul sedimento della vecchia cava di Monte do Castro, infatti uno dei lati corti del terreno di gioco termina proprio al di sotto della parete rocciosa. La particolarità dello stadio è valsa diversi premi. La capienza dell’impianto è di poco più di 30mila spettatori.
Le migliori partite della Primeira Liga edizione 2024/25 sono disponibili in esclusiva su DAZN. Per seguire il massimo campionato portoghese, compreso l’anticipo serale del venticinquesimo turno tra Braga e Porto in programma sabato 8 marzo alle 21:30, serve una connessione ad internet e un abbonamento con la celebre piattaforma. In più, è fondamentale disporre di un dispositivo come smart tv, computer, tablet, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso ad internet tramite un Dongle HDMI come Fire TV Stick o Chromecast. L’evento sarà visibile in streaming anche sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Il Braga si presenta all’appuntamento non in grandissimo spolvero. I biancorossi hanno infatti perso le ultime due gare giocate. La sconfitta con il Benfica ha segnato l’eliminazione ai quarti di finale della Coppa di Portogallo. Non resta che il campionato, con un quarto posto da blindare alle spalle solamente delle tre big nazionali.
Questo è l’obiettivo del Braga i cui numeri in stagione sono comunque positivi. La rosa è giovane ma non mancano elementi di esperienza: su tutti il veterano Joao Moutinho, 38 anni e una lunga carriera alle spalle con un invidiabile palmarès.
Il Porto è imbattuto in campionato dal 19 gennaio, ma il rendimento recente della squadra non può definirsi soddisfacente. In Europa League i Draghi sono stati eliminati precocemente già ai playoff, perdendo il doppio confronto con la Roma di Claudio Ranieri, mentre in campionato la formazione biancoblu ha riscontrato parecchi problemi soprattutto nei match casalinghi: sono cinque per ora le gare senza vittoria all’Estadio Do Dragao.
La situazione è migliore in trasferta ma è chiaro che il bilancio complessivo non può essere positivo, alla luce anche del ritardo in classifica dalle prime due. D’altro canto è agli atti che il club ha cambiato già tre allenatori in stagione: da Vitor Bruno a Martin Anselmi passando attraverso la fugace parentesi targata José Fernando Ferreirinha Tavares.
Il Porto è in serie positiva da sei gare contro il Braga. Negli ultimi sette anni i Draghi hanno vinto undici volte nei 20 precedenti complessivamente presi in considerazione. Quattro sono stati invece i successi dei biancorossi con i cinque pareggi a completare il quadro. L’ultimo successo del Braga risale al 25 aprile 2022 ma in casa.
La partita di andata è stata vinta dal Porto per 2-1: eravamo ad ottobre e con quel successo i biancoblu si erano portati a ridosso della vetta salvo poi allontanarsi nuovamente in seguito. Determinanti le reti di Galeno e Pepe alle quali aveva provato a porre rimedio Roger Fernandes firmando il gol dell’illusorio pareggio.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.