Dopo il 2-0 dell’andata, il Racing vuole chiudere la pratica e portare a casa il trofeo. Ha piani diversi il Botafogo, che non vive un buon momento ma sogna la rimonta davanti al proprio pubblico.
La trentatreesima edizione della Recopa Sudamericana è pronta ad avere un suo nuovo padrone. Due sono le sfidanti che si contendono l’ambito titolo, che rappresenta l’equivalente di quello che nel Vecchio Continente è la Supercoppa Europea. Ci sono il Botafogo e il Racing Club, pronti a scendere in campo per altri novanta minuti dopo la partita di andata.
Gli argentini partono dal vantaggio del 2-0 ottenuto allo stadio Presidente Perón. Marcatori del match Luciano Vietto e Adrian Emmanuel Martinez. Tocca ora ai brasiliani provare a riscrivere la storia del trofeo, attingendo magari dalla spinta del proprio pubblico.
Nessuna delle squadre è mai stata in grado di aggiudicarsi la coppa: in ogni caso, dunque, l’albo d’oro si aggiornerà con una new entry. Campione in carica è la Fluminense, mentre non vince una squadra argentina dal 2019, anno in cui fu il River Plate ad imporsi. Il record di vittorie spetta proprio ad una compagine di provenienza albiceleste: si tratta del Boca Juniors con quattro affermazioni. Spazio ora a Botafogo-Racing Club, in programma nella notte di venerdì 28 febbraio all’1 e 30.
Teatro dell’evento è lo stadio olimpico Nilton Santos di Rio de Janeiro, casa abituale del Botafogo. L’impianto, dotato di una capacità di poco meno di 47mila abitanti, è piuttosto recente. È stato infatti inaugurato nel 2007 dopo qualche anno di lavoro. In passato la struttura ha ospitato eventi di rilievo come le gare di atletica delle Olimpiadi estive del 2016 oltre naturalmente a partite della Nazionale brasiliana di calcio.
Botafogo (4-2-3-1): John Victor; Ponte, Lucas Halter, Barboza, Alex Telles; Gregore, Marlon Freitas; Artur, Savarino, Matheus Martins; Igor Jesus. Allenatore: Caçapa.
Racing Club (3-4-3): Cambeses; Colombo, Di Cesare, Quiros; Mura, Nardoni, Baltasar Rodriguez, Ignacio Rodriguez; Zaracho, Balboa, Salas. Allenatore: Costas.
Il Botafogo è qui dopo aver vinto per la prima volta nella storia la Coppa Libertadores. Lo scorso 30 novembre nel derby tutto brasiliano i bianconeri hanno battuto per 3-1 l’Atletico Mineiro conquistando in questo modo anche la possibilità di giocarsi la Recopa Sudamericana. Il momento de la Estrela Solitaria non è dei migliori. Anzitutto la Supercoppa verdeoro, persa al cospetto del Flamengo degli ex juventini Danilo e Alex Sandro. Poi c’è il campionato Carioca, con un punto raccolto nelle ultime tre partite.
Ricordiamo che il Botafogo non ha ancora un allenatore dopo l’addio di Artur Jorge che ha rescisso il contratto trasferendosi presso i qatarioti dell’Al-Rayyan. In questo momento il tecnico ad-interim del team bianconero è Cláudio Caçapa, alla seconda esperienza da primo allenatore per il Fogão.
Il Racing Club invece è qui a contendere il trofeo al Botafogo dopo aver portato a casa la Coppa Sudamericana. Ad Asunción lo scorso 23 novembre il team argentino ha infatti battuto 3-1 i brasiliani del Cruzeiro festeggiando la conquista della coppa per la prima volta nella storia. In campionato, invece, La Academia non sta brillando particolarmente tant’è che è reduce da due ko consecutivi. La classifica vede la compagine biancoceleste rincorrere già a sei lunghezze di distanza dalla vetta.
Va precisato, comunque, che i ragazzi di Gustavo Costas hanno una gara in meno rispetto ai competitor. La stella della squadra è Luciano Vietto, attaccante di 31 anni che ha girato il mondo in lungo e in largo attraversando anche diversi campionati europei. Spesso paragonato a Radamel Falcao, Lucho ha giocato con Villarreal, Atletico Madrid, Siviglia, Valencia, Fulham e Sporting Lisbona prima di tentare l’avventura in Arabia Saudita. Rientrato in patria sta ora provando a portare in alto la squadra di Avellaneda.
Il match di ritorno della Recopa Sudamericana è in programma all’1:30 della notte di venerdì 28 febbraio. La sfida sarà visibile su Mola Tv: bisogna sottoscrivere un abbonamento e scaricare l'app dedicata. In questo modo si possono seguire le gare in streaming tramite smart tv, tablet, computer, smartphone o anche di un televisore più antiquato ma connesso a internet tramite un Dongle HDMI o una console di gioco di ultima generazione.
Inoltre, l'evento sarà visibile in streaming sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.