Il Galatasaray cerca il successo numero 26 per blindare il primo posto: in attacco i soliti Osimhen e Morata. Il Besiktas deve difendere il quarto posto: confermati Immobile e Joao Mario.
Un classico del calcio turco. Un grande match, anche se parliamo di squadre che stanno vivendo un’annata (almeno in patria) totalmente agli antipodi. Così, in estrema sintesi, possiamo presentare la sfida tra Besiktas e Galatasaray, in campo sabato sera per la 29esima giornata della Super Lig. I padroni di casa vengono da due sconfitte consecutive e rischiano addirittura di salutare il quarto posto, l’ultimo utile per accedere a una competizione europea (la Conference League).
L’impressione, così, è che la cura Solskjaer non abbia dato gli effetti sperati, dopo le delusioni delle gestioni targate Giovanni van Bronckhorst (che comunque ha portato in dote una Supercoppa) e Serdar Topraktepe. Problemi, questi, con cui non deve fare i conti il Galatasaray, guidato ormai da tre stagioni da Okan Buruk e destinato al terzo titolo consecutivo, il numero 25 della sua storia. I nove punti di vantaggio sul Fenerbahce sono una garanzia niente male, anche alla luce del percorso netto di Osimhen e compagni, capaci di mettere insieme 22 vittorie, 5 pareggi e nemmeno una sconfitta in questo campionato.
Besiktas (4-2-3-1): Gunok; Sanuc, Gabriel Paulista, Topcu, Masuaku; Oxlade-Chamberlain, Gedson Fernandes; Rashica, Rafa Silva, Joao Mario; Immobile. Allenatore: Solskjaer.
Galatasaray (4-2-3-1): Muslera; Frankowski, Sanchez, Bardakci, Elmali; Torreira, Gabriel Sara; Akgun, Morata, Yilmaz; Osimhen. Allenatore: Buruk.
La gara si gioca al Tupras Stadium di Istanbul. L'impianto è stato inaugurato nel 2016 e nel 2019 ha ospitato la Supercoppa UEFA vinta dal Liverpool contro il Chelsea. Lo stadio può contenere 42.590 spettatori.
La sfida tra Besiktas e Galatasaray, valevole per la 29esima giornata della Super Lig turca, andrà in scena sabato 29 marzo, con calcio d'inizio fissato alle 18:30. L'evento sarà visibile in streaming sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Nonostante le recenti sconfitte contro Konyaspor e Gaziantep, Gunnar Solskjaer dovrebbe comunque proporre il consueto 4-2-3-1. In attacco c'è ancora l'ex laziale Ciro Immobile, confermato malgrado un 2025 sconcertante, nel segno di appena 2 gol e altrettanti assist. Alle sue spalle un'altra vecchia conoscenza della Serie A come Joao Mario, sulla trequarti con l'altro esterno offensivo Rashica e il rifinitore Rafa Silva.
A centrocampo spazio ancora per il duo composto da Oxlade-Chamberlain e Gedson Fernandes, mentre in difesa dovrebbe esserci la novità Topcu (al posto dell'infortunato Uduokhai). La retroguardia a protezione del portiere Gunok dovrebbe essere nel segno, inoltre, dell'altro centrale Gabriel Paulista e dei terzini Masuaku e Sanuc.
Modulo speculare per il Galatasaray, squadra che - per qualità della rosa e blasone - potrebbe tranquillamente dire la sua anche nei top campionati europei. Fa rumore, per questo, la recente eliminazione in Europa League per mano degli olandesi dell’AZ Alkmaar. Una cocente delusione, vero, ma la squadra di Okan Buruk può comunque rincuorarsi con un andamento in campionato ai limiti della perfezione.
In vista della sfida in casa del Besiktas, il Galatasaray si affida ovviamente al top player Victor Osimhen, supportato dall’ex milanista Morata e dagli esterni offensivi Akgun e Yilmaz (questi ultimi sono in vantaggio su Sallai e Mertens). A centrocampo ecco l’ex sampdoriano Torreira e il regista Gabriel Sara. In difesa, a protezione dell’uruguaiano Muslera, ecco i centrali Davinson Sanchez e Bardakci e i terzini Frankowski ed Elmali.
Le due squadre si sfidano per la terza volta in questa stagione. Lo scorso agosto clamoroso 5-0 del Besiktas per la Supercoppa Turca: in quella occasione, doppietta d'autore dell'italiano Ciro Immobile. In campionato, invece, vittoria per 2-1 del Galatasaray con reti di Sanchez e Osimhen.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.