Il Bayer Leverkusen non ha alternative: deve battere il Werder Brema per tenere vive le speranze di confermarsi campione della Bundesliga tedesca.
C'è sempre il Bayern Monaco davanti al Bayer Leverkusen. In UEFA Champions League, dove le due squadre stanno dando vita a un entusiasmante derby tedesco che mette in palio l'accesso agli ottavi di finale, e in campionato dove i bavaresi possono contare su otto punti di vantaggio sulla squadra guidata da Xabi Alonso. Un margine importante, ma non incolmabile.
E infatti il Leverkusen ci crede ancora, come dimostrano le vittorie in serie delle ultime settimane in Bundesliga. Per tenere vive le speranze Xhaka e compagni non hanno alternative: devono battere il Werder Brema e confidare in qualche passo falso del Bayern Monaco capolista, impegnato alla stessa ora contro il Bochum, per provare a ricucire il gap.
Bayer Leverkusen (3-4-2-1): Hradecky; Mukiele, Tah, Hermoso; Frimpong, Aleix Garcia, Xhaka, Grimaldo; Tella, Wirtz; Schick. Allenatore: Alonso.
Werder Brema (3-5-2): Zetterer; Pieper, Jung, Veljkovic; Weiser, Bittencourt, Lynen, Stage, Agu; Burke, Andre Silva. Allenatore: Werner.
Bayer Leverkusen e Werder Brema si sfideranno alla BayArena, lo stadio gioiello dei campioni di Germania. Si tratta di un impianto moderno e funzionale, recentemente ristrutturato e ampliato, che può contenere fino a 30.200 spettatori.
La sfida tra Bayer Leverkusen e Werder Brema è in programma alle 15:30 di sabato 8 marzo. Diretta tv su Sky, con possibilità per gli abbonati di usufruire della trasmissione streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati. Bayer Leverkusen-Werder Brema è visibile in streaming anche su sito e app di bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Sei vittorie e tre pareggi nelle nove partite di campionato giocate nel 2025 dal Bayer Leverkusen. La squadra di Xabi Alonso sta tenendo un ritmo da primato, peccato però che il Bayern Monaco stia facendo ancora meglio e abbia accumulato un buon margine. Le “Aspirine”, però, non hanno alcuna intenzione di alzare bandiera bianca e lo confermano i buoni risultati ottenuti negli incontri di Bundesliga.
Dopo lo 0-2 di Kiel a spese dell'Holstein, nell'ultimo turno l'undici di Leverkusen è passato con grande autorevolezza a Francoforte ai danni dell'Eintracht: 1-4 il finale, con reti di Tella, Mukiele, Schick e Aleix Garcia a vanificare il gol avversario firmato in chiusura di primo tempo da Ekitike.
Adesso il Leverkusen torna tra le mura amiche dove fino a questo momento ha collezionato otto vittorie, tre pareggi e una sola sconfitta. Soltanto il Bayern ha fatto di meglio davanti ai propri tifosi, il “solito” Bayern che quest'anno rappresenta la rivale principale per Schick e soci.
Dodicesimo in classifica con trenta punti in 24 gare, il Werder Brema sembra essere tagliato fuori da tutto. Difficile rientrare in corsa per l'Europa, visto l'ampio svantaggio nei confronti del sesto e del settimo posto e la nutrita concorrenza. Difficile anche essere risucchiati nella bagarre per non retrocedere, considerato il notevole margine sulla terzultima, il Bochum.
Sospesa in questo limbo, la squadra di Werner sta collezionando brutte figure in serie. Cinque le sconfitte di fila in partite ufficiali, quattro in campionato (l'ultima è l'1-2 casalingo contro il Wolfsburg) e una in Coppa di Germania, con la bruciante eliminazione ai quarti patita per mano di una squadra delle categorie inferiori, l'Arminia Bielefeld. Bisogna darsi una mossa, difficile però farlo nella tana dei campioni.
Il match d'andata tra Werder Brema e Bayer Leverkusen si è chiuso sul 2-2 a fine ottobre. Leverkusen avanti due volte, prima con Boniface e poi con un'autorete di Agu, ma raggiunto in entrambe le circostanze dal Werder Brema prima con Ducksch e poi con Schmid.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.