Olimpia Milano e Virtus Bologna a caccia delle grandi d'Europa. Il Panathinaikos difende il titolo vinto lo scorso anno.
Parte l'Eurolega di basket, il torneo più atteso dagli appassionati del vecchio continente che ogni anno elegge la squadra migliore al termine di gare serratissime. Cifra tonda quest'anno per il nuovo formato della competizione, che compie un quarto di secolo: tutti a caccia del Panathinaikos campione in carica.
Evento: | Eurolega 2024/25 |
Luogo: | Europa |
Data: | dal 3 ottobre 2024 al 25 maggio 2025 |
Dove vederla: | DAZN, Sky Sport, NOW, Sky Go |
Diciotto i club al via dell'Eurolega, che si preannuncia anche quest'anno imprevedibile e soprattutto molto competitiva. Tra le squadre più attese naturalmente il Panathinaikos campione in carica, che difende il titolo con un roster fortissimo al quale si aggiunge anche Brown, ex play di Maccabi. Restando in Grecia, anche l'Olympiacos può dire eccome la sua grazie a una rosa equilibrata e nuovamente rinforzata. I finalisti dell'edizione 2024 del Real Madrid hanno perso diversi pezzi, da Chacho a Rudy passando per Yabusele, ma proveranno a riconfermarsi. Dalla Turchia invece c'è il Fenerbahce dell'azzurro Niccolò Melli, con grandi aspettative dopo il quarto posto dello scorso anno.
Tra le squadre che proveranno a riconfermare se non a migliorare il piazzamento play-off dello scorso anno ci sono il Barcellona, pronto al salto di qualità dopo un mercato convincente, il Monaco di Sasa Obradovic capitanato da Mike James, il già citato Maccabi Tel Aviv e il Saski Baskonia. L'unica novità rispetto alla passata stagione è la presenza del Paris Basketball: la squadra francese ha ottenuto per la prima volta nella sua storia la possibilità per partecipare all'Eurolega grazie alla vittoria in EuroCup, la prima della propria storia, al termine di una stagione praticamente perfetta con 22 vittorie su 23 incontri giocati. Dopo due anni, invece, ha salutato la compagnia il Valencia, che quest'anno militerà in EuroCup.
Anche quest'anno sono due le squadre italiane al via in Eurolega: Bologna e Milano. L’Olimpia, che ha iniziato la stagione con la Supercoppa italiana vinta, si presenta al via con un mix di incognite e potenziale: coach Messina ha perso pedine importanti, da Hines a Melli passando per Napier e Hall, e deve ricostruire partendo dai nuovi innesti. Tra questi un centro di riferimento come Nebo e un McCormack invece tutto da scoprire. La coppia Dimitrijevic-Bolmaro sarà altrettanto fondamentale, mentre su Shields e Mirotic graverà il peso offensivo. Difensivamente, Messina conta su Tonut. L'obiettivo è riscattare l'annata europea passata, decisamente storta, terminata senza la qualificazione ai play-off.
Grandi ambizioni anche in casa Virtus, che si aspetta tanto dall'arrivo di un top come Will Clyburn. L’esplosività di Morgan invece offre energia in un gruppo che deve fare i conti con l’età di veterani come Hackett, Belinelli e Shengelia. Sul piano difensivo, sarà fondamentale il contributo di Cordinier e del nuovo innesto Tucker, chiamati ad alzare l’intensità. Tra i lunghi, Polonara potrebbe rivelarsi un elemento chiave, mentre Grazulis, già a suo agio sotto la guida di coach Banchi in Nazionale, aggiunge solidità.
Nonostante l’addio di Mickey e Dunston, Zizic e Cacok formano una coppia solida, ma manca ancora un nome di peso sotto canestro per completare la squadra. Lo scorso anno Bologna fu grande protagonista per buona parte della stagione in Europa, ma non andò oltre i play-in.
La regular season è partita il 3 ottobre 2024 e si concluderà l'11 aprile 2025. Le 18 squadre si affrontano in un formato di andata e ritorno, per un totale di 34 giornate. Solo 10 squadre accederanno alla fase successiva: le prime sei classificate volano direttamente ai pla-yoff, mentre le squadre dal settimo al decimo posto parteciperanno al play-in per contendersi gli ultimi due posti disponibili. Le squadre classificate dall'11esimo al 18esimo posto saranno invece eliminate.
Ai play-off, al via dal 22 aprile al 7 maggio, le otto squadre rimaste si contenderanno i quattro posti alle Final Four in sfide al meglio delle 5 partite. Gran finale quindi dal 23 al 25 maggio con le sfide in gara secca di semifinali e finali che determineranno la squadra campione d'Europa.
La stagione 2024/25 dell'Eurolega di basket è trasmessa interamente in diretta sulla piattaforma streaming di DAZN, ma la copertura sarà affidata anche ai canali satellitari di Sky Sport, che però trasmetterà principalmente solo gli incontri dell'Olimpia Milano e della Virtus Bologna, oltre a una selezione dei migliori incontri di giornata, di consueto attraverso il canale Sky Sport Arena (204) e di conseguenza anche in streaming su Sky Go e NOW.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.