Terza giornata, le due squadre campane vanno a caccia della prima vittoria in campionato dopo due sconfitte.
Evento: | Germani Brescia-Givova Scafati |
Luogo: | Palaleonessa A2A, Brescia |
Quando: | 19:30, 16 Ottobre 2022 |
Dove vederla: | Eleven Sports |
Terza giornata di regular season per la Serie A di basket, che si conclude con due sfide che hanno per protagoniste le due formazioni campane: la Givova Scafati affronta in trasferta la Germani Brescia, la Gevi Napoli riceve l'Unahotels Reggio Emilia. Scafati e Napoli, oltre che dalla regione di provenienza, sono accomunate anche dall'aver perso le prime due partite di campionato. Per entrambe, insomma, è caccia al primo successo stagionale, che consentirebbe ai quintetti di Rossi e Buscaglia di muovere la classifica e di cancellare la casella zero alla voce vittorie. Brescia e Reggio Emilia, comunque, sono decisamente dei brutti clienti.
La Germani di coach Magro ha rotto il ghiaccio superando 88-83 lo scorso fine settimana Varese nel secondo derby lombardo di fila. In precedenza, infatti, si era arresa di strettissima misura (78-77) all'Olimpia Milano, una delle formazioni più attrezzate del torneo. A fare la differenza contro Varese sono stati soprattutto John Petruccelli e Amedeo Della Valle. La guardia-ala italo-americana, che pure non è partito in quintetto, ha messo a referto 31 punti, rivelandosi una vera spina nel fianco della difesa avversaria. Per l'azzurro, invece, 20 punti e 5 assist, con tanti canestri pesanti soprattutto nei momenti chiave della partita. Quello di Brescia è un roster profondo, che ha in Gabriel, Caupain, Odiase e Cournooh altri elementi di grande spessore. Del resto, la Germani è impegnata anche in Eurocup dove all'esordio è stata sconfitta 80-63 sul campo della Joventut Badalona.
La Givova, invece, a Brescia potrà contare su un nuovo acquisto, David Logan, esperto play guardia di nazionalità polacca che nell'ultima stagione ha indossato la canotta di Sassari. Un rinforzo di spessore, chiamato a innalzare il tasso tecnico di una squadra che nelle prime due gare ha raccolto tanti complimenti, ma è rimasta a secco di punti. Il quintetto di Rossi si è arreso con onore prima a Venezia (80-69), poi nella sfida casalinga contro Milano (66-75), in cui non sono bastate le buone prestazioni di Mike Henry (15 punti) e Kruize Pinkins (12 punti e 4 rimbalzi). In una trasferta difficile come quella di Brescia i 38 anni di Logan potrebbero rivelarsi un patrimonio prezioso, soprattutto nella gestione dei momenti decisivi del match.
Evento: | Gevi Napoli-Unahotels Reggio Emilia |
Luogo: | PalaBarbuto, Napoli |
Quando: | 20:45, 16 Ottobre 2022 |
Dove vederla: | Eleven Sports |
Ultimo match del turno è quello in primetime tra Gevi Napoli e Unahotels Reggio Emilia. Anche in questo caso si affrontano una squadra inchiodata a zero punti, quella di casa, e una che è invece a quota due, quella emiliana. Una sfida sulla carta molto equilibrata, col pubblico napoletano pronto a trasformarsi nel sesto uomo in campo, col consueto corollario di colore e passione.
Anche Napoli, come Scafati, ha perso a testa alta le prime due gare di campionato, la prima al PalaBarbuto contro la Segafredo Bologna (77-89) dopo essere stata addirittura avanti di 22 punti, la seconda a Brindisi (77-70) dove è mancato un pizzico di lucidità nel finale, in cui la situazione era tornata in equilibrio dopo che i pugliesi erano scappati via anche di 15 punti nei parziali precedenti.
La formazione di Buscaglia ha grande potenziale in attacco, dove Johnson e Williams danno spesso saggio della propria abilità dalla media e dalla lunga distanza. Sotto canestro, invece, ci sono Zerini e il greco Agravanis che garantiscono solidità e rimbalzi. Ancora da perfezionare la regìa di Michineau: il francese deve entrare a fondo nei meccanismi disegnati da Buscaglia e nei ritmi del campionato italiano.
Guidata da Massimiliano Menetti, la Unahotels Reggio Emilia insegue il secondo successo lontano dalle mura amiche dopo quello della prima giornata a Treviso, un perentorio 78-58 griffato soprattutto dai 19 punti di Andrea Cinciarini. Alla seconda, al PalaBigi, è arrivata invece una sconfitta condita da tanti rimpianti contro Tortona: 59-63. I 15 punti di Olisevicius e gli 11 di Hopkins non sono serviti agli emiliani per risolvere a proprio favore il match. Anche in Champions League Reggio Emilia ha vinto in trasferta a Bonn (84-88) e ha perso 73-84 in casa contro l'Aek Atene. Proprio la capacità della formazione emiliana di saper reggere le fatiche infrasettimanali potrebbe rappresentare la chiave di volta dell'incontro del PalaBarbuto, con Napoli che avrà un piccolo vantaggio: quello di avere, almeno sulla carta, una maggiore freschezza.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.