L'Avellino deve archiviare la sconfita inaspettata in casa del Foggia: bomber Lescano vuole lasciare il segno. Il Crotone si affida all'attacco più forte della categoria.
L'Avellino deve tornare a vincere per non perdere contatto con la capolista Audace Cerignola, adesso lontana cinque lunghezze. Il Crotone, invece, insegue il secondo successo di fila per agguantare proprio gli irpini a quota 46 punti. Lo stadio Partenio si fa teatro, così, del big match della 27esima giornata del Girone C di Serie C: calcio di inizio fissato alle 15:00 di domenica 16 febbraio. Le due squadre si sfidano per la terza volta in questa stagione: a luglio il pareggio a reti bianche in amichevole, in quel di ottobre, invece, il clamoroso 0-4 dei campani in terra calabrese (doppietta del greco Dimitris Sounas).
Il turno del girone meridionale si apre venerdì, con due gare in programma alle 20:30: parliamo di Giugliano-Latina e Taranto-Foggia. Sabato spicca il match tra un Benevento irriconoscibile (solo tre punti nelle ultime cinque gare e una vittoria che manca dal 5 gennaio) e un Messina in cerca di importantissimi punti salvezza. Il lunch match di domenica mette a confronto due squadre con ambizioni playoff ma che vivono momenti agli antipodi: da un lato un Potenza in crisi nera (tre sconfitte di fila), dall'altro una Juventus Next Gen rigenerata dalla cura di Mister Brambilla. Alle 17:30 l’Audace Cerignola ospita la Turris, mentre il Monopoli secondo in graduatoria cerca il riscatto contro l'Altamura.
Avellino (4-3-3): Iannarilli; Cancellotti, Rigione, Cionek, Cagnano; De Cristofaro, Palmiero, Sounas; Panico, Lescano, Russo. Allenatore: Biancolino.
Crotone (4-2-3-1): Sassi; Guerini, Cargnelutti, Di Pasquale, Giron; Vinicius, Gallo; Oviszach, Tumminello, Vitale; G. Gomez. Allenatore: E. Longo.
La gara si gioca allo stadio Partenio-Adriano Lombardi, che si trova ad Avellino in Contrada Zoccolari. Inaugurato nel 1971, l'impianto è stato ristrutturato in quattro diverse occasioni, l'ultima nel 2021. Lo stadio può contenere poco più di 9mila spettatori.
La gara tra Avellino e Crotone si gioca alle 15:00 di domenica. Sky trasmetterà il match in diretta televisiva: l’evento si può dunque seguire anche offline con l’ausilio del classico decoder. Gli stessi abbonati hanno l'opzione mobile (dunque smartphone o tablet) grazie al servizio Sky Go. Inoltre, la medesima gara e tutte le altre sfide della Serie C fanno parte anche del palinsesto di NOW TV, servizio streaming legato sempre a Sky ma che prevede un abbonamento a parte. In questo caso bisogna dunque avere sottoscritto un abbonamento, disporre di una connessione internet, scaricare l'app dedicata e utilizzare un dispositivo come smart tv, tablet, pc oppure smartphone. Anche tutte le altre gare del Girone B vengono trasmesse in diretta su Sky e NOW.
L'Avellino ha vissuto un calciomercato da assoluto protagonista, come certifica l'acquisto di un giocatore del calibro di Facundo Lescano, che nella prima metà di stagione è stato capace di realizzare ben 18 reti con la maglia del Trapani. Al fianco dell'argentino, che ha già realizzato due gol con la maglia biancoverde, spazio per l'altro nuovo acquisto Giuseppe Panico e per la certezza Raffaele Russo.
A centrocampo l'ex juventino Palumbo (anche lui acquistato durante il mercato di gennaio) dovrebbe ancora una volta accomodarsi in panchina: spazio, infatti, per il regista Palmiero e per gli interni De Cristofaro e Sounas. Riflettori proprio su quest'ultimo, ex Catanzaro e Perugia autore già di 7 gol in questa stagione. In difesa, davanti al portiere Iannarilli, ecco i centrali Rigione e Cionek e i terzini Cancellotti e Cagnano (altro volto nuovo, proveniente dal SudTirol).
Nonostante una campagna acquisti esaltante, l'Avellino deve comunque interrogarsi dopo la recente sconfitta in casa di un Foggia in piena lotta per non retrocedere. Dimostrazione ulteriore che la Serie C non perdona cali di tensione.
Anche il Crotone ha operato massicciamente sul mercato, ma l’undici titolare scelto da Emilio Longo è rimasto pressappoco lo stesso. Solo conferme in attacco parlando oltretutto del migliore reparto del raggruppamento con ben 52 gol realizzati: spazio, così, per il centravanti Guido Gomez, per il rifinitore Tumminello e per gli esterni offensivi Oviszach e Vitale. A centrocampo tutto passa per i piedi di Vinicius e Gallo, mentre la difesa dovrebbe essere composta dai centrali Cargnelutti e Di Pasquale e dai terzini Guerini e Giron. Tra i pali confermato il classe 2003 Jacopo Sassi, in prestito dall'Atalanta.
Questi gli uomini chiave di un Crotone che può fare affidamento anche sui nuovi acquisti Federico Ricci (Perugia), Jacopo Murano (Foggia) e Andrea Barberis (mediano che si è recentemente svincolato dal Pisa di Filippo Inzaghi). I calabresi hanno alternative di livello e puntano alla promozione diretta: buone indicazioni sono arrivate dal recente 4-1 contro il Potenza, con doppietta di Tumminello e reti di Gomez e dello stesso Murano.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.