Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
tennis generic cemento
  1. Tennis
  2. Australian Open

Australian Open: tabellone maschile, il percorso di Sinner

Sinner, campione in carica, è nella parte alta del tabellone: Alcaraz, Djokovic e Zverev sono nella bassa. Esordio contro il cileno Jarry.

Evento:

Australian Open

Luogo:

Melbourne Park, Melbourne

Data:

dal 12 al 26 gennaio 2025

Dove vederla:

Eurosport 1 HD ed Eurosport 2 HD, eurosport.it, Discovery+, Sky Go, NOW, DAZN e TimVision

Il primo atto è compiuto. Il sorteggio ha delineato il tabellone degli Australian Open, il primo vero grande appuntamento tennistico del 2025. Riuscirà Jannik Sinner a difendere il titolo conquistato lo scorso anno? Novak Djokovic tornerà a dettar legge sulla superficie e nel torneo più amato? E Carlos Alcaraz o Alexander Zverev avranno modo di insidiare la leadership del rosso di San Candido? Chissà. Nulla è da escludere, magari ci sarà spazio per un outsider. Intanto, diamo un'occhiata all'esito del sorteggio: al numero 1 della classifica ATP non sembra esser andata tanto male.

Australian Open: il percorso di Sinner

Jannik, infatti, è stato collocato – come previsto – nella parte alta del tabellone e gli avversari in teoria più insidiosi, quelli sopra citati, sono tutti nella parte bassa. Non particolarmente agevole il primo turno, poi però la strada sembra farsi in discesa per Sinner, almeno fino ai quarti di finale. Il match inaugurale per il detentore del titolo sarà contro il cileno, numero 34 al mondo, non proprio uno dei rivali più comodi al debutto anche se amante di superfici più lente.

Paradossalmente, meno insidiosi appaiono i possibili avversari nei turni successivi. Al secondo l'abbinamento prevede l'incrocio con uno tra il giapponese Taro Daniel e l'australiano Tristan Schoolkate, ammesso al torneo grazie a una wild card, al terzo il possibile derby con Flavio Cobolli, testa di serie numero 32, che prima dovrà vedersela con Tomas Martin Etcheverry, altro terraiolo, e poi con uno tra Marcos Giron e Yannick Hanfmann.

Agli ottavi l'avversario di Sinner potrebbe essere un Holger Rune in fase calante - il danese è reduce da un 2024 disastroso - oppure l'amico Hubert Hurkacz. Possibili mine vaganti, nello spicchio alto del tabellone, sono Matteo Berrettini e Tallon Griekspoor, l'olandese che spesso si è ritrovato contro il rosso di San Candido negli ultimi mesi. Nei quarti, poi, Sinner potrebbe vedersela con la testa di serie numero 8, il beniamino di casa Alex de Minaur, o con la numero 11, il greco Stefanos Tsitsipas, affrontato in un match di esibizione pre-torneo.

E in semifinale con Taylor Fritz, numero 4 del seeding, già battuto in finale agli US Open e alle ATP Finals, o con Daniil Medvedev, il russo sconfitto nell'epica finale dell'edizione 2024 e che quest'anno parte da numero 5 del tabellone.

Australian Open: la metà del tabellone con Alcaraz, Djokovic e Zverev

I veri big, quelli che fanno realmente paura, sono tutti dall'altra parte. A scornarsi tra di loro prima dell'eventuale finale. Per Novak Djokovic, testa di serie numero 7, debutto contro l'astro nascente Nishesh Basavareddy, poi un percorso non troppo insidioso che dovrebbe prevedere Pavel Kotov, Tomas Machac e Grigor Dimitrov tra i possibili rivali fino agli ottavi.

Ai quarti, poi, l'abbinamento con Carlos Alcaraz, sempre che il murciano - opposto al kazako Alexander Shevchenko al primo turno - arrivi fino a quel punto: Jack Draper, Thanasi Kokkinakis, Sebastian Korda e Jordan Thompson sono le mine vaganti. L'ultimo quarto dovrebbe mettere di fronte Alexander Zverev, testa di serie numero 2, e Casper Ruud (6). Il tedesco ha in Nick Kyrgios e in Ugo Humbert gli scogli più alti, il norvegese potrebbe vedersela agli ottavi con Tommy Paul.

La semifinale della parte bassa, insomma, dovrebbe riguardare uno tra Djokovic e Alcaraz e uno tra Zverev e Ruud. Ma le sorprese sono dietro l'angolo, soprattutto in un torneo così livellato e in calendario così presto nella stagione tennistica internazionale.

Dove si giocano gli Australian Open

Gli Australian Open si giocano presso i campi in greenset del Melbourne Park, nel cuore della metropoli dello stato del Victoria, che dal 1988 è la casa del primo Slam dell'anno. Il campo principale è la Rod Laver Arena, capace di contenere 15.000 spettatori. Secondo campo è la John Cain Arena, che ha una capienza di 10.000 posti. Entrambi sono dotati di tetto retrattile, così come la Margaret Court Arena, da oltre 6.000 posti, ex centrale. Completano il quadro tutta una serie di campi minori, utilizzati soprattutto nei primi turni.

Dove vedere gli Australian Open in TV e streaming

I diritti televisivi degli Australian Open sono appannaggio di Eurosport, che fa parte di discovery+ e del bouquet Sky e che dedica all'evento i canali Eurosport 1 HD ed Eurosport 2 HD. La diretta streaming, oltre che sull'app Sky Go e su discovery+, è assicurata su eurosport.it, NOW e DAZN, per i titolari dei rispettivi abbonamenti.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.