L’intruso Munar tra gli argentini Báez e Etcheverry ed il padrone di casa Jarry. I match sono in programma in serata.
Evento: | Sebastián Báez-Tomás Martín Etcheverry |
Luogo: | Club Universidad Católica, Santiago |
Quando: | 22:00, 4 marzo 2023 |
Dove vederla: | SuperTennis |
Il Chile Open si è trasformato più volte nel corso del tempo, cambiando anche città e passando da Santiago a Viña del Mar. Ora il torneo, che dal 2020 è stato ripristinato all’interno dell’ATP Tour è tornato nella capitale cilena con i campi prescelti che sono quelli del Club Universidad Católica di Las Condes, a pochi chilometri da Santiago. La competizione ha sempre avuto una marcata caratterizzazione sudamericana ed anche l’attuale edizione non fa eccezione.
Su quattro semifinalisti ci sono due argentini, messi dal calendario uno di fronte all’altro ad evitare che ci possa essere una finale tutta albiceleste, ed un padrone di casa. Se lo scorso anno l’intruso fu lo spagnolo Pedro Martinez, che portò poi a casa il titolo, anche in questa occasione c’è un esponente del movimento iberico a farsi valere dall’altro lato dell’oceano. In ordine cronologico il primo match sarà quello tra Sebastián Báez e Tomás Martín Etcheverry che precederà di qualche ora l’altro match tra Jaume Munar e Nicolas Jarry.
Nelle competizioni Atp esiste un solo precedente ufficiale tra Sebastián Báez e Tomás Martín Etcheverry e ad aggiudicarselo fu il primo. L’evento risale al 2022 a Lione con Báez che superò l’avversario in due set in maniera anche piuttosto agevole. Se allarghiamo gli orizzonti, prendendo in considerazione anche i tornei minori, questi due tennisti argentini hanno avuto diverse altre chance di misurarsi l’uno contro l’altro. Nei quattro match disputati, tutti datati 2019, il bilancio è di perfetta parità con due affermazioni a testa. Insomma, si preannuncia una sfida piuttosto equilibrata.
Báez, ventidue anni, nativo di Buenos Aires, vanta nel proprio palmarès due titoli Atp con l’ultimo vinto meno di un mese fa a Cordoba. L’altro invece fu lontano da casa e più precisamente ad Estoril in Portogallo. Il suo percorso qui a Santiago lo ha visto incrociare prima Cristian Garin e poi Laslo Djere, entrambi battuti con merito. Ha raccolto qualcosa in meno Etcheverry che è riuscito finora ad imporsi soltanto in tornei minori ed ha atteso con impazienza una chance come questa. Ventitré anni, di La Plata, ha visto la sua miglior posizione nel ranking mondiale nel settantaduesimo posto del luglio 2022.
Evento: | Jaume Munar-Nicolás Jarry |
Luogo: | Club Universidad Católica, Santiago |
Quando: | 23:20, 4 marzo 2023 |
Dove vederla: | SuperTennis |
Un solo precedente in competizioni Atp per gli altri due semifinalisti del torneo. Jaume Munar e Nicolás Jarry si sono infatti già sfidati una volta nel 2021 a Cordoba e a vincere fu il cileno. Partiamo dallo spagnolo che qui in Cile ha cominciato dai sedicesimi: il suo primo avversario è stato un altro padrone di casa come Alejandro Tabilo battuto per tre set a uno. A dispetto di quanto ci potesse attendere è stato più agevole il turno successivo nel quale ha dovuto affrontare la testa di serie italiana Lorenzo Musetti che, complice un periodo decisamente negativo, ha dovuto arrendersi.
Così sono arrivati i quarti di finale contro il brasiliano Thiago Monteiro ed altro successo in tre set. Munar, venticinque anni, è considerato uno specialista della terra battuta ed oggi occupa il sessantaseiesimo posto del ranking. Adesso però il livello salirà perché di fronte avrà Nicolás Jarry Fillol, ventisette anni ed una vera e propria istituzione da queste parti. Jarry si è fatto strada nella rassegna sudamericana superando avversari come Varillas, Diego Schwartzman e Yannick Hanfmann. In graduatoria è ottantasettesimo.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.