All'ATP di Pechino, Cobolli trova Alexander Bublik, a Tokyo debutto per il numero 9 del mondo Casper Ruud che sfida la sua 'bestia nera' Jordan Thompson.
Entra nel vivo la tournée asiatica del mondo del tennis, che sulla strada verso gli ultimi grandi appuntamenti della stagione si ferma tra Cina e Giappone per due ATP 500. Tanti i giocatori di livello e gli italiani di scena in entrambi i tornei.
Evento: | Alexander Bublik-Flavio Cobolli |
Luogo: | Olympic Green Tennis Centre, Pechino, Cina |
Data: | giovedì 26 settembre |
Orario: | 14:15 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW, Tennis TV |
Ultime settimane davvero magiche per Flavio Cobolli, nell'ambito di un anno spettacolare per il romano, diventata la terza forza del nostro tennis alle spalle di Jannik Sinner e Lorenzo Musetti grazie ad una scalata, da gennaio ad oggi, di ben 70 posizioni in classifica. A settembre il 22enne si è intrattenuto in due tornei non da poco: prima il debutto in Coppa Davis, nel corso della quale ha indossato per la prima volta la maglia della Nazionale, contribuendo anche al passaggio alle Final 8 dei suoi in due incontri in singolare, contro Zizou Bergs del Belgio e Tallon Griekspoor dell'Olanda poi. Quindi l'esperienza in Laver Cup dove, anche senza giocare in quanto presente solo come 'alternate', Flavio ha avuto in primis l'onore di essere stato convocato da una leggenda come Bjorn Borg, quindi di fare squadra e legare con campioni come Alcaraz, Tsitsipas, Zverev, Medvedev e altri con i quali ha anche festeggiato la vittoria della coppa contro il Team World.
Cobolli ora torna agli impegni ATP e quella di Pechino sarà la prima tappa di questa parte di stagione. Il sorteggio non è stato clemente con lui, numero 32 ATP, che se la vedrà subito con la testa di serie numero 8 del tabellone: Alexander Bublik. Il kazako si sta esprimendo su buoni livelli (si piazza in 26esima posizione nella classifica mondiale) e nell'annata ancora in corso è tornato ad eguagliare la percentuale di vittorie del 2022, che era stata la migliore della sua carriera, con una differenza sostanziale: più impegni in tornei di maggiore rilievo e con avversari più difficili.
Curiosamente, i due non si sono mai affrontati in tornei maggiori né in Challenger: quello di Pechino sarà il primissimo incrocio tra i due. La parte di tabellone è però forse quella più insidiosa e il vincitore di questa sfida, già di per sé complicata, e di quella successiva potrebbe trovare sulla propria strada, ai quarti di finale, Daniil Medvedev.
Nell'altro torneo debutta anche un altro reduce della Laver Cup: Casper Ruud. A differenza di Cobolli, il norvegese ha giocato una partita, persa due set a zero contro l'argentino Cerundolo, cosa che comunque non ha impedito al Team Europe di alzare il trofeo. Il numero 9 ATP è invece riuscito nell'impresa di riportare la sua Norvegia a competere per le fasi finali di quella che sarà la Coppa Davis 2025, grazie al successo sul Portogallo nelle qualificazioni del Gruppo Mondiale I. Con una sconfitta contro Henrique Rocha e due successi, uno in singolo su Jaime Faria e l'altro in doppio con Viktor Durasovic, la selezione nordica ha passato il turno davanti al pubblico di casa: tra qualche mese arriverà dunque la chance di entrare tra le migliori 16 del mondo.
Ritorno in campo nei tornei ATP per Ruud dunque contro Jordan Thompson, australiano numero 29 del ranking, anch'egli impegnato in Coppa Davis poco più di 10 giorni fa contro la Spagna: un match giocato e perso contro Carreno-Busta per lui. Thompson, che si è reso protagonista di un ottimo cammino agli ultimi US Open, eliminato agli ottavi dal connazionale Alex De Minaur dopo vittorie sul ben più quotato Hubert Hurkacz e sul nostro Matteo Arnaldi, ha l'opportunità di confermare le buone sensazioni viste subito contro un altro avversario top come Ruud. I precedenti, tra l'altro, lo vedono persino in vantaggio di tre confronti a due: l'australiano è sempre stato una spina nel fianco di Ruud, che negli anni infatti non è mai riuscito a batterlo in maniera agevole.
A detenere i diritti televisivi sia dell’ATP 500 di Pechino che di quello di Tokyo è Sky Sport. Sono diversi i canali che l’emittente satellitare dedica ai due tornei: è infatti possibile seguirlo su Sky Sport Tennis (203), Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Arena (204). Per quanto riguarda lo streaming, le app di riferimento sono NOW TV, Sky Go e Tennis TV, con abbonamenti differenti.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.