Ultimo atto del torneo di Astana: il greco ha battuto in rimonta Rublev, mentre Nole ha 'sfruttato' il ritiro Medvedev. Il fuoriclasse serbo è avanti 7-2 negli scontri diretti.
Evento | Stefanos Tsitsipas-Novak Djokovic |
Luogo | National Tennis Center, Astana |
Quando | 14:00, domenica 9 Ottobre 2022 |
Dove vederla | Diretta bet365, SuperTennis TV |
Ci siamo. Sta per calare il sipario sull'ATP Nur-Sultan, che ha saputo regalare grande tennis nel corso degli ultimi giorni.
Sì, il torneo che si sta svolgendo sui campi di Astana, capitale del Kazakistan, è sembrato una prova dello Slam, non tanto per il valore del premio in palio quanto per quello degli atleti scesi in campo. Un'entry list formidabile, guidata dal numero 1 Carlos Alcaraz che però ha deluso e perso al primo turno. Ora l'ultimo atto. Il momento più importante. La finale. Tra due campioni che daranno vita a un vero e proprio scontro generazionale. Il nuovo che avanza contro l'esperienza. Un potenziale asso contro un fuoriclasse che ha vinto tutto e che, nonostante ciò, ha ancora tanta fame. Chi si aggiudicherà l'ATP Nur-Sultan tra Stefanos Tsitsipas e Novak Djokovic?
Il talento greco Stefanos Tsitsipas è stato il primo ad aver staccato il pass per la finale, dopo aver superato il numero 9 del ranking Andrey Rublev in tre set (4-6 6-4 6-3). Un successo importante anche dal punto di vista della classifica, visto che da lunedì l'ellenico, numero 6 al mondo, conquisterà una posizione scavalcando il tedesco Alexander Zverev.
Tsitsipas ha debuttato in Kazakistan estromettendo al primo turno l'idolo di casa Mikhail Kukushkin. Due set (6-3, 6-4) per quella che si è rivelata una vittoria piuttosto agevole. Quindi, il confronto con l'italiano Luca Nardi, che ha disputato un grandissimo match salvo poi arrendersi al 24enne nato ad Atene (7-6, 7-6). A seguire, il percorso all'ATP Nur-Sultan di Tsitsipas si è incrociato con quello del numero 10 del ranking Hubert Hurkacz, che era reduce da settimane difficili con risultati deludenti.
Dopo un primo set complicato (successo al tie-break 10-8), il greco ha posto la parola fine sulla sfida col polacco piazzando un più netto 6-3. Infine, il successo in semifinale con Rublev, da evidenziare perché, dopo due sconfitte, l'ellenico è riuscito a battere per la prima volta il russo in un ATP 500. Inoltre ha pareggiato il conto negli scontri diretti a livello indoor: 2-2. Non resta che l'ultimo step. Che vale il successo finale. Tsitsipas punta a conquistare il terzo titolo del 2022, dopo i trionfi a Maiorca e Monte Carlo. La vittoria gli consentirebbe di balzare addirittura al quarto posto del ranking.
Quella che da molti veniva considerata la partita dell'anno, si è risolta in poco tempo e con un ritiro. Insomma, la semifinale tra Novak Djokovic e il numero 4 del ranking nonché numero 2 del tabellone Daniil Medvedev non ha regalato lo spettacolo sperato per il forfait del tennista russo al secondo set, che ha spianato la strada al fuoriclasse serbo.
Eppure il primo set si era concluso a favore di un Medvedev praticamente perfetto (6-4), che ha poi alzato a sorpresa bandiera bianca in seguito al pareggio di Nole conquistato al tie-break. Al di là del modo in cui è arrivato l'approdo all'ultimo atto del torneo in Kazakistan contro Tsitsipas, per Djokovic continua il magic moment. Si tratta, infatti, della quinta finale centrata nell'arco di questo 2022.
Finora tre i successi, di cui l'ultimo - soltanto pochi giorni addietro - ottenuto nell'Atp 250 di Tel Aviv contro il croato Marin Cilic (titolo numero 89 della sua pazzesca carriera). Ma ripercorriamo il percorso di Nole sul veloce indoor di Nur-Sultan. Finora l'ex numero 1 del mondo non ha veramente trovato grossi ostacoli lungo la sua strada. Al primo turno, infatti, ha superato il cileno Cristian Garin con un perentorio 6-1, 6-1. A pagare dazio, nel turno successivo, è stato l'olandese Botic van de Zandschulp, eliminato con un punteggio di 6-3, 6-1. Ha dovuto sudare un po' di più contro Karen Khachanov (6-4, 6-3), prima del big match contro Medvedev, terminato con il ritiro di quest'ultimo.
Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas si affrontano per la decima volta. Il bilancio pende decisamente a favore del fuoriclasse serbo, che ha battuto sette volte il rivale, a fronte di due successi del greco. Gli ultimi due incontri tra i due tennisti si sono disputati in finale. E a prevalere è stato sempre Djokovic, con i risultati di 2-0 all'ATP Masters 1000 di Roma (15 maggio 2022) e 3-2 all'Open di Francia (13 giugno 2021). L'ultimo successo dell'ellenico risale all'11 ottobre 2019, quando riuscì a estromettere Nole ai quarti di finale dell'ATP Masters 1000 di Shanghai, in Cina.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.