In palio non solo l'accesso all'ultimo atto del torneo ma anche degli importanti obiettivi di ranking.
Battute finali per l'ATP Montreal 2022. Anzi, battute...semifinali. Siamo giunti infatti al penultimo atto del National Bank Open in corso di svolgimento in Canada, un torneo che fin dal primo giorno ha riservato grandi sorprese e un tennis sopraffino, per la gioia degli appassionati. Certo, essendo consapevoli delle passioni suscitate da un giocatore come Nick Kyrgios, non saranno in tanti ad avere festeggiato al termine della sfida che ha visto venerdì il giocatore australiano arrendersi al polacco Hurkacz dopo un'ora e 49 minuti di gioco.
A poche settimane dal recente scontro in quel di Halle, Hurkacz si è confermato bestia nera del tennista oceanico, sconfitto in due occasioni su altrettanti scontri. Anche in questo caso il ko è maturato in tre set: primo set vinto al tie-break dal giocatore europeo, secondo parziale aggiudicato (sempre al tie-break) da Kyrgios, ma proprio quando l'inerzia sembrava essere dalla sua la stanchezza ha preso il sopravvento sul ragazzo di Canberra.
Dopo essere arrivato in finale a Wimbledon, aver vinto Washington ed essersi spinto fino ai quarti a Montreal, Kyrgios è stato travolto dalle fatiche di queste settimane da sogno, cedendo di schianto al terzo per 6 giochi a 1. Paradossalmente questa sconfitta potrebbe arrivare a puntino: Kyrgios avrà infatti modo di rifiatare e ricaricare le pile in vista del prestigioso appuntamento degli Us Open. Dispiacere a parte per aver perso per strada un interprete del suo valore, non ci si può comunque lamentare dando un'occhiata al programma odierno del campo centrale. Le due semifinali sono infatti Hurkacz-Ruud (ora d'inizio alle 19:30) e, a seguire, Carreno-Busta-Evans.
ATP Montreal -Tennis: Quarti di finale, Kyrgios-Hurkacz è il match di cartello
ATP Montreal - Tennis: Sinner contro Carreno-Busta per vendicare Berrettini
ATP Montreal - Tennis: In campo Jannik Sinner e Daniil Medvedev
ATP Montreal - Tennis: È il giorno di Berrettini
Evento: Hubert Hurkacz-Casper Ruud
Luogo: IGA Stadium, Montreal
Quando: 19:30, 13 Agosto 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e in streaming su NOW
Detto della vittoria di Hubert Hurkacz sulla "star" del torneo canadese, concentriamoci ora su Casper Ruud. Se vogliamo, per il pubblico di Montreal il suo successo ha rappresentato un altro duro colpo alle speranze dei tifosi di casa. Era infatti diffusa la speranza che Felix Auger-Aliassime, trascinato dai propri connazionali, potesse continuare ad offrire prestazioni all'altezza di quelle andate in scena nei giorni scorsi, le stesse che gli avevano consentito di issarsi ai quarti di finale attraverso un gioco solido e brillante.
Alla prova del campo, però, queste aspettative sono miseramente naufragate. Il tennista norvegese ha impiegato un'ora e 16 minuti per archiviare la pratica Auger-Aliassime, imponendosi con il punteggio di 6-1/6-2. Un successo importantissimo quello dello scandinavo, soprattutto in ottica ranking mondiale. Ruud era infatti consapevole che vincere ieri gli avrebbe consentito di entrare nella top five della classifica ATP, scavalcando un mostro sacro come Novak Djokovic. E potrebbe non essere finita qui. Battendo oggi Hurkacz, infatti, Ruud - che ha iniziato l'ATP Montreal in settima posizione - supererebbe anche Carlos Alcaraz, issandosi così al quarto posto nel ranking. Una motivazione in più per andare a caccia della finale.
La seconda semifinale dell'ATP Montreal è quella che vede opposti Pablo Carreno-Busta e Dan Evans. Lo spagnolo è stato il vero e proprio incubo dei tennisti italiani in Canada: dopo aver eliminato Matteo Berrettini ha infatti estromesso anche Jannik Sinner, a conferma di uno stato di grazia di cui si sono rinvenute le tracce anche nella sfida di quarti di finale contro il giovane promettente britannico Jack Draper, sconfitto con il punteggio di 7-6/6-1.
Sul cemento nordamericano il tennista iberico sta offrendo il meglio del proprio repertorio, interpretando sì un tennis percentuale - basato cioè sul tentativo di limitare gli errori gratuiti - ma senza rinunciare all'aggressività e all'intensità da fondo campo.
Più vario, più caratterizzato da sortite a rete e tagli (soprattutto dal lato del rovescio) è il gioco di Daniel Evans. Il 32enne di Birmingham cercherà di vendicare Draper, suo connazionale, ma per farlo è consapevole di dover offrire una prestazione sui livelli di quella fornita negli ultimi due set della sfida contro Tommy Paul nei quarti di finale.
Perso il primo parziale per 6-1 senza di fatto essere entrato in campo, Evans ha offerto una reazione da vero campione andando a vincere i successivi due parziali con lo score di 6-3/6-4. C'è poi un altro motivo per cercare di vincere: ad inizio settimana, l'inglese era numero 39 del ranking. Adesso è virtualmente 23esimo: vincesse oggi si regalerebbe la top 20 (sarebbe 19esimo a pari punti con Roberto Bautista-Agut).
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.