Dopo aver battuto il padrone di casa Benjamin Bonzi, per il piemontese si configura un turno sulla carta non proibitivo contro il trentenne serbo. Nardi eliminato. Intriga la sfida tra Huesler e Rune.
Evento: | Lorenzo Sonego-Filip Krajinović |
Luogo: | Arena Montpellier |
Quando: | 13:00, 9 febbraio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis |
Il grande tennis va in giro per il mondo. Dopo aver fatto tappa in Australia, le racchette si sono dislocate tra Montpellier, Cordoba e Dallas. Concentriamoci però sulla Francia e sul buon esordio del nostro Lorenzo Sonego che in un’ora e 23 minuti ha liquidato il numero otto del seeding, nonché padrone di casa, Benjamin Bonzi. Così il ventisettenne torinese ha strappato il pass per il turno successivo nel quale dovrà misurarsi contro il serbo Filip Krajinović. Si tratta di un inedito assoluto: mai, infatti, i due tennisti si sono sfidati fino ad oggi.
Trent’anni, nato a Sombor, nella carriera di Krajinović non ci sono mai stati particolari sussulti col ventiseiesimo posto registrato nel 2018 come miglior posizione in assoluto nel ranking ATP. Ai sedicesimi ha battuto in tre set il russo Aslan Karatsev conquistandosi così la chance di duellare per la prima volta contro l’italiano. Con gli altri azzurri invece c’è già stata la possibilità di avere un confronto, negativo con Sinner (risalente allo scorso maggio), con Berrettini e anche con Fognini.
Tocca ora a Sonego proseguire con la tradizione favorevole anche e soprattutto per centrare il traguardo dei quarti. Occhio, perché in caso di passaggio del turno ci sarebbe pure la possibilità di un derby per il piemontese con Sinner. Ma è ancora presto per questo tipo di calcoli in una competizione comunque, tutto sommato, alla portata degli italiani.
Chi ha già abbandonato la Francia è Luca Nardi. Per il giovanissimo marchigiano, appena diciannove anni, è stato fatale il match contro Arthur Rinderknech. Finisce così al primo turno la sua avventura a Montpellier, dopo che era riuscito a passare ben due step di qualificazione contro altri due esponenti del movimento d’oltralpe quali Maxime Janvier e Benoit Paire. Peccato, anche se per Nardi la buona notizia è la consapevolezza di poter stare a certi livelli. Con il tempo e con l’esperienza non tarderanno ad arrivare anche i risultati.
Dopo una fase di studio iniziale nel match contro Rinderknech il talentuoso 2003 azzurro ha tenuto botta finché è stato possibile quando poi il francese ha gradualmente indirizzato l’incontro a proprio favore portandolo a casa con un doppio sei a quattro. In precedenza Nardi si è giocato le sue chance pure per prendere parte agli Australian Open, ma l’eliminazione è arrivata subito per mano di Ernesto Escobedo. Per Rinderknech adesso si profila un intrigante duello con il croato Borna Coric.
Evento: | Holger Rune-Marc Andrea Huesl |
Luogo: | Arena Montpellier |
Quando: | 13:00, 9 febbraio 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis |
Giovane e ambizioso è pure Holger Rune. Il danese, classe 2003, per qualcuno addirittura può rappresentare l’anti-Djokovic nel panorama tennistico internazionale. Nick Kyrgios ha confessato che gli piacerebbe allenarlo. Intanto il ragazzino deve concentrarsi su Montpellier nel tentativo di fare quanta più strada possibile. Il suo percorso inizierà dagli ottavi di finale contro lo svizzero Marc-Andrea Huesler.
Per quest’ultimo invece c’è già stato un test, superato, contro il diciottenne belga Luca Van Assche. Tra i due sfidanti agli ottavi di finale ci sono già stati due confronti precedenti tutti datati 2022, entrambi andati a favore dal ventiseienne di Zurigo. Huesler proverà ancora una volta a far valere la propria esperienza, forte del successo su Zverev in Coppa Davis e galvanizzato dall’ingresso nella top 50. Non sarà scontato, però, l’esito del prossimo match tra i due con Rune testa di serie numero uno della competizione.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.