Musetti a caccia di un acuto in Florida. La prima è contro Halys. Occhi puntati anche sul giovane fenomeno Federico Cinà, che sfida Dimitrov.
Archiviate le qualificazioni e le gare del primo turno, all'ATP Masters 1000 di Miami si inizia a fare sul serio. Le gare del secondo turno vedono scendere in campo tutti i tennisti con il miglior seeding di ingresso, compresi i principali candidati alla vittoria. Non mancano gli italiani: dopo la precoce eliminazione dal torneo di Indian Wells, si rivede Lorenzo Musetti, al debutto in Florida contro il francese Quentin Halys. Occhio anche alla rivelazione Federico Cinà, il classe 2007 che a Miami ha conquistato la sua prima vittoria in una competizione 1000 in carriera.
Evento: | Lorenzo Musetti-Quentin Halys |
Luogo: | Miami, Florida, Stati Uniti |
Data: | 21 marzo 2025 |
Orario: | dalle 16:00 |
Dove vederlo: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW, Sky GO, Tennis TV, bet365 |
Lorenzo Musetti è da anni considerato una delle grandi promesse del tennis italiano: elegante rovescio a una mano, grande varietà di gioco e talento purissimo. Il nativo di Carrara, oggi 23 anni, si è tolto tante soddisfazioni nel corso degli anni (spicca - tra queste - la medaglia di bronzo ai Giochi Estivi di Parigi del 2024), ma non è mai riuscito a sfondare nell'élite del tennis mondiale, fallendo sempre l'assalto alla top 10 del ranking, alternando prestazioni convincenti ad altre meno esaltanti.
Anche quest'anno Musetti ha iniziato la stagione con qualche intoppo: proprio poco tempo fa è incappato in una battuta d'arresto a causa di un infortunio che lo ha costretto al ritiro durante il torneo di Buenos Aires. Su cemento, al primo Masters 1000 della stagione di Indian Wells, è uscito al secondo incontro, ko con il francese Fils. Non sarà certo la sua superficie preferita, ma l'azzurro vuole lasciare il segno e partire nel migliore dei modi qui a Miami.
Di fronte troverà Quentin Halys, classe 1996, tennista francese con una solida esperienza nel circuito professionistico. Dotato di un potente servizio e di un gioco aggressivo da fondo campo, Halys ha dimostrato costanza e determinazione nel corso della sua carriera e, quando è in giornata, è sempre un avversario difficile da affrontare. Il transalpino ha, tra l'altro, mostrato una forma crescente negli ultimi tornei, raggiungendo i turni finali di diversi eventi del circuito Challenger e scalando così posizioni nel ranking ATP.
In tornei ufficiali si ricorda tra i due un solo precedente, nel 2020, al Challenger di Cherbourg in Francia. A vincere, nella gara che era all'epoca valevole per gli ottavi di finale del torneo, fu Halys al terzo set, dopo un match combattuto. A poco più di cinque anni di distanza, dunque, i due si troveranno nuovamente uno di fronte all'altro.
Che l'Italia stia attraversando un momento d'oro nella storia del proprio tennis è cosa ben nota: 11 azzurri in top 100 ATP, 6 dei quali tra i migliori 50 del mondo. A questi potrebbe presto aggiungersi anche una new entry: quello di Miami, infatti, è stato un torneo che ha permesso al nostro Paese e al mondo intero di scoprire Federico Cinà, classe 2007 (17 anni) e già un traguardo storico: è il secondo tennista italiano più giovane a vincere un match in un Masters 1000, alle spalle solo del numero 1 al mondo, Jannik Sinner.
Al primo turno, Cinà ha infatti affrontato l'argentino Francisco Comesana - numero 67 ATP - e, nonostante la differenza di classifica e il fatto che già entrare nel tabellone di un 1000 fosse un importante traguardo alla sua età, lo ha battuto con un doppio tie-break: 7-6(4), 7-6(2).
L'avversario al secondo turno ora è di quelli davvero tosti: parliamo di Grigor Dimitrov, attuale numero 15 del mondo e in passato vincitore di tornei come le ATP Finals e anche di un Masters 1000 - nonché anche semifinalista Slam -, ma il palermitano vuole sorprendere ancora. Poche settimane fa, infatti, Cinà si è ben comportato al Challenger di Chersonissos, in Grecia, battendo tra gli altri in semifinale l'esperto Aslan Karatsev.
La diretta televisiva dell’ATP 1000 di Miami 2025 è affidata a Sky Sport, che dedica all’evento i due canali di riferimento Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203), oltre al nuovo Sky Sport Plus al quale si può accedere tramite tasto verde del telecomando. Disponibile pure la diretta streaming attraverso le app Sky Go, NOW. L’evento, infine, può essere seguito sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.