Dopo l'eliminazione del giovane Nardi, sconfitto da Piros, tocca a Sonego e Musetti tenere alto il tricolore italiano. Il tennista torinese deve sfatare il tabù Karatsev.
Tutti in Francia dove da domenica, nella città di Metz, è iniziato il Moselle Open tradizionale evento di tennis in scena dal 2003.
Evento: Aslan Karatsev-Lorenzo Sonego
Luogo: Arenes de Metz, Metz
Quando: 19:30, 19 Settembre 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Sky Sport Tennis, Supertennis, Sky Sport Uno
A guidare il seeding sul cemento indoor transalpino c'è Daniil Medvedev, la stella che prova a riprendersi il primo posto del ranking Atp da poco perduto. Per il 26enne di Mosca questa rappresenta l'opportunità immediata per riconquistare qualche punto prezioso ma dovrà percorrere quanta più strada possibile nella competizione. C'è comunque vita oltre la Russia. Ci sono anche due italiani come la testa di serie Lorenzo Musetti, di diritto direttamente al secondo turno, e Lorenzo Sonego che invece è destinato al debutto contro un altro tennista di nazionalità sovietica quale Aslan Karatsev.
Ci sono poi altre racchette di rilievo, come, tra gli altri, il detentore del titolo Hubert Hurkacz, Holger Rune, Dominic Thiem e David Goffin. Insomma via via si entrerà nel vivo del torneo con l'asticella dei confronti che si alzerà sempre di più. Già nella giornata di domenica abbiamo avuto un interessante antipasto nel quale è arrivata una delusione per l'Italia come l'eliminazione del giovane Luca Nardi, subito estromesso dalla rassegna francese dopo l'estenuante sfida contro Zsombor Piros.
L'ungherese ha avuto la meglio sul 19enne di Pesaro in rimonta dopo quasi due ore di un match terminato con i punteggi di 4-6 7-5 6-2. Tocca, dunque, a Sonego e Musetti portare avanti il tricolore con la consapevolezza, visto il tabellone, di potersi trovare l'uno di fronte l'altro ai quarti di finale. In attesa di capire cosa accadrà tra Sonego e Katatsev, Musetti dovrà guardare con particolare attenzione all'incontro tra Hugo Gaston e Sebastian Korda: da qui uscirà il suo primo avversario.
Roger Federer – Tennis: Il ritiro di un campione che ha scritto la storia
Steffi Graf – Tennis: La campionessa che ha segnato un'epoca
Adriano Panatta – Tennis: Simbolo di un'Italia che vince
US Open - Tennis: Ecco le finali, Swiatek-Jabeur e Ruud-Alcaraz
In settimana Lorenzo Sonego ha congedato Roger Federer, dopo l'annuncio del fuoriclasse svizzero circa il suo ritiro dall'attività agonistica: "Di sicuro è una grandissima perdita. Per me è il giocatore più importante che c'è stato nella storia. Essere stato l'ultimo ad averci perso è comunque un bel ricordo, giocarci a Wimbledon è stata comunque un'emozione fantastica".
Per il tennista torinese, però, la carriera continua eccome ed il prossimo step è proprio qui a Metz dove come primo avversario va ad affrontare Aslan Karatsev. I precedenti tra i due sono stati sempre intensi e combattuti ma in tutte e tre le occasioni a prevalere è sempre stato il 29enne russo, numero 39 ATP. Questo dovrà dare una spinta ulteriore alle ambizioni dell'italiano, per sfatare un tabù che, laddove venisse prolungato, potrebbe diventare ancora più amaro.
Si tratta sicuramente di un esordio insidioso per Sonego che avrebbe sperato magari in un calendario più favorevole. Ma sono queste le sfide in cui tocca farsi valere, a prescindere dal lato in cui possa pendere la bilancia dei pronostici. Il vincitore della sfida dovrà poi andare ad affrontare uno tra David Goffin e Gilles Simon. Insomma, un'altra gatta da pelare all'orizzonte. Ma meglio concentrarsi sul presente e su una storia ancora tutta da scrivere.
Fin qui ci siamo concentrati sul confronto che vede impegnato l'italiano Sonego, ma la giornata è particolarmente ricca di match intriganti destinati a portarci ancor più nel vivo dell'evento. Cominciamo dalla partita tra due tennisti che da queste parti sono di casa come Quentin Halys e Evan Furness per capire chi potrà proseguire e chi vedrà invece arrestata la propria corsa.
Restando in tema c'è anche Gregoire Barrere che però ha un competitor straniero come l'ungherese Marton Fucsovics. Ancora Ungheria nella gara successiva che vede protagonista Zsombor Piros, reduce dalla rocambolesca vittoria contro l'italiano Nardi, contro lo svizzero Stan Wawrinka.
C'è poi l'incontro da monitorare con attenzione, nell'ottica di una possibile sfida futura per Sonego, qualora dovesse superare questo step, o per Musetti più avanti. Il riferimento, naturalmente, è a Hugo Gaston contro Sebastian Korda. A Rennes il francese si è fermato in semifinale, sconfitto da Dominic Thiem, dopo aver battuto Yannick Mertens, Gabriel Debru e Benoit Paire. Proverà a fare ancora più strada a pochi chilometri di distanza ma davanti non avrà un ostacolo tra i più semplici da sorpassare. L'ultima apparizione dello statunitense è stata invece a Cincinnati con eliminazione agli ottavi per mano del connazionale John Isner.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
RegistratiVersamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.