Sfida ostica per il 20enne ligure che dovrà affrontare l'americano Sebastian Korda. Andiamo a scoprire cosa è successo martedì e soprattutto cosa aspettarci dalla giornata di oggi.
I tabù sono fatti per essere sfatati. Ci ha creduto Lorenzo Sonego che è riuscito a sfatare il suo: battere Aslan Karatsev dopo tre precedenti che lo avevano visto sempre soccombere di fronte all'avversario russo.
Evento: Sebastian Korda-Lorenzo Musetti
Luogo: Arenes de Metz, Metz
Quando: 19:30, 21 Settembre 2022
Dove vederla: Diretta bet365, Sky Sport Tennis, Supertennis, Sky Sport Uno
Quote: Sebastian Korda 1.44; Lorenzo Musetti 2.75
Qui a Metz invece la storia è stata completamente differente con il 27enne torinese aggressivo e maturo in tutti i momenti di un match che si prospettava complicato. Questa è stata un'ottima maniera per conquistare fiducia e soprattutto archiviare definitivamente la parentesi Coppa Davis, competizione dalla quale è stato escluso ricevendo anche la solidarietà di colleghi come Matteo Berrettini.
Sempre a proposito di tennisti italiani, dopo il buon esordio di Lorenzo Sonego tocca ora a Lorenzo Musetti al quale spetta la sfida contro Sebastian Korda nel secondo turno del torneo transalpino. Mettendo da parte il tricolore, nelle altre gare alle quali abbiamo assistito martedì c'è stata la sconfitta con conseguente eliminazione di David Goffin: il fattore casa ha giocato un ruolo determinante per Gilles Simon che, a quasi 38 anni, ha liquidato il rivale belga con un doppio 6 a 3.
Bene anche l'altra racchetta francese, quella nelle mani di Arthur Rinderknech che invece ha avuto la meglio sullo spagnolo Jaume Munar. Pollice in su pure per il finlandese Emil Ruusuvori abile a liquidare in due set il suo diretto rivale slovacco Jiri Lehecka. Premio sfortuna per Zizou Bergs costretto al ritiro quando si trova avanti 6-4 2-1 contro il georgiano Nikoloz Basilashvili per improvvisi problemi a una spalla che hanno reso impossibile la prosecuzione del suo match.
ATP Metz - Tennis: Sonego avanza agli ottavi, oggi scopre l'avversario, uno tra Simon e Goffin
ATP Metz – Tennis: Ostacolo russo per Sonego
Roger Federer – Tennis: Il ritiro di un campione che ha scritto la storia
Steffi Graf – Tennis: La campionessa che ha segnato un'epoca
La Coppa Davis potrebbe aver galvanizzato Lorenzo Musetti, o almeno è ciò che tocca augurarsi dato l'esordio sulla carta estremamente complicato contro Sebastian Korda. L'americano è numero 49 del ranking mondiale ed è rimasto fuori dalle teste di serie della competizione per una sola posizione. Insomma è uno dei potenziali candidati alla vittoria finale, per cui servirà una prestazione di livello per uscire indenni dalla sfida in terra francese.
Su una superficie veloce come quella indoor nello scorso inverno il giovane sportivo nativo di Carrara ha dimostrato di sapere il fatto suo. È ancora impressa nella nostra mente la vittoria di Rotterdam ai quarti contro un avversario del calibro di Hubert Hurkacz. Per arrivare a questo punto della kermesse, Korda ha già dovuto vincere una prima sfida che l'ha visto opposto al padrone di casa Hugo Gaston. Due set e via con i punteggi di 3 a 6 e 6 a 7 per la qualificazione del 22enne di Bradenton.
A proposito di eventi sul cemento: Musetti è uno dei rappresentati del Belpaese designato per l'ATP 250 di Napoli, come annunciato in questi giorni, che si terrà dal prossimo 17 al 23 Novembre. C'è grande attesa per la manifestazione partenopea che si giocherà poche settimane dopo quella di Firenze e che vedrà impegnati pure Fognini e Sonego. Ma adesso c'è un presente sul quale concentrarsi per conquistarsi, chissà, un quarto di finale tutto italiano data la composizione del tabellone. Passa tutto da Korda. Le quote danno l'americano vincente a 1.44 mentre le chance di Musetti sono a 2.75.
Completato il secondo turno del tabellone si procede spediti verso la finale del 25 settembre. Per i sedicesimi si comincia presto, già dalla tarda mattinata con il match tra lo svedese Mikael Ymer e il francese Adrian Mannarino. Si prosegue poi con un altro transalpino come Evan Furness che invece deve vedersela con il russo Aleksandr Bublik, quindi la partita tra lo svizzero Stan Wawrinka e il portoghese Joao Sousa.
Ha un sapore interamente blue il confronto tra Ugo Humbert e Benjamin Bonzi con gli altri due padroni di casa, Gregoire Barrere e Richard Gasquet che vanno ad affrontare rispettivamente il tedesco Oscar Otte e l'austriaco Dominic Thiem. Giovedì sarà poi la volta degli ottavi di finale: alcuni sono già definiti, come Sonego contro Gilles Simon o Nikoloz Basilasvili contro Arthur Rinderknech.
In attesa di avversario restano il detentore del titolo Hubert Hurkacz, Holger Rune, Emil Ruusuvuori e quello Daniil Medvedev. Da qui a domenica, ne siamo certi, ne vedremo delle belle con possibili sorprese dietro l'angolo. E come sempre ne resterà soltanto uno. Pronti a scommetterci?
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Entra a far parte del marchio di scommesse sportive online preferito al mondo
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C , quote minime e limiti di tempo.