Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
ATP Tour Tennis generic
  1. Tennis
  2. ATP

ATP Indian Wells: date, orari e dove vederlo

Sette italiani al via all’ATP Indian Wells, con la possibilità di allungare l’elenco con le qualificazioni. Inizia il torneo californiano, uno dei più attesi dell’anno che ha in Carlos Alcaraz il campione in carica.

Il 2025 è cominciato da un paio di mesi e già ci ha regalato spettacoli di un certo rilievo per quel che riguarda il grande tennis. L’apice è stato raggiunto dagli Australian Open, che hanno confermato il dominio attuale di un campione come Jannik Sinner. Se però escludiamo gli Slam, Indian Wells diventa il primo vero grande torneo combined del nuovo anno.

La competizione californiana è pronta a prendere il via in quella che è la sua 51esima edizione nella storia. Già in giornata si parte con le qualificazioni mentre è questione di giorni affinché la grande manifestazione possa entrare concretamente nel vivo.

Orari e date dell'ATP di Indian Wells

Il fuso orario avrà sicuramente un certo peso da questo lato dell’emisfero per chi voglia seguire assiduamente gli Indian Wells. Tuttavia, con un po’ di organizzazione, non è impossibile assistere live ai match della rassegna californiana. Tra oggi e domani sono in programma le qualificazioni mentre da mercoledì 5 marzo si comincerà ufficialmente con il primo turno.

Le sessioni saranno doppie, tra serale e diurna, con partenza già alle ore 19:00 per andare avanti poi nella notte. Come tutti i tornei di questa categoria, anche quello di Indian Wells dura due settimane. Da martedì 11 marzo cominceranno gli ottavi di finale in un percorso che ci condurrà fino alla finalissima di domenica 16 marzo alle ore 22:00.

Il calendario dell'ATP Indian Wells in sintesi

Lunedì 3 marzo

Ore 19:00 Qualificazioni

Martedì 4 marzo

Ore 19:00 Qualificazioni

Mercoledì 5 marzo

Ore 19:00 Primo turno

Giovedì 6 marzo

Ore 2:00 Primo turno - Sessione serale

Ore 19:00 Primo turno – Sessione diurna

Venerdì 7 marzo

Ore 02:00 Primo turno – Sessione serale

Ore 19:00 Secondo turno – Sessione diurna

Sabato 8 marzo

Ore 02:00 Secondo turno – Sessione serale

Ore 19:00 Secondo turno – Sessione diurna

Domenica 9 marzo

Ore 02:00 Secondo turno – Sessione serale

Ore 19:00 Terzo turno – Sessione diurna

Lunedì 10 marzo

Ore 02:00 Terzo turno – Sessione serale

Ore 19:00 Terzo turno – Sessione diurna

Martedì 11 marzo

Ore 02:00 Terzo turno – Sessione serale

Ore 19:00 Ottavi di finale – Sessione diurna

Mercoledì 12 marzo

Ore 02:00 Ottavi di finale – Sessione serale

Ore 19:00 Ottavi di finale – Sessione diurna

Giovedì 13 marzo

Ore 02:00 Ottavi di finale – Sessione serale

Ore 19:00 Quarti di finale – Sessione diurna

Venerdì 14 marzo

Ore 01:00 Quarti di finale – Sessione serale

Sabato 15 marzo

Ore 21:30 Semifinale

A seguire Finale doppio

Domenica 16 marzo

Ore 22:00 Finale

ATP Indian Wells: dove si gioca

Non ha bisogno di particolari presentazioni l'Indian Wells Tennis Garden, complesso tennistico situato proprio a Indian Wells, una cittadina all'interno della Coachella Valley, in California. La struttura, inaugurata nel 2000, dispone di un totale di 29 campi, tra cui il principale con una capacità di 16.100 spettatori seduti. Oltre al famigerato evento sportivo, l’impianto ha accolto anche concerti come quello di Andrea Bocelli. Qui si è giocata anche una partita di NBA nel 2008, tra I Denver Nuggets e i Phoenix Suns.

Dove vedere l’ATP 1000 di Indian Wells

La diretta televisiva dell’ATP 1000 di Indian Wells 2025 è affidata a Sky Sport, che dedica all’evento i due canali di riferimento Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203), oltre al nuovo Sky Sport Plus al quale si può accedere tramite tasto verde del telecomando. La competizione può essere seguita anche attraverso SuperTennis. Disponibile pure la diretta streaming attraverso le app Sky Go, NOW e SuperTenniX. L’evento, infine, può essere seguito sul sito e sulla app bet365 (si applicano Termini e Condizioni).

ATP Indian Wells: gli italiani presenti nel torneo

Tra le teste di serie della competizione californiana ci saranno Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini, ai quali verrà risparmiato pertanto il primo turno. Non altrettanto bene è andata Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego, che sono rimasti fuori dalla stretta cerchia dei big con la necessità quindi di dover partire dall’inizio. In totale gli italiani sono 7 per ora: oltre ai già citati figurano Flavio Cobolli, Luciano Darderi e Luca Nardi. Non sono inclusi nel main draw Mattia Bellucci, Fabio Fognini, Matteo Gigante e Giulio Zeppieri per i quali l’accesso al tabellone dipenderà dall’esito delle gare di qualificazione.

ATP Indian Wells: la storia del torneo

Indian Wells ha un potere straordinario, quello di trasformare una promessa in un campione affermato. È accaduto due anni fa con Carlos Alcaraz che trovò proprio qui in California la definitiva consacrazione di un talento comunque già evidente a tutti. Il murciano fece percorso netto, senza concedere neppure un set agli avversari con una finale nella quale ebbe la meglio su Daniil Medvedev.

Sempre Alcaraz è stato poi capace di ripetersi anche nella scorsa stagione. Il record di successi nel torneo californiano appartiene però a Novak Djokovic in condivisione con Roger Federer: cinque affermazioni per entrambi. Nel corso del tempo la manifestazione americana ha cambiato più volte nome fino a quello attuale utilizzato per la prima volta nel 2009 e fino ad oggi mai più abbandonato.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.