Obiettivo semifinale per Sinner che ai quarti del torneo in Germania incontra il padrone di casa Struff. A Londra occhi puntati su Musetti: l'azzurro sfida Harris.
Sinner in Germania, Musetti in Inghilterra. Occhi puntati sui due tennisti azzurri: Jannik ha raggiunto i quarti di finale all’ATP di Halle, dove sfiderà Jan-Lennard Struff, mentre il 22enne di Carrara dovrà vedersela con Billy Harris a Londra.
Evento: | Jannik Sinner-Jan-Lennard Struff |
Luogo: | Halle (Westfalen) |
Data: | 21 giugno 2024 |
Orario: | dalle 15:00 |
Dove vederla: | Sky, NOW, Tennis TV |
Jannik Sinner ha conquistato la qualificazione ai quarti dopo una battaglia di due ore e 14 minuti contro Fabian Marozsan. L'erba, dunque, si conferma una superficie su cui l'altoatesino non è ancora perfettamente a suo agio. Bisogna elevare le prestazioni, perché è così che si comporta un vero numero uno. E perché il classe 2001 ha tutte le qualità per poterlo fare. Il 24enne ungherese, numero 45 del ranking ATP, ha dato filo da torcere al leader della classifica, tanto è vero che i tre set (6-4 6-7 6-3) si sono rivelati estremamente combattuti. I meriti vanno attribuiti anche all'avversario di Jannik, che non ha mai mollato.
La partita contro Marozsan ha rispecchiato quella dei sedicesimi in cui Sinner ha avuto la meglio - sempre per 2-1 - ai danni di Tallon Griekspoor. Lo stesso azzurro, alla fine del match vinto con Marozsan, ha confessato di dover cambiare atteggiamento sull'erba ed essere più aggressivo per poter ambire ad arrivare fino in fondo. Certo è che il tennista numero uno al mondo ha voglia di vincere per lasciarsi alle spalle la mezza delusione del French Open, quando - da fresco leader della classifica mondiale per il forfait di Djokovic - è stato eliminato in semifinale dall'amico-rivale Carlos Alcaraz, che vuole a tutti i costi riprendersi quanto prima la vetta del ranking.
L'ultimo successo del fenomeno italiano risale allo scorso marzo sul cemento del Masters 1000 di Miami quando liquidò il bulgaro Grigor Dimitrov con il punteggio di 6-3, 6-1. Il suo avversario odierno è il tedesco Jan-Lennard Struff, che agli ottavi si è sbarazzato del greco Tsitsipas vincendo entrambi i set per 6-4. In precedenza aveva eliminato in rimonta l'italiano Darderi al termine di una sfida appassionante durata oltre due ore e 30 minuti. Lo scorso aprile il numero 41 al mondo ha vinto a 34 anni il suo primo titolo ATP superando nella finale del torneo di Monaco di Baviera l'americano Taylor Fritz, diventando così il terzo giocatore più anziano di sempre ad imporsi nel circuito maggiore.
Due i precedenti con Sinner, entrambi nel 2024. In tutte e due le occasioni l'azzurro ha avuto la meglio sul classe 1990 di Warstein. Lo scorso marzo si sono affrontati a Indian Wells e l'altoatesino ha vinto col punteggio di 6-3, 6-4. Un mese più tardi Jannik ha superato Struff agli ottavi del torneo di Monte Carlo col risultato di 6-4, 6-2. Un vecchio ma sempre attuale adagio sostiene che non c'è due senza tre. E, allora, non resta che incrociare le dita.
L’ATP 500 di Halle, città di 21.574 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, va in scena presso la OWL Arena. Costruito nel 1993, l'impianto può arrivare a contenere fino a 11.500 posti.
Le speranze del tennis italiano sono racchiuse anche in Lorenzo Musetti, che, dopo la semifinale raggiunta a Stoccarda e persa contro Berrettini, intende andare il più avanti possibile in quel di Londra. Ai quarti sarà sfida contro Billy Harris, tennista di Nottingham pronto a sfruttare il fattore casa per complicare la vita al toscano. Musetti arriva all'appuntamento contro il numero 162 del ranking dopo il successo ai danni dell'australiano Alex De Minaur, che occupa il settimo posto in classifica, e la vittoria agli ottavi contro l'americano Brandon Nakashima. Ora la possibilità di approdare in semifinale: un'occasione che Lorenzo non può lasciarsi sfuggire.
Il torneo si gioca al Queen’s Club di Londra dal 1980. Situata nel quartiere di West Kensington, la struttura è dedicata alla Regina Vittoria, sovrana del Regno Unito dal 1837 al 1901.
La diretta televisiva degli ATP 500 di Halle e l'ATP 500 Queen’s è affidata a Sky Sport. All’evento l’emittente satellitare dedica due canali come Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203), visibili previo abbonamento. Disponibili anche una diretta streaming attraverso l'app Sky Go (solo per abbonati Sky), disponibile per pc, smartphone e tablet, e NOW, piattaforma che trasmette i contenuti del palinsesto targato Sky. La diretta live è infine garantita anche su bet365.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.