Attesi da star quali sono. L’italiano comincia contro il serbo Lajovic mentre il numero due al Mondo è pronto alla sfida contro lo spagnolo Davidovich Fokina.
Evento: | Jannik Sinner-Dusan Lajovic |
Luogo: | Lindner Family Tennis Center, Cincinnati |
Quando: | 17:00, 16 agosto 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Summer, Sky Sport Tennis, NOW |
Qui a Cincinnati l’Italia era partita piuttosto male. Con Matteo Berrettini che si è fatto sorprendere al primo turno, in rimonta, sebbene contro un avversario comunque di valore come Felix Auger-Aliassime. A Ferragosto, poi, il movimento nazionale si è ripreso tutto con gli interessi, grazie agli esordi positivi nella competizione da parte di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego, rispettivamente contro Daniel Evans e Alexander Shevchenko.
In giornata scende in campo il campione, Jannik Sinner, reduce dal brillante cammino canadese in quel di Toronto che gli ha permesso di infilare in bacheca il primo Masters 1000 della carriera. Come ben sappiamo, l’appetito vien mangiando e anche nella nuova kermesse l’altoatesino parte come al solito per primeggiare. Al Lindner Family Tennis Center il ventunenne di San Candido affronterà Dusan Lajovic.
Prima volta in assoluto contro il serbo, che nel ranking occupa la posizione numero sessantasei, sessanta gradini sotto l’azzurro. Un divario che Sinner vorrebbe si vedesse anche in campo, che talvolta però azzera ogni possibile differenza. C’è curiosità di capire come il numero quattro della Race reagirà all’enorme soddisfazione vissuta. Difficile possa subentrare un pizzico di appagamento, anche in virtù dell’importanza del torneo che è preparatorio per gli US Open.
Di Sinner negli ultimi giorni abbiamo detto e scritto tantissimo, dopo il Masters 1000 di Toronto che lo ha visto alzare il primo trofeo di tale prestigio in carriera in barba al suo avversario Alex de Minaur. Allora diventa opportuno concentrarsi sul suo prossimo rivale, Dusan Lajovic. Il serbo finora è stato impeccabile e si è dovuto sudare ogni turno per arrivare fino a questo punto. Nelle due gare di qualificazione ha superato due australiani: prima Rinky Hijikata e poi Jason Kubler, ma è stato ai trentaduesimi di finale che ha dovuto andare oltre ogni più rosea aspettativa. Già, perché contro Francisco Cerundolo il trentatreenne di Belgrado arrivava chiaramente da sfavorito, con l’argentino numero ventuno della graduatoria che è stato sconfitto in due set.
A prescindere dall’ultima esibizione, Lajovic è comunque un giocatore temibile: basti pensare che in carriera ha battuto nove giocatori appartenenti alla top 10 - tra i quali ad esempio Djokovic, Medvedev e Ruud - vincendo tra l’altro due tornei del circuito. Per quel che riguarda le sfide contro gli italiani, quella rimasta maggiormente nella memoria è sicuramente la finale del 2019 a Monte Carlo, dove Lajovic perse al cospetto di Fabio Fognini. Insomma, il trentatreenne di Belgrado non è un figurante, ha le sue carte da giocarsi all’interno del torneo.
Evento: | Alejandro Davidovich Fokina-Novak Djokovic |
Luogo: | Lindner Family Tennis Center, Cincinnati |
Quando: | 17:00, 16 agosto 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Summer, Sky Sport Tennis, NOW |
Nell’albo d’oro della competizione, il primatista di successi è Roger Federer, che qui in Ohio ha brindato addirittura sette volte. Insegue, ma a distanza siderale, Novak Djokovic con due vittorie al pari di Andy Murray. Il serbo ha la possibilità stavolta di incrementare il proprio bottino in un torneo che lo scorso anno sorprese tutti finendo nelle mani di un surreale Borna Coric. L’edizione di quest’anno è tra le più spettacolari di sempre: all’appello compaiono tutti i primi quarantuno tennisti del ranking ATP tra i quali, appunto, il già citato serbo che è numero due alle spalle di Carlos Alcaraz.
Non vedevamo il Djoker in campo da Wimbledon e la clamorosa finale persa proprio contro il rivale spagnolo. Stavolta a Cincinnati il suo percorso comincerà contro lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina. Quattro i precedenti, tre in favore del trentaseienne di Belgrado, con ultimo risalente al French Open del 2 giugno scorso ed uno invece finito nelle grinfie del ventiquattrenne nato a Rincón de la Victoria.
Occhio al tabellone: coloro che amano avventurarsi in questo tipo di calcoli hanno già programmato per i quarti di finale una sfida, indubbiamente affascinante, tra Djokovic e Sinner. Ma è probabile che Lajovic e Davidovich Fokina abbiano piani differenti, senza dimenticare che dopo ci sarebbe un ulteriore turno intermedio. Un precedente l’andaluso lo ha già vissuto, contro l’argentino Tomas Martin Etcheverry in una pratica archiviata agevolmente in due set. Insomma, meglio concentrarsi sul presente e sul campo che regala sedicesimi da vivere tutti d’un fiato mettendo in campo tutto il meglio che questo sport può offrire.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.