Lo spagnolo si prende la rivincita su Paul e mette nel mirino Purcell. Nole affronta il "padrone di casa".
Tempo di quarti di finale al Lindner Family Tennis Center di Cincinnati, sede del secondo Masters 1000 nordamericano nel giro di due settimane nel mese che culminerà con l'ultima prova del Grande Slam della stagione, gli US Open. I match degli ottavi non hanno deluso, con affermazioni importanti tra i top del torneo e colpi di scena più o meno grandi invece che hanno coinvolto altri tennisti illustri e con un seeding favorevole alla partenza della competizione.
Evento: | Carlos Alcaraz-Max Purcell |
Luogo: | Lindner Family Tennis Center, Cincinnati |
Quando: | 21:00, 18 agosto 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Summer, Sky Sport Tennis, NOW |
È durato circa sei ore l'incontro tra Carlos Alcaraz e Tommy Paul, tre di gioco effettive a causa delle continue interruzioni per pioggia. Alla fine, quando in Italia erano le due di notte inoltrate, a vincere è stato lo spagnolo, che è riuscito dunque a chiudere il cerchio e pareggiare i conti con lo statunitense. Si era parlato di rivincita e così è stato: Alcaraz, dopo essere stato battuto per la prima volta in oltre due mesi a Toronto la settimana scorsa proprio contro Paul, questa volta ha strappato con decisione il pass per i quarti di finale, non senza qualche patema visto che il match poteva chiudersi già al secondo set, quando l'americano è stato abile ad annullare tre match point al rivale, portando dunque la sfida al terzo e decisivo parziale dopo un tie-break perentorio.
Sulla carta ora l'avversario dovrebbe essere più agevole per il numero 1 del mondo: trattasi di Max Purcell, entrato in questo torneo con la 70esima posizione del ranking ATP ma che al termine di quest'ultimo, grazie al risultato che sarà almeno quello dei quarti di finale, siederà in top 50. Per farlo ha dovuto battere non proprio gli ultimi arrivati: superate le qualificazioni contro i più scafati Van Assche e Popyrin, l'australiano ha sconfitto prima Harris e poi realizzato il vero "upset" al secondo turno contro Casper Ruud, numero 5 del seeding. Ciliegina sulla torta, infine, la vittoria contro il veterano Stan Wawrinka, che sembrava particolarmente ispirato sul cemento americano.
I due giovani, classe 1998 contro classe 2003, si affronteranno per la prima volta in un torneo targato ATP: trattasi dunque di match inedito, senza precedenti a dare indicazioni. Purcell sogna il primo titolo 'major' della sua carriera: per farlo dovrà passare oltre il numero 1 e già quattro volte trionfatore in Masters 1000, due in precedenza quest'anno (una su cemento), a caccia del 13esimo titolo in carriera dopo l'intoppo della settimana scorsa.
Evento: | Novak Djokovic-Taylor Fritz |
Luogo: | Lindner Family Tennis Center, Cincinnati |
Quando: | 02:30, 19 agosto 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Summer, Sky Sport Tennis, NOW |
Chi ha mandato un segnale importante ai rivali è stato sicuramente il solito Novak Djokovic, che dopo Wimbledon è tornato a giocare e lo sta facendo a buonissimi livelli sui campi di Cincinnati in occasione di questo Masters 1000. Sul campo principale del Lindner Family Tennis Center il serbo si è liberato in maniera agevole di Gael Monfils, altro veterano che si era rivelato osso particolarmente duro per tutti nelle ultime settimane. Il francese nulla ha potuto invece contro l'ex numero 1 del mondo, ispirato e in cerca di riscatto dopo quel pomeriggio londinese che lo ha visto capitolare contro Carlos Alcaraz in un match che sicuramente non ha ancora digerito del tutto.
Nole si troverà ora di fronte al primo vero ostacolo di questo 1000: il "padrone di casa" e beniamino del pubblico, Taylor Fritz, che dalla sua ha il fatto di essersi riposato: sulla carta aveva in programma un ottavo tosto, contro quel Dusan Lajovic che aveva eliminato giocando alla grande il nostro Jannik Sinner, reduce dal trionfo di Toronto. Il serbo però si è ritirato dopo pochi game, consegnando il pass per i quarti al numero 9 del mondo.
Uno sguardo ai precedenti, che si sono tutti giocati in tornei di lusso del circuito ATP: basti pensare che l'ultimo risale alle passate Finals di Torino del 2022, in semifinale. In tutte le occasioni (sei complessivamente, il match di Cincinnati sarà il settimo incrocio tra i due), ha vinto sempre Djokovic, avanti dunque con un netto 6-0 sull'americano. Solo una volta quest'ultimo è riuscito a strappare due set, entrambi nella stessa partita dei 32esimi dell'Australian Open 2021: alla fine, però, fu sempre il serbo a spuntarla al quinto set.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.