Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
Tennis generic terra rossa
  1. Tennis

ATP Bastad e Gstaad: gli appuntamenti più importanti di giornata

In Svezia è subito derby italiano tra due liguri come Musetti e Arnaldi. In Svizzera, invece, Stricker prova a farsi valere puntando sul fattore domestico contro Kecmanovic. 

Evento: Lorenzo Musetti-Mattia Arnaldi
Luogo: Bastad, Svezia
Quando: 13:40, 19 luglio 
Dove vederla: Sky Sport Summer, Sky Sport Tennis, SuperTennis

Non avrà il fascino di Wimbledon, evento appena conclusosi che ha visto Carlos Alcaraz scalzare Novak Djokovic dal trono, ma l’ATP di Bastad vanta alle proprie spalle una lunga e prestigiosa storia. Che affonda le proprie radici nel lontano 1948. L’ultimo ad aver portato a casa il trofeo è stato l’argentino Francisco Cerundolo mentre ora a provare ad avanzare nella competizione, quando siamo giunti agli ottavi di finale, sono due italiani come Lorenzo Musetti e Matteo Arnaldi. Un solo precedente tra i due tennisti relativo proprio a questo 2023 con i Masters di Roma che hanno visto l’affermazione del ventunenne carrarino. 

Se allarghiamo il discorso anche ai Challenger i confronti diventano due e la supremazia di Musetti ancora più schiacciante. Non è in Svezia, però, soltanto in qualità di comparsa Arnaldi e lo ha dimostrato nel turno precedente quando ha superato un avversario di rilievo come Emil Ruusuvuori. Peccato, comunque, che lo scherzetto tirato dal calendario inevitabilmente finirà con l’escludere uno dei due fin da questo momento. Anche perché l’altro azzurro impegnato da queste parti, Marco Cecchinato, si è fatto mettere ko da Pavel Kotov in due set. E non era andata meglio in precedenza a Luca Nardi e Andrea Vavassori, out subito al primo turno.

Il meglio e il peggio di Musetti e Arnaldi

Lorenzo Musetti è sedicesimo nel ranking. Dopo Wimbledon, torneo nel quale si è fermato al terzo turno, la sua posizione è rimasta stabile senza sussulti ma neppure senza crolli. Il punto forse per il ventunenne di Carrara è proprio quello: una crescita che si è leggermente fermata nel tempo. Fa parte di un normale processo, all’interno del quale ha tutto il tempo per riconquistare ruoli di maggior prestigio. La qualità, d’altra parte, non gli manca. Il suo 2023 è partito maluccio: agli Australian Open è infatti stato subito eliminato. Meglio gli è andata a Monte Carlo dove si è spinto fino ai quarti di finale per poi cadere nel derby contro Jannik Sinner. 

Un passo ulteriore lo ha poi compiuto a Barcellona arenandosi a un soffio dalla finale dinanzi a Stefanos Tsitsipas. L’ultimo titolo vinto risale al 2022 a Napoli. La bacheca di Matteo Arnaldi è invece ancora vuota così come in graduatoria si trova molto più indietro del collega e corregionale, assestandosi sulla settantacinquesima posizione. In questa prima metà del 2023 si è fatto valere soprattutto con i Challenger, collezionandone ben tre mentre Madrid ha rappresentato il punto più alto con il terzo turno. 

Il padrone di casa Stricker affronta per la prima volta Kecmanovic

Evento: Dominil Stricker-Miomir Kecmanovic
Luogo: Roy Emerson Arena, Gstaad (Svizzera)
Quando: 17:30, 19 luglio 
Dove vederla: SuperTennis

Se Bastad è ancora un territorio nel quale gli italiani possono dire la loro, la situazione è parecchio più negativa a Gstaad. Dopo le qualifiche, nelle quali non era andata bene ai tennisti azzurri, pure Fabio Fognini ha alzato bandiera bianca inchinandosi allo spagnolo Albert Ramos Viñolas. Proverà a vendicarlo Lorenzo Sonego, ultima freccia rimasta nell’arco tricolore, che se la vedrà proprio contro il trentacinquenne di Barcellona. 

Ma facciamo un passo alla volta e concentriamoci sulla giornata di oggi. Nell’elenco degli ottavi di finale compare pure uno dei padroni di casa: si tratta di Dominic Stricker che proverà a dire la sua contro Miomir Kecmanovic. Nel variegato mondo del tennis i due non hanno mai avuto modo di incrociarsi: lo faranno quindi per la prima volta in Svizzera presso la Roy Emerson Arena. Il ventenne di Münsingen ha già esordito nella competizione, con esito ovviamente positivo, contro il francese Arthur Fils. Più che tra i big Stricker si è messo in mostra nella categoria juniores nel 2020 nell'edizione junior dell'Open di Francia in singolare e in doppio. In graduatoria ha ancora parecchia strada da percorrere: oggi è centoseiesimo, suo miglior risultato in assoluto. 

Anche Kecmanovic ha vissuto nel 2020 la sua soddisfazione più grande finora in carriera vincendo l’Austrian Open. Il ventitreenne di Belgrado, che da pochi mesi ha annunciato Wayne Black come proprio allenatore, ha perso due finali di recente. La prima è stata a Delray Beach con sconfitta all’ultimo atto rimediata contro Taylor Fritz, mentre la seconda è avvenuta ad Estoril in Portogallo contro Casper Ruud. Nel ranking Kecmanovic occupa oggi la posizione numero quarantaquattro. 

Notizie Tennis

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.