Atto conclusivo del torneo neozelandese a poche ore dal via ufficiale dell'Australian Open. Il veterano francese Monfils sfida Bergs per un trofeo che manca da ottobre 2023.
Gran finale dell'ATP di Auckland con lo sguardo già puntato a Melbourne, sede degli Australian Open ormai pronti a partire, dopo il sorteggio del tabellone. A contendersi uno dei primi titoli della stagione sono Gael Monfils e Zizou Bergs.
Evento: | Gael Monfils-Zizou Bergs |
Luogo: | ASB Tennis Centre, Auckland, Nuova Zelanda |
Data: | 11 gennaio 2025 |
Orario: | 02:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, NOW, Sky Go, Tennis TV |
Monfils, attuale numero 52 del ranking, ha mostrato una costanza sorprendente durante il torneo di Auckland, eliminando giocatori ostici come Struff e Basavareddy. Le sue vittorie sono state caratterizzate da solidità al servizio e un'ottima gestione dei momenti chiave: con sei ore e 55 minuti di gioco accumulati, il francese ha mantenuto un livello di gioco alto e un rapporto vincente nei punti importanti (49% di punti vinti con colpi vincenti).
Dall'altra parte, Bergs ha impressionato per la sua capacità di resistenza. Il belga ha passato quasi 12 ore in campo in questo torneo, il doppio rispetto al suo avversario. Ha battuto giocatori del calibro di Nardi e Borges, accumulando numeri significativi: 83,5 punti vinti in media a partita e un'impressionante efficienza nelle seconde di servizio (50% di punti conquistati). La finale rappresenta per lui l'occasione di fare un ulteriore salto di qualità.
Gael Monfils ha vissuto una stagione 2024 fatta di alti e bassi. Dopo un inizio difficile, a febbraio ha dato segnali di ripresa raggiungendo la semifinale a Doha, dove ha battuto Ugo Humbert ma si è arreso a Jakub Mensik. Indian Wells è stata una tappa importante, con una straordinaria vittoria su Hubert Hurkacz e Cameron Norrie, prima di cedere a Casper Ruud. A Wimbledon ha superato Wawrinka e Mannarino, fermandosi solo contro Dimitrov.
La seconda parte della stagione è stata più complicata: ai Giochi Estivi di Parigi e agli US Open i risultati sono stati sotto le aspettative, ma Monfils ha comunque portato a casa risultati di grande livello, come la vittoria contro Carlos Alcaraz al Cincinnati Open. Pur scendendo nel ranking rispetto al 2023, il francese ha dimostrato di avere ancora la capacità di competere con i migliori.
Il 2024 di Zizou Bergs è stato il trampolino di lancio verso l'élite del tennis mondiale. Dopo aver superato le qualificazioni agli Australian Open e aver strappato un set a Stefanos Tsitsipas, il belga ha guidato il Belgio al successo in Coppa Davis contro la Croazia. La sua ascesa nel ranking è stata costante: finali e vittorie nei Challenger, il debutto nelle fasi avanzate dei tornei dello Slam, e una sempre maggiore solidità nei tornei ATP.
Il momento più significativo è arrivato al French Open, dove ha sconfitto Tabilo e Marterer prima di cedere al top 10 Grigor Dimitrov. A Wimbledon e agli US Open ha mostrato ulteriori progressi, raggiungendo il secondo turno e consolidando la sua posizione tra i primi 70 del mondo. Le ottime prestazioni autunnali nei tornei indoor di Anversa e Metz lo hanno portato al miglior ranking della carriera, il 61esimo posto.
Dal punto di vista statistico, Monfils e Bergs presentano differenze interessanti. Monfils ha un vantaggio in termini di break point vinti, con il 44% rispetto al 39% di Bergs, e una maggiore capacità di ottenere colpi vincenti, con una media di 34,8 per partita contro i 32,5 del belga. Tuttavia, è Bergs a eccellere per resistenza e intensità: il belga ha giocato 501 punti totali in questo torneo, contro i 285 di Monfils, e mantiene un'impressionante efficienza nei punti vinti sul secondo servizio, con un solido 50% contro il 49% del francese.
Anche sul piano del servizio, Bergs dimostra una maggiore tenacia, avendo salvato 24 break point rispetto ai 18 di Monfils. Il francese, tuttavia, è più incisivo nelle prime di servizio, con il 72% dei punti vinti contro il 56% del belga.
La finale del torneo ATP di Auckland, che si svolge in contemporanea a quella di Adelaide, è visibile su Sky Sport, come tutte le competizioni di questa categoria, esclusiva dell'emittente satellitare che vi dedica i canali di Sky Sport Uno (201) e Sky Sport Tennis (203). Allo stesso modo è possibile seguire i vari match anche in streaming sia sull’app di Sky Go che su quella di NOW con quest’ultima che richiede un abbonamento a parte. Infine, c’è il canale tematico online denominato Tennis TV.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.