Ranieri e Valverde si giocano tutto giovedì in un San Mamés che si prevede infuocato. La Roma proverà a difendere il 2-1 ottenuto all’andata. L’Athletic proverà a sfruttare la spinta del proprio pubblico per ribaltare la situazione.
Tutto pronto per la sfida più affascinante degli ottavi di finale di Europa League. La Roma all’andata ha disputato una grande partita, raccogliendo forse qualcosa in meno di quanto avrebbe meritato, ma raggiungendo comunque una vittoria che le consente di avere un leggerissimo ma importante vantaggio in trasferta.
I baschi all’Olimpico non hanno brillato, ma sono comunque riusciti a mantenere la sfida più viva che mai. Un solo gol di svantaggio è ampiamente recuperabile e con la spinta di uno stadio infuocato come “la Catedral”, simbolo di una squadra unica al mondo, ancor di più.
Sia da una parte che dall’altra c’è tanta voglia di continuare il percorso europeo. La Roma, negli ultimi anni, ci ha preso gusto ad arrivare fino in fondo nelle competizioni europee, mentre l’Athletic non vuole farsi scappare l’opportunità di giocare la finale in casa. La squadra che passerà il turno affronterà ai quarti la vincitrice di Rangers-Fenerbahçe.
I baschi, dopo un grande periodo di forma, hanno leggermente rallentato il ritmo, prima perdendo in casa dell’Atletico Madrid, poi a Roma e infine pareggiando 1-1 contro il Mallorca. I baschi, probabilmente, nell’ultima uscita hanno gestito le energie in vista dei giallorossi. La squadra di Valverde ha dimostrato di essere molto solida e, con anche un pizzico di fortuna, è riuscita a rimanere aggrappata al risultato.
Valverde dovrà rinunciare a Vivian, che nella gara di andata ha rimediato un’espulsione. In dubbio anche Sancet, alle prese con un infortunio, che però sembra aver recuperato, visti gli allenamenti con i compagni. Se non dovesse farcela dal primo minuto, probabilmente potrebbe entrare a partita in corso.
Continua il grande stato di forma dei giallorossi, che dopo aver ottenuto una meritatissima vittoria contro i biancorossi, nella quale però hanno sprecato troppe occasioni, sono riusciti anche a espugnare il Castellani di Empoli grazie a una rete di Soulè, arrivata dopo pochissime battute dal calcio d’inizio. Anche a Empoli la squadra non è riuscita a capitalizzare quanto avrebbe dovuto. Questa mancanza di cinismo ha costretto la squadra a giocare con apprensione fino all’ultimissimo istante di gioco, nel quale l’Empoli ha addirittura rischiato di pareggiare. Finora Ranieri ha ottenuto un vero e proprio miracolo sportivo, risollevando una situazione che sembrava non potesse avere una soluzione.
Da giovedì, ogni match diventa più che decisivo sia in Europa che per tentare una difficile rimonta in campionato. Giovedì la Roma non potrà contare su Celik, che nelle ultime uscite si era rivelato di vitale importanza. Suo, infatti, il gol che ha sbloccato i playoff a Porto e inoltre è stato autore di due grandissime prestazioni sia nel ritorno contro i portoghesi che nella sfida d’andata contro l’Athletic. Infatti, il turco, oltre a dare sostegno alla manovra offensiva, è riuscito anche a neutralizzare il talento di Nico Williams con una marcatura precisa e ordinata per tutta la partita.
Rientra però dalla squalifica Paredes, che dovrebbe partire titolare.
Athletic Club (4-2-3-1): Agirrezebala; De Marcos, Unai Nunez, Paredes, Yuri; Jauregizar, Prados; I. Williams, Unai Gomez, N. Williams; Sannadi. Allenatore: Valverde
Roma (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Rensch, Koné, Paredes, Angeliño; Dybala, Pellegrini; Dovbyk. Allenatore: Ranieri
Come accennato in precedenza, Athletic Bilbao e Roma si affronteranno all'Estadio San Mamés, la nuova “Catedral” della formazione basca, che dal 2013 ha preso il posto della precedente, omonima. Si tratta di uno stadio a cinque stelle UEFA, che ospiterà la prossima finale di Europa League e che è già stato teatro anche di importanti appuntamenti di rugby. La sua capienza è di circa 53.300 spettatori.
Il ritorno degli ottavi di finale di Europa League tra Athletic Bilbao e Roma si giocherà giovedì 13 marzo alle 18:45. Quest’anno, la seconda competizione europea per club sarà un’esclusiva Sky. Quindi, sarà necessario avere un abbonamento alla piattaforma per poter seguire tutti i match in esclusiva. L’incontro sarà visibile anche in streaming sulle app Sky Go e NOW TV.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.