Le squadre di Gasperini e Palladino sono appaiate a quota tre punti, un bottino piuttosto magro dopo tre giornate rispetto alle previsioni di inizio stagione.
Dopo tre trasferte di fila, l'Atalanta debutta nel suo stadio rimesso a nuovo in un match che conta già tantissimo per la classifica. Di fronte alla formazione di Gasperini, reduce da due ko consecutivi, c'è infatti un'altra squadra che spera di spiccare il volo in classifica: la Fiorentina.
Tre i punti all'attivo per entrambe, ma storie diverse: i nerazzurri hanno vinto la prima e poi sono sprofondati nelle due sfide successive, mentre la squadra di Palladino ha cominciato l'anno con la “pareggite”, rimediando tre segni “X” in campionato e due nei preliminari di Conference League, dove il passaggio del turno è arrivato solo ai rigori a scapito degli ungheresi della Puskas Academy.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; De Roon, Hien, Kolasinac; Bellanova, Pasalic, Ederson, Ruggeri; Samardzic, De Ketelaere; Retegui. Allenatore: Gasperini.
Fiorentina (3-4-2-1): De Gea; Martinez Quarta, Pongracic, Biraghi; Dodò, Cataldi, Mandragora, Gosens; Colpani, Sottil; Kean. Allenatore: Palladino.
Atalanta e Fiorentina si affronteranno al Gewiss Stadium, che riapre i battenti dopo il tour de force estivo per completare a tempo di record i lavori di ristrutturazione: lavori che sono ormai agli sgoccioli. Inaugurato nel 1928, ora lo stadio di Bergamo è un impianto nuovo di zecca, capace di contenere 21.300 spettatori.
Il match tra Atalanta e Fiorentina è in programma alle 15:00 di domenica 15 settembre. La trasmissione in diretta e in streaming della sfida è prevista su DAZN, previa sottoscrizione di abbonamento: telecronaca affidata a Gabriele Giustiniani, con commento tecnico di Fabio Bazzani.
Musi lunghi tra i nerazzurri dopo le ultime sconfitte. Il 2-1 in rimonta rimediato a Torino, sponda granata, e il 4-0 di San Siro contro l'Inter hanno spento di colpo l'entusiasmo provocato dallo scoppiettante avvio di torneo, il 4-0 in trasferta rifilato al Lecce.
Gasperini ha iniziato a mugugnare e anche tra i tifosi serpeggia un po' di malumore: la cessione di Koopmeiners alla Juventus, con l'olandese che ha fatto di tutto per vestirsi di bianconero, non è stata ancora pienamente digerita. Intanto adesso riparte il campionato e c'è l'esigenza di tornare a far punti. Il tutto alla vigilia del debutto in UEFA Champions League, competizione che l'undici bergamasco intende onorare al meglio.
Anche i viola hanno necessità di dare una sterzata ai propri risultati. Il bottino dopo le prime partite è magro. Sono arrivati due pareggi contro due neopromosse (Parma e Venezia) e un altro rimediato a fatica contro il Monza, al Franchi (2-2 proprio all'ultimo respiro). I tifosi gigliati si aspettavano sicuramente di più, pur tenendo conto delle fisiologiche difficoltà legate al cambio di allenatore e all'adozione di un nuovo sistema di gioco.
La Fiorentina ha cambiato tanto in estate e ha stravolto l'undici titolare. Adesso però si comincia a fare sul serio e il tempo degli esperimenti e delle prove è finito. Il match contro l'Atalanta potrà dire moltissimo sulle reali possibilità dei toscani.
Quella dello scorso 2 giugno è stata l'ultima partita ufficiale giocata al Gewiss Stadium prima della riapertura e a spuntarla sono stati i viola, all'ultima sotto la guida di Italiano: 3-2 il finale, con doppietta di Belotti. L'ultima vittoria casalinga dell'Atalanta sulla Fiorentina in Serie A è datata 2 ottobre 2022: 1-0 il risultato, per effetto di un gol messo a segno da Lookman a inizio ripresa. L'ultimo pareggio a Bergamo tra le due squadre è il 2-2 del mese di settembre 2019, maturato proprio nei minuti conclusivi.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.