Il 7-1 della gara di andata fa pendere in maniera netta la bilancia in favore dell’Arsenal. Al PSV non resta che dare il tutto per tutto e godersi l’atmosfera dell’impianto londinese.
Si va veloce in Europa. La UEFA Champions League è già pronta per le gare di ritorno degli ottavi di finale. Tra i match in programma ce n’è uno che si è praticamente già chiuso con la partita di andata. Il riferimento è ovviamente al confronto tra Arsenal e PSV Eindhoven.
Si parte dal cospicuo vantaggio di 7-1 in favore dei Gunners, per cui alla formazione olandese servirebbe un’impresa che definire storica è un eufemismo. L’appuntamento per il secondo round è fissato per mercoledì 12 marzo alle ore 21:00. Chi passa affronterà poi la vincente del derby tutto spagnolo tra Atletico Madrid e Real Madrid.
Arsenal (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly; Odegaard, Partey, Rice; Nwaneri, Merino, Trossard. Allenatore: Arteta.
PSV Eindhoven (4-2-3-1): Benitez; Ledezma, Flamingo, Boscagli, Malacia; Schouten, Saibari; Perisic, Til, Lang; De Jong. Allenatore: Bosz.
L’Arsenal ospita il PSV nella sua casa che è l’Arsenal Stadium. L’impianto si trova nel quartiere londinese di Islington ed è stato costruito tra il 2004 e il 2006. Per capienza - 60.260 posti a sedere - è il terzo in Premier League dopo l'Old Trafford di Manchester e il Tottenham Hotspur Stadium di Londra, nonché il quarto per capienza a Londra, dopo Wembley, Twickenham e il Tottenham Hotspur Stadium.
La partita tra Arsenal e PSV si giocherà mercoledì 12 marzo con kick-off alle 21:00. Quest’anno la Champions League sarà quasi completamente un’esclusiva Sky, che trasmetterà il match sul canale Sky Sport 252. Attenzione, però. Perché per ogni turno sarà possibile seguire una partita in chiaro ed è proprio il caso della sfida dell’Arsenal Stadium visibile pertanto pure su TV8. L’incontro sarà quindi disponibile anche in streaming sulle app Sky Go e NOW TV.
Il Liverpool ha tracciato un solco profondo tra se stesso e tutte le rivali d’oltremanica. Così l’Arsenal, oltre a blindare il secondo posto, deve provare attraverso l’Europa a risollevare la sua stagione. I Gunners non hanno mai vinto la competizione, si sono fermati una volta in finale ma in bacheca hanno collezionato - come trofei internazionali - esclusivamente una Coppa delle Coppe ed una Coppa delle Fiere.
I biancorossi hanno disputato un’eccellente prima parte del torneo continentale, conquistando ben 19 punti in 8 gare con appena 3 reti subite. Il percorso è poi continuato in modo straordinario con la rotonda vittoria di Eindhoven. Una bella risposta nei confronti di chi critica il reparto d’attacco della formazione di Mikel Arteta. L’assenza di un numero 9 di ruolo non sta arginando il potere offensivo del sodalizio londinese.
Il PSV è a caccia di un risultato positivo all’Arsenal Stadium. Più che per la qualificazione, traguardo ai limiti dell’utopistico, per congedarsi con onore da una manifestazione che qualche soddisfazione l’ha comunque data ai Contadini. Senza andare troppo indietro, basta ricordare la rimonta sulla Juventus che è valsa la qualificazione agli ottavi di finale.
Anche nei programmi iniziali il club non aveva probabilmente progettato di andare troppo oltre questa fase. Semmai i rimpianti ci possono essere più per l’Eredivisie, con l’Ajax che ha scavalcato il club di Eindhoven approfittando a piene mani del periodo sfortunato dei ragazzi di Bosz.
Tutti abbiamo ancora negli occhi la squilibrata gara di andata. L’Arsenal ha espugnato agevolmente il PSV Stadion con un clamoroso 7-1 che ha fatto storia. La gara ha preso fin dalle prime battute una piega favorevole ai biancorossi che sono andati a bersaglio con Timber, con Nwaneri e con Merino prima di subire la rete dal dischetto di Lang. Poi la formazione di Mikel Arteta ha preso il largo grazie alla doppietta di Odegaard e ai gol di Trossard e Calafiori.
Prima di oggi solo un’altra volta l’Arsenal aveva battuto il PSV a casa sua, in occasione di quello che fu il primo incrocio assoluto del 2002. Complessivamente oggi sono cinque in totale le affermazioni dei londinesi contro le due dei rivali. Completano il quadro i quattro pareggi. Le due squadre si sono incrociate pure nella scorsa edizione di UEFA Champions League ma nella fase a gironi. In quella circostanza i Gunners vinsero 4-0 davanti al proprio pubblico pareggiando poi 1-1 in Olanda.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.