Subito un big match per il terzo turno di FA Cup. I Gunners ricevono per la seconda volta in un mese la squadra di Ruben Amorim. Stavolta però in palio c'è il passaggio del turno nella coppa più importante d'Inghilterra.
In campionato l’Arsenal di Arteta non molla la presa sul Liverpool, primo in classifica e distante 6 punti ma con una partita da recuperare. L’attenzione, però, non può essere solo sulla Premier League; i Gunners puntano a vincere quanti più trofei possibili, ed un altro anno senza sarebbe quasi un fallimento per Arteta. Davanti a loro in FA Cup ci sarà il Manchester United, campione in carica grazie alla cavalcata dello scorso anno. Sotto la guida di Ten Hag, i Red Devils sono riusciti a sollevare il trofeo. Quest’anno, però, la musica sembra diversa: l’andamento in campionato ne è la dimostrazione, ed anche l’arrivo di Amorim non ha cambiato molto. Il match contro l’Arsenal diventa dunque una ghiotta occasione per ottenere una vittoria di prestigio e per tenere vive le speranze di lottare per un trofeo.
Arsenal (4-3-3): Neto; Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori; Rice, Merino, Odegaard; Sterling, Jesus, Martinelli. Allenatore: Arteta.
Manchester United (3-4-2-1): Onana; Yoro, Maguire, Martinez; Amad, Mainoo, Ugarte, Dalot; Fernandes, Garnacho; Zirkzee. Allenatore: Amorim.
La sconfitta contro il Newcastle in Carabao Cup non sarà stata presa bene dai tifosi e da Arteta, perché si tratta della seconda sconfitta su due contro i Magpies. A maggior ragione, il tecnico spagnolo vuole subito una reazione da parte dei suoi già nel match contro lo United, dove potrebbe optare per qualche rotazione.
In vista infatti del derby di Londra contro il Tottenham nel weekend, Arteta effettuerà un po' di turnover mandando in campo chi ha avuto meno spazio. Sterling, rimasto in panchina contro il Newcastle, dovrebbe partire come titolare; lo stesso discorso vale anche per Riccardo Calafiori e Mikel Merino. Possibile cambio tra i pali con Neto che dovrebbe prendere il posto di Raya; davanti confermati Martinelli e Gabriel Jesus, anche a causa dell’assenza per infortunio di Saka, oltre che Nwaneri, Tomiyasu e Ben White.
Se anche un 2-2 contro un super Liverpool, per di più ad Anfield, non riesce a tirare su lo stato d’animo dei tifosi, vuol dire che c’è una grossa ferita da rimarginare nel cuore dei supporters dei Red Devils. La stagione è tra le più disastrose se si guarda agli ultimi 10 o 20 anni di storia del Manchester United; le statistiche infatti non sorridono per nulla, con 4 sconfitte ed un pareggio negli ultimi 5 match.
Questo dovrebbe bastare agli uomini di Amorim per scendere in campo con la voglia di battere i Gunners, ma soprattutto di dimostrare di non essere la squadra che si trova al 13esimo posto in Premier League a -11 dal primo posto utile per le coppe europee.
Ai margini della sfida con il Liverpool, Amorim è pronto a confermare buona parte della formazione, con le sole novità rappresentate dall’ingresso in difesa di Leny Yoro, mentre Joshua Zirkzee potrebbe prendere il posto di Rasmus Hojlund. Rimarranno fuori Mount, Lindelof e Luke Shaw ancora per infortunio, Rashford incognita.
Arsenal-Manchester United si affronteranno all'Arsenal Stadium, impianto che si trova a Londra, precisamente nel quartiere di Islington. Inaugurato nel luglio 2006, l'impianto può ospitare 60.338 spettatori.
La partita tra Arsenal-Manchester United si giocherà domenica 12 gennaio alle 16:00. Sfortunatamente, la gara non viene proposta in diretta sul territorio italiano perché nessuna emittente ne ha acquistato i diritti.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.