Riprende anche la Premier League dopo la sosta per le nazionali e l’intervallo di FA Cup. Si gioca durante la settimana il 30esimo turno del torneo nel quale spicca Arsenal-Fulham.
Trentesima giornata per il campionato inglese, sempre più avviato verso la fase conclusiva con tutti i verdetti che dovranno accompagnarla. Il turno si sviluppa durante la settimana, per permettere ai calciatori reduci dagli impegni con le nazionali di ricaricarsi al meglio. Anche se c’è comunque stata di mezzo l’FA Cup. Così martedì alle 20:45 potremo assistere al derby tutto londinese tra Arsenal e Fulham, in programma all’Emirates Stadium.
Tra le due squadre ci sono 13 punti di distanza, con i Gunners avanti e secondi solamente ad un Liverpool in fuga ormai da tempo. Eppure gli obiettivi sulla carta potrebbero essere i medesimi. I Cottagers, infatti, sono a sole quattro lunghezze dal quarto posto con la UEFA Champions League che non è poi così tanto irraggiungibile. Il destino dei Whites passa anche dalla stracittadina che potrebbe aprire scenari inaspettati.
Arsenal (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Lewis-Skelly; Odegaard, Thomas Partey, Rice; Gabriel Martinelli, Merino, Trossard. Allenatore: Arteta.
Fulham (4-2-3-1): Leno; Castagne, Andersen, Bassey, Robinson; Pereira, Berge; Iwobi Smith Rowe, Willian; Raul Jimenez. Allenatore: Marco Silva.
L’Arsenal ospita il Fulham nella sua casa che è l’Emirates Stadium. L’impianto si trova nel quartiere londinese di Islington ed è stato costruito tra il 2004 e il 2006. Per capienza – 60.260 posti a sedere - è il terzo in Premier League dopo l'Old Trafford di Manchester e il Tottenham Hotspur Stadium di Londra, nonché il quarto per capienza a Londra, dopo Wembley, Twickenham e il Tottenham Hotspur Stadium.
I diritti televisivi della Premier League edizione 2024/25 spettano a Sky Sport. Sulla piattaforma satellitare è possibile dunque assistere anche all’incontro tra Arsenal e Fulham, in programma martedì primo aprile alle ore 20:45 e valevole per la trentesima giornata di campionato. Per quanto riguarda lo streaming le app di riferimento sono Sky Go e NOW con possibilità di seguire l’evento su ogni tipo di dispositivo mobile (PC, tablet, cellulare).
Il Real Madrid può ancora attendere. L’Arsenal deve mantenere la testa sul campionato, sebbene il Liverpool abbia ormai preso il largo portandosi a 12 punti di distanza. Chissà, forse i Gunners speravano in qualcosa in più dall’attuale edizione di Premier League, alla luce pure dell’inatteso crollo del Manchester City dopo tre scudetti consecutivi. Non si era però fatto i conti con l’esplosione dei Reds e con una rosa evidentemente non ancora pronta per riacciuffare il sogno del titolo a distanza di 23 anni dall’ultima volta.
Il club sta lavorando, però, anche per rinforzarsi sul campo e fuori. È infatti in arrivo un nuovo direttore sportivo come Andrea Berta, precedentemente in forza all’Atletico Madrid. Chissà se al nuovo dirigente venga chiesto di risolvere anche la questione del centravanti, ormai lacuna considerata quasi atavica nel team biancorosso.
Da una londinese all’altra. Se escludiamo la parentesi FA Cup il Fulham è pronto a riprendere il cammino dopo la bella vittoria interna sul Tottenham ottenuta prima della sosta. La squadra di Marco Silva in questo momento è ottava in classifica. Ogni obiettivo resta pertanto aperto, relativamente alla qualificazione alle coppe europee dalla UEFA Champions League alla Conference League passando per l’Europa League. Il progetto dei Whites va avanti ormai dal 2021 con la medesima guida tecnica. Anche questo è un potenziale vantaggio da sfruttare.
A Londra ci sono ben 13 squadre di calcio che prendono parte ai campionati professionisti. Assistere a un derby, pertanto, non è una straordinaria novità. Tra Arsenal e Fulham se ne contano 63 di quelli giocati nel corso della storia. Il bilancio è schiacciante in favore dei Gunners, capaci di vincere 41 volte a fronte delle 9 dei Whites. A completare il quadro, quindi, ci pensano i 13 pareggi complessivi tra i quali l’1-1 dell’andata disputatosi l'8 dicembre scorso. Di Raul Jimenez e Saliba le reti da una parte e dell’altra.
Ad ogni modo i biancorossi non battono l’avversario da tre partite. Un fatto quasi storico che può provare a dare un po’ più di coraggio ai Cottagers a caccia di una nuova impresa. Il calciatore che ha segnato più gol in questo scontro diretto è Joe Baker, centravanti degli anni Sessanta in forza all’Arsenal, seguito poi dal francese Thierry Henry. Dieci le reti per il primo, otto quelle del secondo.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.