Stracittadina di grande fascino e tradizione nel pomeriggio domenicale della Premier League: l'Arsenal di Arteta ospita il Chelsea di Maresca.
È l'ora del derby tra Arsenal e Chelsea, una delle stracittadine londinesi più sentite, più influenti, anche più importanti per la classifica della Premier League. Entrambe le squadre, quella di Arteta e quella di Maresca, viaggiano in zona UEFA Champions League, ma se per i Blues il quarto posto rappresenta l'obiettivo dichiarato di inizio stagione, dai Gunners forse ci si aspettava qualcosina di più. La squadra di Arteta, che è sempre andata vicina al titolo nelle ultime annate, viaggia ora in seconda posizione ma a debita distanza dal Liverpool, che sembra ormai avviato a conquistare il campionato.
Arsenal (4-3-3): Raya; Timber, Saliba, Gabriel, Calafiori; Odegaard, Partey, Rice; Martinelli, Merino, Trossard. Allenatore: Arteta.
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Fofana, Adarabioyo, Colwill, Cucurella; Caicedo, Enzo Fernandez; Neto, Palmer, Sancho; Nkunku. Allenatore: Maresca.
Arsenal e Chelsea si affronteranno all'Emirates Stadium, l'impianto inaugurato nel mese di luglio 2006 che ha preso il posto di Highbury, leggendaria casa dei Gunners sin dal 1913. Si tratta di uno stadio dal design sinuoso e accattivante, con gli spalti distribuiti su quattro livelli di gradinate, situato non distante dal vecchio catino dell'Arsenal. La sua capienza supera i 60.200 posti.
Il match tra Arsenal e Chelsea è in programma alle 14:30 di domenica 16 marzo. Diretta tv su Sky, per abbonati, con possibilità di usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati.
Una sconfitta e due pareggi per i Gunners nelle ultime tre partite di Premier League. La formazione di Arteta non vince in campionato dallo 0-2 di Leicester, datato 15 febbraio. Dopo di allora sono arrivate la sconfitta casalinga contro il West Ham (0-1) e due pareggi, lo 0-0 di Nottingham e l'1-1 dell'ultimo weekend sul campo del Manchester United. Partita che ha visto l'Arsenal chiudere il primo tempo in svantaggio per effetto della rete di Bruno Fernandes pochi istanti prima dell'intervallo; risultato poi raddrizzato dalla zampata di Rice al 29' della ripresa.
È un Arsenal che ultimamente sembra essersi dedicato maggiormente alla UEFA Champions League, dove è nei quarti di finale, ma che non può mollare la presa in campionato. C'è un secondo posto da difendere, ma nel caso del match contro il Chelsea c'è anche una supremazia cittadina da ribadire.
Sei punti nelle ultime due uscite in Premier per i Blues, entrambe in casa. La squadra di Maresca ha fatto il pieno contro Southampton (4-0) e Leicester (1-0), rilanciandosi e recuperando posizioni in classifica. Vittoria soffertissima contro le Foxes, maturata solo al 15' della ripresa quando Cucurella ha sbloccato il risultato scardinando il fortino avversario: nel primo tempo Palmer aveva fallito un calcio di rigore.
Dopo aver ripreso a macinar punti in casa, Maresca cerca continuità in trasferta: il Chelsea è reduce da tre sconfitte consecutive lontano da Stamford Bridge, in casa di Manchester City (3-1), Brighton (3-0) e Aston Villa (2-1).
Il match d'andata tra le due formazioni, giocato lo scorso 10 novembre in casa del Chelsea per l'undicesima giornata di Premier League, si è chiuso sul risultato di parità: 1-1. Nella ripresa le reti dell'incontro, la prima a opera di Martinelli per l'Arsenal al minuto numero 60, la seconda di Neto per il Chelsea dieci giri di lancette più tardi. Un punto per parte, risultato che alla fine ha rispecchiato l'andamento di una gara equilibrata e ben interpretata dalle due squadre.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.