A Miami la finalissima dell'edizione 2024 della Copa America: l'Argentina di Messi punta al bis dopo il trionfo nel 2021, ma la Colombia, imbattuta da 28 partite, venderà cara la pelle.
Ci siamo. L'edizione formato XXL della Copa America 2024 in scena negli Stati Uniti sta per volgere al termine. Manca solo l'ultimo atto, la finalissima. Saranno Argentina e Colombia a contendersi il trofeo in Florida: le due selezioni si affronteranno nella notte tra domenica 14 luglio e lunedì 15 luglio quando in Italia le lancette dell'orologio segneranno le 2:00.
Evento: | Argentina-Colombia |
Luogo: | Hard Rock Stadium, Miami Gardens |
Data: | 15 luglio 2024 |
Orario: | 02:00 |
Dove vederla: | Sportitalia, MOLA |
Quarta finale di fila per la meravigliosa Argentina di Scaloni, che ha vinto la Copa America 2021, il Mondiale in Qatar del 2022 e la Finalissima contro l'Italia. L'obiettivo è calare il poker per confermarsi campioni, arrivare a quota 16 trionfi e staccare così l'Uruguay in vetta alla classifica delle nazionali più vincenti nella storia della competizione.
Dal canto suo, la Colombia torna a disputare la finale 23 anni dopo l'ultima volta, quando vinse la rassegna che si giocò proprio nel paese dei Cafeteros. Entrambe, dunque, sono motivatissime. Se l'Albiceleste può contare su un fenomeno dal calibro di Messi, alla sua last dance in Copa America, e su altri campioni come Lautaro Martinez e Julian Alvarez, la squadra di Nestor Lorenzo è reduce da una serie impressionante di 28 partite senza sconfitte e, quindi, non ha alcuna intenzione di fermarsi sul più bello, a un passo dal sogno.
Argentina (4-4-2): E. Martinez; Molina, Romero, Lisandro Martinez, Tagliafico; Di Maria, De Paul, Enzo Fernandez, Mac Allister; Messi, Julian Alvarez. Ct: Scaloni.
Colombia (4-2-3-1): Vargas; Santiago Arias, Sanchez, Cuesta, Mojica; Lerma, Rios; Jhon Arias, James Rodriguez, Diaz; Cordoba. Ct: Lorenzo.
Argentina e Colombia si sfideranno all'Hard Rock Stadium di Miami Gardens, in Florida. Impianto costruito nel 1987, è la casa dei Miami Dolphins della NFL e dei Miami Hurricanes della NCAA. Arriva a contenere fino a 64.767 spettatori.
La finale della Copa America 2024 tra Argentina e Colombia si giocherà nella notte tra domenica 14 luglio e lunedì 15 luglio con fischio d'inizio alle 2:00 ora italiana. Per quanto riguarda la copertura in tv e in streaming, sarà possibile seguire l'evento clou della competizione in diretta e in chiaro su Sportitalia. Anche MOLA Tv trasmette la Copa America, previo abbonamento.
Per godersi tutte le gare della competizione in corso negli Stati Uniti sul piccolo schermo basta scaricare l'app della piattaforma sulla propria smart tv abilitata al servizio. In alternativa, potrà essere installata su dispositivi mobili come pc, smartphone o tablet oppure seguire il match sul sito ufficiale di Mola. La gara potrà essere vista in streaming gratuitamente sull'app di Sportitalia oppure sul sito dell'emittente.
La Seleccion ha dominato il Girone A, vincendo tutte e tre le partite del gruppo. Cinque gol fatti, di cui quattro portano la firma del capitano dell'Inter Lautaro Martinez, e nessuno subito: questo il bilancio della squadra di Scaloni prima di affrontare la seconda fase, quella a eliminazione diretta. Al 2-0 al Canada hanno fatto seguito l'1-0 al Cile e il 2-0 al Perù, quindi la sfida ai quarti con l'Ecuador che si è rivelata più complicata del previsto. L'Albiceleste ha staccato il pass per la semifinale soltanto dopo i calci di rigore in cui è stato determinante Emiliano Martinez.
In semifinale, invece, nessun problema nell'atto II col Canada, spazzato via col medesimo risultato: 2-0, frutto dei gol di Alvarez e Messi, al primo sigillo in questa competizione. Scaloni dovrebbe affidarsi al 4-4-2: Martinez tra i pali, in difesa Molina, Romero, Lisandro Martinez e Tagliafico. A centrocampo, da destra a sinistra, Di Maria, De Paul, Enzo Fernandez e Mac Allister, con Messi e Alvarez in attacco.
La Colombia si è messa in evidenza per la qualità del gioco mostrata nell'arco del torneo. Anche i Cafeteros hanno vinto il proprio girone, trascinati da un sontuoso James Rodriguez, giunto a quota sei assist. Dopo aver battuto 2-1 il Paraguay, la Colombia ha calato il tris con il Costa Rica, prima di pareggiare 1-1 col Brasile.
Ai quarti straordinaria prova di forza con Panama, travolto 5-0. Ma la vera impresa è stata compiuta in semifinale contro l'Uruguay: in 10 uomini per tutto il secondo tempo, la squadra di Lorenzo è riuscita a difendere il vantaggio trovato grazie a Lerma. Colombia col 4-2-3-1: Santiago Arias, Sanchez, Cuesta e Mojica a difesa di Vargas. In mediana Lerma e Rios, a Jhon Arias, James Rodriguez e Luis Diaz il compito di rifornire Cordoba.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.