La grande sfida tra le due regine del calcio spagnolo si ripropone ad Arlington, negli Stati Uniti: Ancelotti contro Xavi.
Evento: | Real Madrid-Barcellona |
Luogo: | AT&T Stadium, Arlington (Stati Uniti) |
Quando: | 23:00, 29 Luglio 2023 |
Dove vederla: | Dazn |
È la sfida che infiamma gli animi dei tifosi spagnoli, El Clasico, e il suo fascino rimane intatto anche se, in fondo, si tratta soltanto di un'amichevole. La verità è che non sarà mai una partita qualunque se in campo ci sono Real Madrid e Barcellona, protagoniste di una rivalità infinita. Ancelotti pronto a sfidare Xavi sul prato dell'AT&T Stadium di Arlington, nei dintorni di Dallas, in quello che è il terzo atto del Soccer Champions Tour per i Blancos e il secondo per i blaugrana.
Il Real Madrid, che ha debuttato nel torneo piegando in rimonta il Milan al termine di una partita dalle mille emozioni, chiusasi sul 3-2 sul prato del Rose Bowl di Pasadena, si prepara al match probabilmente più sentito della sua avventura americana. I Blancos ci tengono a far bene contro i catalani per prendersi una parziale rivincita dopo le delusioni incassate nell'ultima stagione, in Supercoppa spagnola e soprattutto nella Liga.
Il Barcellona, infatti, ha vinto il campionato con ampio margine sul Real, che ha però estromesso Lewandowski e compagni dalla finale di Coppa del Re grazie a una fragorosa goleada al Camp Nou. Adesso si riparte con una nuova stagione e la grande classica del calcio spagnolo cade proprio nel mezzo di un mercato segnato da voci e indiscrezioni. Molte riguardano il futuro di Mbappé, in rotta col PSG e accostato con insistenza proprio al Real Madrid.
Il francese si vestirà di bianco già quest'anno o il prossimo? Oppure cederà alle sirene d'Arabia o di qualche altro grande club del panorama internazionale? Di certo Ancelotti proverà a tenere alta l'attenzione sul campo: non è il caso di distrarsi, soprattutto quando si affronta un avversario della forza e della tradizione del Barcellona.
Anche i blaugrana sono un cantiere aperto, se possibile ancor più dei madrileni. Finora il mercato ha regalato un solo grande “botto” per i tifosi del Barcellona, l'ingaggio di Gundogan dai campioni d'Europa del Manchester City. Per il resto solo qualche movimento di contorno: gli esperti Oriol Romeu e Inigo Martinez, dal Girona e dall'Athletic Bilbao, per la mediana e il centrocampo, oltre al ritorno di diversi giocatori in prestito. Xavi e i tifosi si aspettano qualche altro regalo per dare consistenza alle ambizioni di tornare a dettar legge in Champions.
Quello contro il Real sarà un succoso antipasto delle grandi sfide che attendono il Barcellona nella prossima stagione, in cui Pedri e compagni disputeranno le partite casalinghe nel Montjuich, stadio che ha ospitato l'Olimpiade del 1992 e per qualche tempo casa dei rivali cittadini dell'Espanyol: il Camp Nou, infatti, è alle prese con l'inizio dei lavori di ritstrutturazione e ampliamento, che lo doteranno di copertura integrale e ne porteranno la capienza ampiamente al di sopra dei 100mila spettatori.
Nella stagione 2022/23 Real Madrid e Barcellona si sono affrontate in sei circostanze, cinque ufficiali e una amichevole. Anche nella scorsa estate le due grandi di Spagna si sono ritrovate da avversarie negli Stati Uniti, in un match giocato all'Allegiant Stadium di Las Vegas e vinto 1-0 dai catalani grazie a un gol di Raphinha. In campionato, al Bernabeu, l'ha spuntata 3-1 il Real con reti di Benzema, Valverde e Rodrygo: per il Barcellona inutile gol di Ferran Torres.
In finale di Supercoppa di Spagna, giocata in Arabia, successo (3-1) dei blaugrana con Gavi, Lewandowski e Pedri e rete della bandiera di Benzema. Quindi il doppio confronto nelle semifinali di Coppa del Re: 1-0 del Barcellona in trasferta (autogol di Militao), 4-0 del Real al Camp Nou (Vinicius e tripletta di Benzema). In mezzo, il 2-1 in campionato che ha di fatto consegnato il titolo al Barcellona, con rete decisiva di Kessie proprio nelle battute finali del match, dopo che un'autorete di Araujo aveva portato in vantaggio i madrileni e Sergi Roberto aveva firmato il pareggio nelle ultimissime fasi del primo tempo.
Real Madrid presumibilmente in campo con Courtois tra i pali, Carvajal, Militao, Rudiger e Mendy in difesa, Camavinga, Kroos, Bellingham e Modric a centrocampo, Vinicius e Joselu in attacco.
Anche il Barcellona col 4-3-3. Tra i pali Ter Stegen, linea difensiva composta da Koundé, Araujo, Christensen e Marcos Alonso, a centrocampo spazio a Pedri, De Jong e Gundogan, in attacco a Dembelé, Lewandowski e Gavi.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.