Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio

Amichevoli: Milan-Barcellona, ultimo test americano per i rossoneri

Pioli spera di centrare la prima vittoria negli States contro i campioni di Spagna. Avanti col 4-3-3: spazio ai nuovi acquisti.

Evento: Milan-Barcellona
Luogo: Allegiant Stadium, Paradise (Nevada)
Quando: 05:00, 2 agosto 2023
Dove vederla: Dazn, Sky

Terza e ultima amichevole negli Stati Uniti per il Milan. Ancora una volta un test prestigioso per i rossoneri che affronteranno i campioni di Spagna del Barcellona all'Allegiant Stadium di Paradise, in Nevada. Le due squadre scenderanno in campo mercoledì 2 agosto, quando le lancette dell'orologio segneranno le 05:00 in Italia. Dunque, sveglia all'alba per non perdersi la gara del rivoluzionato Milan di Stefano Pioli, per cui cresce di giorno in giorno la curiosità. Proprio così: il tecnico emiliano si ritrova tra le mani una rosa nuova di zecca, grazie ai tanti colpi messi a segno dalla nuova proprietà dopo la cessione di Tonali al Newcastle.

Il nuovo Milan di Stefano Pioli

Rossoneri letteralmente scatenati sul mercato. A costo zero sono arrivati Sportiello e il baby talento Romero, che non ha rinnovato con la Lazio. Poi, i fuochi d'artificio. Il centrocampo è stato rinforzato con Loftus-Cheek, ex Chelsea che garantisce fisico e sostanza sulla linea mediana, e con Reijnders, elemento di quantità e qualità prelevato dagli olandesi dell'Az Alkmaar. 

Sulla trequarti altri tre nomi di spessore: Pulisic, americano a caccia di rilancio dopo l'ultima annata deludente sempre col Chelsea; Chukwueze, esterno destro nigeriano acquistato dal Villarreal, e Okafor, ex Salisburgo che può essere impiegato tanto sulla fascia quanto al centro dell'attacco. Infine, il Milan si appresta a chiudere per un altro giocatore americano: il giovane mediano Yunus Musah del Valencia. I tifosi sognano ad occhi aperti: con una rosa di questo spessore puntare allo scudetto diventa un obbligo.

In cerca della prima vittoria americana

Prima di volare negli States il Milan ha travolto 7-0 il Lumezzane. In America, invece, la vittoria non è ancora arrivata. A Pasadena sfida di lusso con il Real Madrid del grande ex Carlo Ancelotti: avanti di due reti, i lombardi si sono fatti rimontare perdendo 3-2. 

Quindi, il derby italiano con la Juventus: 2-2 ai tempi regolamentari e sconfitta ai calci di rigore. Ma Pioli non si preoccupa: la sua squadra ha già fornito segnali positivi in termini di gioco. I nuovi acquisti hanno bisogno di mettere benzina nelle gambe e soprattutto di imparare a giocare insieme prima di rendere al 100%: l'allenatore lo sa e si ritiene soddisfatto di quanto visto finora.

Dopo la Liga, il Barcellona vuole la Champions

Xavi ha avuto il grande merito di riportare la Liga a Barcellona: si tratta del primo grande trionfo dopo l'era Messi (l'ultimo successo in campionato risaliva al 2018/19). Non solo: i blaugrana hanno anche alzato al cielo la Supercoppa spagnola. Ma in Europa il percorso dei catalani è stato un disastro. Fuori dalla Champions League al termine della fase a gironi e fuori dall'Europa League allo spareggio col Manchester United. Ora bisogna alzare l'asticella per tornare a dettare legge anche nella competizione più blasonata del Vecchio Continente. 

Per farlo è stato ingaggiato un fresco campione d'Europa: Ilkay Gündogan, elemento fondamentale dello scacchiere tattico di Guardiola nel Manchester City. Inoltre, sempre a parametro zero, è stato preso Iñigo Martínez, 32enne ex Athletic Bilbao. Il mercato in entrata non finisce certo qui: nel mirino dei blaugrana sono finiti Joao Cancelo, in uscita dal City, Giovani Lo Celso, centrocampista argentino del Tottenham che piace anche al Napoli, e Yannick Carrasco dell'Atletico Madrid.

La probabile formazione del Milan

La rivoluzione del Milan passa anche attraverso il sistema di gioco: accantonato (per il momento) il 4-2-3-1, Pioli è intenzionato ad andare avanti con il 4-3-3, che garantisce maggiore equilibrio pur non rinunciando a un calcio offensivo. Tra i pali ci sarà Maignan, quindi batteria difensiva che dovrebbe essere composta da Kalulu, Thiaw, Tomori e Theo Hernandez. Krunic in cabina di regia a centrocampo; ai suoi fianchi Reijnders e Loftus-Cheek. Pulisic e Leao partiranno larghi nel tridente, con il solito Giroud come terminale offensivo. Nella ripresa sarà poi concesso spazio a tutti gli altri elementi della rosa.

La probabile formazione del Barcellona

Dopo aver perso 5-3 con l'Arsenal, il Barcellona ha demolito 3-0 il Real Madrid nel primo 'Clasico' stagionale. Xavi potrebbe optare per il 4-3-1-2: Araujo, Koundé, Christensen e Balde saranno schierati a protezione di Ter Stegen. In mediana Romeu, De Jong e Gundogan, con Pedri a ispirare Dembelé e Lewandowski. Il bomber polacco è il punto di riferimento offensivo di una squadra che spera di poter essere competitiva su tutti i fronti. Al suo primo anno nella Liga l'ex centravanti del Bayern Monaco è andato a bersaglio 23 volte in 34 presenze.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.