È già tempo di grandi sfide: i campioni di Germania sfidano i campioni d'Inghilterra e d'Europa in Giappone.
Evento: | Bayern Monaco-Manchester City |
Luogo: | National Olympic Stadium, Tokyo |
Quando: | 12:30, 26 luglio 2023 |
Dove vederla: | Dazn |
In Giappone va in scena un assaggio di Champions League. Già, al National Olympic Stadium di Tokyo si sfidano due tra le più forti squadre del pianeta: Bayern Monaco e Manchester City. Le due squadre scenderanno in campo mercoledì 26 luglio, quando in Italia le lancette dell'orologio segneranno le 12:30. La corazzata bavarese sfida i campioni d'Europa di Pep Guardiola per quella che si definisce un'amichevole di lusso. Con l'obiettivo di vendicare la sconfitta subita ai quarti di finale dell'ultima edizione della Champions League.
Lo scorso aprile non ci fu storia nel doppio confronto. Di fatto, il City chiuse i conti nella gara d'andata all'Etihad Stadium, travolgendo i tedeschi 3-0 grazie alle reti di Rodri, Bernardo Silva e del solito incontenibile Haaland. Il fenomeno norvegese andò a bersaglio anche nel match di ritorno che si concluse con un pareggio per 1-1. Se in Germania si parlò di fallimento, evitando poi il disastro soltanto grazie alla Bundesliga vinta all'ultimo respiro ai danni del Borussia Dortmund, quel confronto spianò la strada al trionfo del Manchester City. I Guardiola-boys, infatti, si sbarazzarono in semifinale del Real Madrid, prima di piegare l'Inter nella finale all'Atatürk Olympic Stadium di Istanbul.
Ceduto Lucas Hernandez al Paris Saint-Germain e restituito Joao Cancelo proprio al Manchester City, il Bayern Monaco si è rinforzato in difesa con il coreano Kim Min-jae, laureatosi campione d'Italia col Napoli. Il miglior difensore dell'ultima Serie A da affiancare all'ex Juventus De Ligt: così Tuchel intende blindare il pacchetto arretrato. A costo zero è arrivato dal Borussia Dortmund il terzino sinistro portoghese Raphaël Guerreiro, mentre dal Lipsia ecco Konrad Laimer. Sabitzer è rientrato dal prestito al Manchester United, ma potrebbe essere girato altrove. Si aspetta il botto in attacco.
Scemato l'interesse nei confronti di Osimhen a causa delle richieste spropositate di Aurelio De Laurentiis, i bavaresi stanno facendo di tutto per portare in Bundesliga Harry Kane. Il Tottenham tenta di opporre resistenza, ma la sensazione è che il centravanti della nazionale inglese voglia approdare in un club che punta a vincere tutto. Nella prima uscita stagionale il Bayern Monaco ha letteralmente seppellito sotto una pioggia di gol il Rottach-Egern. Il risultato finale? 27-0!
Finora nessun botto clamoroso di mercato per Guardiola. Anche perché i Citizens sono reduci da un meraviglioso triplete, per cui la rosa va soltanto puntellata. L'unico colpo riguarda il centrocampo, dov'è arrivato l'ex Inter Kovacic dal Chelsea per sostituire Gundogan, passato al Barcellona. In difesa l'obiettivo numero uno è la stella croata Gvardiol, ma il Lipsia non intende cedere.
Piace - e tanto - il nuovo talento del calcio spagnolo Gabri Veiga, trequartista di 21 anni in forza al Celta Vigo, sulle cui tracce vi è anche il Napoli. E, ancora, Hakimi: l'ex Inter potrebbe lasciare il Paris Saint-Germain per approdare alla corte di Guardiola. Intanto l'Arabia Saudita corteggia Mahrez: il marocchino è a un passo dall'Al-Ahli.
Per quanto riguarda il calcio giocato, i campioni d'Europa hanno disputato una sola amichevole contro i giapponesi dello Yokohama Marinos. Lo squadrone inglese si è imposto 5-3 con doppietta di Haaland. Come sempre, il famelico vichingo non si risparmia neppure in amichevole. Pazzeschi i numeri dell'ex Borussia Dortmund al suo primo anno in Inghilterra: ha infatti realizzato 36 gol in 35 presenze in Premier League, 12 reti in 11 gettoni collezionati in Champions League e quattro centri nelle varie coppe nazionali. Statistiche da marziano. Per la gioia di Pep.
Esperimenti sì, ma senza esagerare. Perché comunque non bisogna correre il rischio di incappare in figuracce. Dunque, Tuchel col 4-2-3-1 e il miglior undici possibile, almeno nel primo tempo: Ulreich tra i pali, con Mazraoui, Pavard, Upamecano e Davies a comporre il pacchetto arretrato. In mezzo al campo saranno schierati Laimer e Kimmich, mentre Musiala, Gnabry e Coman imperverseranno sulla trequarti a supporto di Choupo-Moting, che la scorsa stagione ha chiuso con 10 centri in Bundesliga.
Guardiola riparte dal sistema di gioco che gli ha consentito di fare il pieno di titoli: il 3-2-4-1. Akanji, Ruben Dias e Aké agiranno a protezione di Ederson. In mediana il tandem formato da Rodri e Stones. Quindi spazio al talento dei fantastici 4: Bernardo Silva e Grealish sulle corsie esterne, De Bruyne e Kovacic in posizione centrale. Lì davanti, ovviamente, Haaland.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.