Cominciano i due tornei che ci accompagneranno durante il corso della settimana. Il norvegese prova subito a dimenticare la Svezia. L’australiano cerca la rivincita contro il francese nella competizione americana.
Evento: | Casper Ruud-Sebastian Baez |
Luogo: | Am Rothenbaum, Amburgo |
Quando: | 11:00, 25 luglio 2023 |
Dove vederla: | SuperTennis (canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky) |
Suscita ricordi piacevoli l’ATP di Amburgo. Un anno da queste parti Lorenzo Musetti riuscì a battere niente di meno che Carlos Alcaraz portando il titolo in Italia. Anche per questa nuova edizione il carrarino sarà uno dei protagonisti, da testa di serie numero tre nella speranza di concedersi il bis. Serviranno calma e pazienza, oltre che abilità per farsi strada in una competizione complicata e che annovera tra le proprie fila numerosi tennisti di talento.
Uno di questi è Casper Ruud, che comanda il seeding ed è reduce dalla finale di Bastad persa contro Andrej Rublev. Per questo motivo è lecito attendersi un norvegese ancor più combattivo del solito. Il suo esordio nel torneo sarà contro Sebastian Baez. Un solo precedente tra i due, risalente peraltro proprio al 2023 con tappa ad Estoril nella quale prevalse il ventiquattrenne di Oslo.
Vedremo se l’epilogo stavolta sarà differente o seguirà il medesimo copione. Siamo soltanto ai sedicesimi di una manifestazione che si concluderà domenica 30 luglio. Da qui ad allora ci sarà tanto da raccontare, a partire da questo confronto decisamente non male e che è il preludio di un torneo che è certamente il main event della settimana.
Casper Ruud è senza alcun dubbio l’uomo più atteso qui ad Amburgo. Arriva a quest’appuntamento da quarto nel ranking mondiale e da primo della lista, guardando tutti dall’alto in basso. Il suo 2023, in realtà, non era iniziato nel migliore dei modi: Berrettini lo aveva messo ko alla United Cup, in Australia agli Open non era andato oltre il secondo turno fermato per mano di Jenson Brooksby. Dopodiché il ventiquattrenne norvegese si è preso un mese di stop per recuperare fisicamente, dopo il quale però ha stentato a ritrovare brillantezza.
Tra Acapulco, Indian Wells e Miami Ruud vince un solo incontro per torneo prima di risorgere nella già citata competizione portoghese di Estoril. Monte Carlo, Barcellona e Madrid hanno allungato la catena di risultati negativi con Roma che ha rappresentato l’occasione di riscatto. Nella rassegna italiana si è arreso solo in semifinale, al terzo set, di fronte a Holger Rune. Al French Open solo sua maestà Djokovic gli impedisce di mettere le mani sullo scettro, mentre più amara è la sconfitta in finale a Bastad dove certamente non partiva sfavorito contro il pur temibile Rublev. Adesso tocca a Sebastian Baez aprirgli le porte di una nuova entusiasmante avventura o chiudergliele del tutto.
Evento: | Gaël Monfils-Thanasi Kokkinakis |
Luogo: | Atlantic Station, Atlanta |
Quando: | 01:00, 25 luglio 2023 |
Dove vederla: | SuperTennis (canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky) |
Anche dall’altra parte dell’oceano tiene banco lo spettacolo del tennis. È infatti in corso la trentacinquesima edizione degli Open d’Atlanta sul cemento degli Atlantic Station. Sebbene sia un torneo con forte impronta americana, lo scorso anno il titolo se lo prese un australiano che anche stavolta proverà a concedersi il bis. Parliamo, ovviamente, di Alex de Minaur che nella precedente edizione piegò in due set Jenson Brooksby.
Il primatista di successi qui a Minneapolis è John Isner, a quota sei, al pari di Mark Knowles che tre tornei però li vinse in doppio. Anche il trentottenne della Carolina del Nord è uno degli uomini impegnati nell’attuale competizione. Che parte subito con i sedicesimi di finale nei quali proverà a farsi valere pure un altro australiano come Thanasi Kokkinakis. Ad attenderlo c’è il francese Gaël Monfils. Un solo precedente tra i due che andò proprio a favore di quest’ultimo: il riferimento è all’ATP di Adelaide del 2022. Storia vecchia che subirà un nuovo capitolo nella nottata italiana (la partita è in programma all’una).
Kokkinakis è numero ottantotto della graduatoria, in questa prima parte di 2023 non ha avuto particolari soddisfazioni se non con il Challenger di Manama vinto in singolare. Anche ad Adeilaide ha fatto bella figura battendo Rublev e fermandosi solo in semifinale. Per quel che riguarda Monfils i titoli sono undici in carriera con l’ultimo proprio in quella citata Adelaide del 2022. A trentasei anni prova a sparare le ultime cartucce di un cammino comunque glorioso e che lo ha visto salire fino al sesto posto della graduatoria nel 2016. Oggi naturalmente è molto più indietro, posizione trecentoquindici, anche per la prolungata inattività interrotta soltanto all’inizio del nuovo anno.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.